Significa accettare un’eredità.
Essa avveniva automaticamente cioè ipso iure, come per gli heredes sui et necessari coincidendo con la delatio.
Altrimenti richiedeva l’accettazione da parte del successibile.
L’Aditio hereditas era necessaria:
1) quando mancavano gli heredes necessarii e l’hereditas doveva essere data a successori extranei alla familia del defunto;
2) in caso di bonorum possessor .
L’acquisizione del patrimonio mediante aditio hereditas poteva avvenire in due modi:
3) mediante pro herede gèstio .
4) mediante crètio .
L’aditio nuda voluntàte, consiste in una manifestazione di volontà, che ricorda l’accettazione espressa del diritto civile vigente.
Come conseguenza dell’aditio hereditas si aveva la commistione tra il patrimonio del de cuius e quello dell’erede.
La comunione dei due beni poteva danneggiare i diritti dei creditori del de cuius o quelli dell’erede.
Ecco perchè ai primi era concessa la separatio bonorum ,mentre al secondo il beneficium inventarii.