Studium

Sta ad indicare le prime strutture universitarie che si diffusero in Europa a partire dal XII secolo.
Si tratta cioè di maestro e allievi, che si costituiscono in corporazioni autonome.
La crisi delle scuole monastiche dell’alto medioevo avvenne dopo la riscoperta dei testi greci e romani.
Da cio’ originarono gli studia generalia, aperti agli studenti di tutti i Paesi e che rilasciavano un titolo per l’insegnamento valido in tutta Europa.
Qui gli studenti studiavano il trivio (grammatica, retorica e dialettica), il quadrivio (aritmetica, geometria, astronomia e musica), il diritto (Bologna), la teologia (Parigi), e la medicina (Salerno).
I maestri e studenti si organizzarono in gruppi autorizzati in modo da impartire lezioni e conferire titoli.
Da tali nuclei nascono poi successivamente le prime università vere e proprie.
Gli studenti frequentavano le lezioni per quattro-sei anni e partecipavano alla discussione delle quaestiones in modo da ottenere la licentia docendi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *