Antinomia (d. cost.) (Antinomy)

Si intende opposizione o incompatibilità fra norme giuridiche.
Le antinomie avvengono non tanto nel momento della produzione del diritto, bensì in quello della sua applicazione ad opera dell’interprete.
Il giudice ha il compito di eliminare le antinomie mediante l’interpretazione delle norme applicabili.
Quando due norme in conflitto sono poste da fonti dello stesso tipo , la norma precedente prevale su quella successiva.
Quando le norme in conflitto provengono da fonti diverse , la fonte di rango inferiore se contiene norme in contrasto con una fonte di rango superiore, è invalida e può essere annullata o disapplicata.
Quando la stessa materia è disciplinata da due norme, di cui una generale e una speciale, la seconda sulla prima.
Quando viene applicato questo criterio entrambe le norme rimangono valide ed efficaci.
Se viene applicato il criterio cronologico e quello gerarchico si assiste all’eliminazione di una delle due norme in contrasto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *