Alea (d. civ.)

Indica il rischio inerente ad ogni operazione negoziale.
Esso è dovuto alle variazioni di costi e valori delle prestazioni.
Normalmente essa ricade su ciascuno dei contraenti quando non supera i limiti della normalità.
Se viene superato il limite dell’Alea normale, la parte che vi è tenuta può invocare il rimedio della risoluzione per eccessiva onerosità.
Nel contratto aleatorio le reciproche prestazioni dipendono da fattori casuali, quando si verifica una incertezza totale o parziale di una o di entrambe le prestazioni.
Nei contratti aleatori è precluso il rimedio dell’eccessiva onerosità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *