art. 255 Trattato CE
Per trasparenza istituzionale si intende la predisposizione di misure che permettono al pubblico di accedere alle informazioni di cui le istituzioni dispongono.
Un esempio è rappresentato dal Trattato di Maastricht.
Nel 1992 il Consiglio e la Commissione hanno stabilito un Codice di condotta che consente l’accesso del pubblico ai documenti delle istituzioni.
Le istituzioni possono negare l’accesso a qualsiasi documento quando la sua divulgazione pregiudica l’interesse pubblico o l’interesse alla segretezza.
Nel Trattato di Amsterdam si è provveduto a “costituzionalizzare” il principio di trasparenza e i diritti ad esso correlati.
Secondo l’art. 255, qualsiasi cittadino dell’Unione ha il diritto di accedere ai documenti del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione.
Il consiglio europeo di Edimburgo ha sancito il concetto di qualità redazionale della legislazione comunitaria.