Cass. civ. Sez. V, Sent., 08-06-2011, n. 12430 Imposta valore aggiunto

Sentenza scelta dal dott. Domenico Cirasole direttore del sito giuridico http://www.gadit.it/

Svolgimento del processo

1. Gli atti del giudizio di legittimità.

Il 30.11.2006 è stato notificato a D.C. un ricorso del Ministero delle Finanze e dell’Agenzia delle Entrate per la cassazione della sentenza descritta in epigrafe (depositata il 19.12.2005), che ha rigettato l’appello proposto dall’Agenzia contro la sentenza della Commissione tributaria provinciale di Reggio Calabria n. 190/02/2002, che aveva integralmente accolto il ricorso della parte contribuente avverso avviso di rettifica ai fini IVA per fanno 1996.

Non si è costituita la parte intimata.

La controversia è stata discussa alla pubblica udienza del 16.3.20 1. in cui il PG ha concluso per il rigetto del ricorso.

2. I fatti di causa.

Per come si desumono dal ricorso introduttivo di questo grado di giudizio.

Con il menzionalo avviso di accertamento (emesso a seguito di esame della documentazione contabile dell’attività d’impresa di commercio al minuto di abbigliamento, dal quale era emersa l’irritualità di una scritturazione concernente la vendita in stock a L. 17.674.000 di capi di abbigliamento che avevano avuto un costo di L. 353.480.000) l’Ufficio aveva recuperato a tassazione l’importo di L. 335.806.000 qualificandolo come "ricavi non fatturati", sull’assunto che si trattasse di cessione di beni per finalità liberale. Oltre a ciò, l’Ufficio – in considerazione di ulteriori irregolarità riscontrate riguardanti il conto cassa – aveva proceduto ad una rideterminazione induttiva del reddito con l’applicazione di una percentuale di ricarico (pari al 45% e maggiore di quella del 21,10% indicata dalla contribuente) desunta dalle medie di settore.

L’impugnazione di detto provvedimento è stata accolta dalla (TP di Reggio Calabria e l’appello promosso dall’Ufficio è stato disatteso dalla CTR di Catanzaro.

3. La motivazione della sentenza impugnata.

La sentenza della CTR, oggetto del ricorso per cassazione, è motivata nel senso che -avendo l’Amministrazione con l’accertamento in questione (di genere induttivo) rettificato una dichiarazione congrua rispetto ai "parametri" normativamente previsti, e per quanto in termini di principio sia consentito all’Amministrazione medesima dimostrare che il reddito determinato con criterio automatico è inferiore a quello analiticamente determinato- sarebbe spettato all’Amministrazione medesima fornire la prova che nel caso concreto la determinazione parametrica "non poteva trovare applicazione, perchè smentita dalla realtà di fatto". Tutto ciò l’Amministrazione avrebbe dovuto fare sottoponendo ad analisi i dati esposti dal contribuente e la sua contabilità ed indagando su questi dati per individuare gli clementi di fatto che giustificavano la produzione di un reddito più elevato, senza limitarsi a basare il proprio accertamento "su altri elementi statistici, quali le percentuali di ricarico del settore" (dato che peraltro era rimasto privo di concreto riscontro probatorio). Infine, le irregolarità "formali" (quali ammanchi di cassa, divergenza tra percentuali di ricarico risultanti dai dati contabili e percentuali risultanti dalla dichiarazione, divergenza del costo della merce tra contabilità e dichiarazione) che avevano indotto l’Amministrazione all’accertamento induttivo non avrebbero potuto neppure considerarsi utili a questo scopo, anche perchè la contribuente ne aveva fornito debita giustificazione.

4. Il ricorso per cassazione.

Il ricorso per cassazione è sostenuto con unico (complesso) motivo d’impugnazione e si conclude previa indicazione del valore della lite in Euro 6.000,00 – con la richiesta che sia cassata la sentenza impugnata, con ogni consequenziale pronuncia anche in ordine alle spese di lite.
Motivi della decisione

5. Questione preliminare.

Preliminarmente necessita rilevare l’inammissibilità del ricorso proposto dal Ministero delle Finanze.

Quest’ultimo non è stato parte del processo di appello (instaurato dopo il 1 gennaio 2001 – data di inizio dell’operatività delle Agenzie fiscali – dal solo Ufficio locale dell’Agenzia) sicchè non ha alcun titolo che lo legittimi a partecipare al presente grado.

Sempre preliminarmente deve evidenziarsi che non è stata accolta l’istanza proposta dall’avv. Antonio Mimmo di differimento dell’udienza di discussione -per tenere conto della adesione di quest’ultimo alla astensione collettiva proclamata dall’OUA, siccome impedimento giustificato – atteso che il predetto avvocato non si è costituito nel processo per conto della odierna parte intimata, dalla quale ha solo ricevuto una procura speciale per svolgere la difesa nel presente grado del processo, procura che è stata depositata agli atti del giudizio. Deve infatti ritenersi che, in mancanza di costituzione in causa, l’istanza di differimento dell’udienza sia stata proposta in difetto della necessaria legittimazione.

6. Il primo motivo d’impugnazione.

Il primo ed unico motivo d’impugnazione è collocato sotto la seguente rubrica: "Violazione di legge ex art. 360 c.p.c., n. 3.

In relazione al D.P.R. n. 633 del 1972, art. 54".

Con l’anzidetto motivo l’Agenzia si duole (per come si legge nell’atto introduttivo di questo grado del giudizio) del fatto che il giudice del merito abbia violato la disciplina del menzionato art. 39 escludendo che l’accertamento del maggior reddito potesse essere desunto "da altri elementi che. pur non provandolo direttamente, ne danno coerente dimostrazione sul piano probabilistico". elementi che nella specie erano costituiti da "significative incongruenze nella contabilità, come emerge dal provvedimento di constatazione e rettifica della dichiarazione".

Detti elementi indiziati – ed i "parametri" in specie, giacchè costituenti presunzione a favore dell’A.F.- avevano determinato inversione dell’onere di prova (con riferimento all’esistenza di situazioni particolari che giustificassero l’inapplicabilità dello strumento dei "parametri" o il mancato adeguamento ad essi) a cui la parte contribuente non aveva saputo assolvere.

Il motivo di impugnazione è inammissibile. Non vi è infatti coerenza alcuna tra le ragioni che sono state poste dal giudice di secondo grado a fondamento della decisione assunta e la censura dianzi riassunta. Il giudicante ha dato atto che la dichiarazione dei redditi della parte contribuente era risultata assolutamente congrua rispetto al criterio "parametrico" e che anzi l’Amministrazione ne aveva fatto disconoscimento sul presupposto implicito che l’adeguamento al parametro non fosse regola cogente anche per l’Amministrazione stessa. E tuttavia il fulcro del motivo di impugnazione consiste nel fatto che lo scostamento dai "parametri" sarebbe presunzione idonea a determinare l’inversione dell’onere probatorio.

Il giudice del merito ha poi fornito adeguata motivazione a proposito della ritenuta insufficienza delle irregolarità riscontrate al fine di consentire l’applicazione del metodo induttivo di rideterminazione dei ricavi ed ha dato analiticamente conto delle giustificazioni (ritenute credibili) forniti dalla parte contribuente discarico di dette irregolarità, ma anche a questo proposito la parte ricorrente non ha fornito adeguata censura limitandosi ad assumere, in termini astratti e non coerenti con gli argomenti su cui è fondata la decisione impugnata, che resistenza "di significative incongruenze nella contabilità" avrebbe giustificato l’applicazione del principio di inversione dell’onere della prova a carico del contribuente.

Per non dire poi del fatto che nel contesto degli argomenti su cui si fonda l’impugnazione vi è un costante riferimento ai redditi ed agli istituti che concernono la determinazione della base imponibile ai fini del computo delle imposte dirette, ciò che ulteriormente aggrava la sensazione che il ricorso sia stato in realtà scritto e pensato per tutt"altra controversia, che nulla ha a che fare con i fatti e gli istituti che costituiscono il logico thema decidendum di una controversia del genere di quella qui in esame.

Non vi è dunque caso più idoneo di questo per l’applicazione del principio, spesse volte insegnato da questa Corte, secondo cui:"La proposizione, mediante il ricorso per cassazione, di censure prive di specifica attinenza al "decisimi" della sentenza impugnata comporta l’inammissibilità del ricorso per mancanza di motivi che possono rientrare nel paradigma normativo di cui all’art. 366 c.p.c., comma 1, n. 4. Il ricorso per cassazione, infatti, deve contenere, a pena di inammissibilità, i motivi per i quali si richiede la cassazione, aventi carattere di specificità, completezza e riferibilità alla decisione impugnata, il che comporta l’esatta individuazione del capo di pronunzia impugnata e l’esposizione di ragioni che illustrino in modo intelligibile ed esauriente le dedotte violazioni di norme o principi di diritto, ovvero le carenze della motivazione, restando estranea al giudizio di cassazione qualsiasi doglianza che riguardi pronunzie diverse da quelle impugnate" (Cass. Sez. 5. Sentenza n. 17125 del 03/08/2007).

Per il resto, mette conto di evidenziare che la ricorrente Agenzia si duole, nel contesto del motivo intestato come dianzi si è detto, anche di "omessa e insufficiente motivazione della sentenza".

Per ciò che concerne il predetto rilievo, basta qui evidenziare che il vizio di motivazione è postulalo dalla ricorrente non già in riferimento ad un fatto (come sarebbe stato necessario, in correlazione alla tipologia del vizio denunciato) ma in riferimento a giudizi (la fondatezza dell’accertamento; la incontrovertibilità dei dati: la valutazione che il giudice di secondo grado ha fatto circa la natura di "irregolarità formali" delle discrasie contabili descritte nell’accertamento), sicchè anche per questo aspetto le censure di parte ricorrente si palesano inammissibilmente formulate.

Anche questo motivo quindi, così come irritualmente formulato, deve ritenersi inammissibile. Nulla sulle spese, non avendo svolto attività difensiva la parte intimata.
P.Q.M.

la Corte dichiara inammissibile il ricorso del Ministero delle Finanze. Rigetta il ricorso dell’Agenzia delle Entrate. Nulla sulle spese.

Testo non ufficiale. La sola stampa del bollettino ufficiale ha carattere legale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *