Società (d. comm.) (Company)

Si tratta di un’organizzazione collettiva fatta da persone di un’ impresa con uno scopo produttivo e mediante l’esercizio in comune di un’attività economica.
Tutti gli associati partecipano al rischio della gestione dell’impresa.
Diversi sono i tipi di società:
1)le società di persone. Esse sono caratterizzate da una mera soggettività, dotate di una autonomia patrimoniale imperfetta, pertanto il patrimonio dei soci concorre a soddisfare i creditori sociali.
Esempi di società di persone sono: la società semplice, quella in nome collettivo e quella in accomandita semplice;
2) le società di capitali. Esse sono caratterizzate dall’assunzione di una personalità giuridica al momento dell’iscrizione nel registro delle imprese, un’autonomia patrimoniale perfetta, pertanto i soci rispondono delle obbligazioni sociali soltanto per quello che riguarda la quota conferita.
La società di comodo è costituita per ottenere un vantaggio dalla condizione giuridica dei beni conferiti al patrimonio societario, in modo da sottrarli al fisco o ai creditori individuali.
L’art. 2248 c.c. vieta la costituzione di tali tipi di società.
La società di fatto si verifica quando un insieme di persone si mette in accordo per conferire beni e servizi per l’esercizio in comune di una attività economica, in modo da dividerne gli utili..
La società di professionisti è formata da professionisti per esercitare congiuntamente una certa professione ed in modo da dividersi gli oneri ed utili oltre che i rischi.
Il D.Lgs. 2-2-2001, n. 96 ha regolamentato l’istituto della società tra avvocati.
La società di revisione è un tipo di società quotata in borsa; la L. 216/1974 ha scisso le funzioni di controllo, esercitate dal collegio sindacale, da quelle di riscontro contabile, che dipendono dalla società di revisione.
I soci della stessa fanno i revisori contabili iscritti al relativo registro.
Questa società controlla la regolare tenuta della contabilità; l’esattezza del bilancio e del conto economico; la congruità del prezzo di emissione di nuove azioni; il rapporto di cambio tra le partecipazioni di società che intendono attuare una fusione o una scissione; la distribuzione di acconti sui dividendi.
Tali società iscritte nell’albo speciale, sono sottoposte alla vigilanza della CONSOB con poteri ispettivi, informativi e provvedimenti ingiuntivi.
La società finanziaria è una società per azioni con capitale sociale costituito attraverso l’emissione di proprie azioni ed obbligazioni, o mediante operazioni finanziarie.
La società in nome collettivo è caratterizzata dalla responsabilità solidale e illimitata dei soci, versi i terzi per le obbligazioni sociali con l’intero loro patrimonio personale.
La società irregolare esiste nonostante l’irregolarità di non essere iscritta nel registro delle imprese; infatti tale atto ha funzione solo dichiarativa.
Nel caso delle società di capitali irregolare, la mancata iscrizione nel registro delle imprese comporta la inesistenza della società.
La società occulta è formata da un insieme di soci che affidano i rapporti con i terzi (cd. rapporti esterni) a uno solo di essi.
La società per azioni è una società di capitali, che si costituisce nelle imprese di grandi dimensioni che richiedono l’apporto di ingenti capitali e l’assunzione di notevoli rischi.
IN tal caso per le obbligazioni sociali risponde soltanto la società con il suo patrimonio.
La società semplice può avere per oggetto esclusivamente l’esercizio di attività economiche non commerciali è rappresenta la forma più elementare di società.
La società unipersonale (D.Lgs. 3-3-1998, n. 88 ) permette ad un singolo soggetto di esercitare individualmente un’attività d’impresa e di ottenere dei benefici di responsabilità limitata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *