Si tratta di un certo grado di libertà e indipendenza di un soggetto in determinate attività politiche o giuridiche.
Si parla di autonomia negoziale cioè la possibilità che hanno i privati di autoregolamentare i propri interessi con dei negozi giuridici, sempre rispettando le norme dell’ordine pubblico e del buon costume.
Il contratto concluso dal privato deve fornire interessi utili per l’ordinamento giuridico.
L’autonomia patrimoniale consiste nel fatto che i beni di una persona giuridica appartengono solo a questa e non agli atri.
Essa si distingue in perfetta e imperfetta
L’autonomia politica stabilisce che un ente possa stabilire dei fini da perseguire.
L’autonomia statutaria degli enti locali rappresenta la possibilità degli enti di godere di un potere, statuti e norme.
L’autonomia statutaria delle Regioni stabilisce che le Regioni in quanto enti autonomi abbiano propri statuti, poteri e funzioni, secondo i principi della Costituzione.