Triùmphus [Trionfo]

Si trattava di una processione nella quale si celebrava un generale vittorioso.
I tre requisiti necessari per essere celebrati erano, in età repubblicana : essere magistrati cum imperio; aver vinto una battaglia decisiva per mare o per terra; aver ucciso almeno 5000 nemici.
Il generale vittorioso indossava una toga purpuea, sul carro di battaglia e camminava in processione seguito dai senatori, dai prigionieri e dal bottino di guerra.
Alla fine del corteo vi erano i soldati, che cantavano canzoni goliardiche.
Quando non si otteneva uno dei tre requisiti, si poteva avere una ovatio cioè una processione in tono minore.
Durante l’età imperiale, nessun generale ebbe il triumphus dato che l’imperium era sempre dell’imperatore.
Quindi al generale vittorioso spettava il diritto di fregiarsi delle insegne trionfali durante le cerimonie pubbliche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *