Sistemi (Systems)

Si tratta di un complesso di regole e di procedure che influenzano il modo con cui gli elettori esprimono il loro voto nonché il procedimento con cui questi vengono tradotti in seggi.
I sistemi si distinguono in:
1) sistemi a maggioranza assoluta ( richiedono la maggioranza assoluta dei suffragi per l’attribuzione del seggio);
2) sistemi a maggioranza relativa ( operano in collegi uninominali e richiedono la maggioranza relativa per l’assegnazione del seggio). Tale sistema è in vigore in Gran Bretagna per l’elezione della Camera dei Comuni (sistema del first past the post) ed è stato usato in Italia per le elezioni della Camera dei deputati e del Senato tra il 1993 ed il 2005;
3) sistemi proporzionali (in questo modo si assicura a ciascun partito un numero di seggi proporzionale alla propria forza politica).
I sistemi processuali penali (d. proc. pen.) sono quelli che ispirano il processo penale.
I sistemi sono di tre tipi: accusatorio, inquisitorio e misto.
Nel rito accusatorio il processo viene rappresentato come un triangolo con un vertice rappresentato dal giudice e ai due lati accusa e difesa. Esse hanno uguali diritti.
Il processo è svolto pubblicamente davanti al giudice, spettatore ed arbitro imparziale, che vigila sul rispetto delle regole processuali. Il giudice decide in base alle prove che gli vengono fornite dalle parti (juxta alligata et probata partium).
L’accusa fornisce prove a carico dopo aver raccolto nella fase pre-processuale gli elementi e le fonti, stante la presunzione di innocenza dell’imputato (art. 27 Cost.).
L’accusato ha il diritto di sindacare le prove di accusa, al momento del dibattimento, mediante il cd. controinterrogatorio e può produrre prove a discarico.
Nel sistema inquisitorio puro il processo è scritto e segreto, il giudice ha una figura dominante che valuta, acquisisce e ricerca le prove, pertanto mancano pubblicità ed oralità.
In questo caso non vi è parità tra accusa e difesa.
Il sistema misto è invece caratterizzato dall’insieme dei caratteri del sistema accusatorio od inquisitorio.
Si verifica mediante una fase di istruzione pre-dibattimentale ispirata al sistema inquisitorio e una fase di giudizio ispirata ai principi accusatori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *