Il soggetto attivo di un reato è chi pone in essere una condotta conforme a una fattispecie astratta di reato.
Si tratta solo di una persona, a prescindere, da età, sesso, razza etc. non può essere un animale o persone giuridiche.
I reati possono distinguersi in comuni e propri, infatti sono realizzabili da qualunque soggetto attivo o solo da coloro che rivestano particolari qualifiche.
È soggetto passivo del reato solo il titolare del bene giuridico tutelato dalla norma incriminatrice.
Coincide con il danneggiato dal reato, cioè chi subisce un danno patrimoniale o non patrimoniale dal reato, pertanto è legittimato a costituirsi parte civile nel processo penale, ma non sempre ciò accade.
Il D.Lgs. 231/2001 ha introdotto nell’ordinamento la c.d. responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, per alcuni specifici reati commessi dai loro organi o sottoposti.
È una responsabilità collegata alla commissione di un fatto di reato, non dipende dalla punibilità dell’autore materiale del fatto e viene accertata nel procedimento penale.
E’ diversa dall’obbligo di garanzia, come forma di responsabilità di tipo civile e sussidiario già prevista dall’art. 197 c.p.
Il soggetto di diritto (teoria gen.) è un centro di imputazione giuridica, cioè tutti gli organismi che hanno la capacità di essere titolari di situazioni giuridiche soggettive.
Si distingue tra
1) soggetto attivo, colui a cui l’ordinamento attribuisce posizioni giuridiche di vantaggio (diritti, potestà);
2) soggetto passivo, il titolare di una posizione giuridica passiva (dovere, soggezione).
Nel nostro ordinamento, chi è soggetto dell’attività giuridica è:
1) le persone fisiche;
2) le persone giuridiche;
3) gli enti di fatto [Associazione].
Il soggetto processuale (o parte) (d. proc. gen.) è la parte che nel processo civile, in nome proprio agisce (proponendo la domanda, cd. soggetto attivo o attore) o contraddice (cioè coloro contro i quali la domanda è proposta, cd. soggetto passivo o convenuto), o nel cui nome si agisce o si contraddice.
Nel processo penale, i (soggetti sono attivi e passivi dell’azione penale e civile su cui è destinata ad incidere la decisione del giudice.
Per quanto attiene all’azione penale, parti essenziali sono il P.M. [Pubblico (Ministero)] e l’imputato; parte eventuale è chi è civilmente obbligato per la pena pecuniaria.
Per quanto riguarda l’azione civile le parti sono la parte civile e il responsabile civile.
Esse sono parti eventuali dato che eventuale è in sede penale l’esercizio dell’azione civile.