Istitutousato dai Greci e poi nel diritto romano, tra i contratti letterali.
Le Syngraphae erano un documento in doppio originale sottoscritto da entrambi i soggetti.
Esso conteneva l’impegno a pagare una certa somma.
In età postclassica, si confusero con l’instrumentum stipulatorio.