Affrancato

Nel diritto germanico era chi aveva acquistato la libertà.
l’affrancato era di condizione inferiore e il suo guidrigildo era la metà di quello previsto per l’arimanno.
egli poteva essere sottomesso al diritto di patronato ed essere quindi obbligato a prestare dei servigi vitalizi o ereditari al suo padrone oppure poteva esimersi.
Quando non era sottoposto al diritto di patronato aveva la necessità di cercarsi un tutore sociale e politico per fornirgli l’appoggio necessario per ottenere una posizione sociale.
Il protettore poteva essere il padrone oppure una chiesa o un funzionario.
Quando l’affrancato otteva il riscatto per danarium si trovava in una posizione privilegiata rispetto agli altri.
Egli non poteva più perdere la sua libertà ed il suo protettore era lo stesso re

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *