Antitrust [normativa comunitaria e nazionale] (Community and national)

È il complesso di norme, nazionali e comunitarie, che tutelano la libertà di concorrenza fra le imprese.
esse sono finalizzate al suo corretto svolgimento e alla repressione delle pratiche di concorrenza sleale.
I prinicpi fondamentali a tal proposito sono:
1)divieto di intese pregiudizievoli al commercio tra gli Stati; esse infatti possono esse restrittive della concorrenza all’interno del mercato comune;
2) divieto di esercizio abusivo della propria dominanza sul mercato da parte di alcune imprese;
3) disciplina delle relazioni finanziarie tra i poteri pubblici e le imprese pubbliche;
4) regole riguardo agli interventi degli Stati membri nell’economia. Esse impediscono che gli aiuti economici alle imprese generino limitazioni e modifiche al libero esplicarsi della concorrenza.
In Italia vige la legge 287/90 che ha istituito un’Autorità garante della concorrenza e del mercato con sede in Roma.
Essa ovviamente vigila il rispetto della normativa antitrust.
Le operazioni di concentrazione di imprese che danno luogo ad una modificazione della struttura interna delle imprese interessate, non sono vietate in assoluto, ma solo se determinano la costituzione o il rafforzamento di una posizione dominante sul mercato nazionale cioè l’eliminazione della concorrenza.
La legislazione nazionale riguarda solo i comportamenti anticoncorrenziali limitati al mercato nazionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *