I due rami del Parlamento hanno questa prerogativa detta Autodichia.
Essa consiste nel risolvere, mediante un organismo giurisdizionale interno, le controversie insorte con i propri dipendenti.
Grazie ad essa le Camere hanno una certa autonomia delle Camere, in modo da salvaguardare l’organo da ingerenza esterna.
La Corte costituzionale riconosce questa forma di giurisdizione e vieta l’istituzione di giudici speciali.
Gli organi del potere sovrano dello Stato hanno assoluta autonomia ed indipendenza e come tali possono avere delle deroghe alla giurisdizione.