Il soggetto ha una posizione nell’ambito della collettività o in un corpo sociale minore, caratterizzata da una particolare sfera di capacità, diritti, doveri etc.
Ogni Status comporta alcuni doveri e diritti.
Il padre di famiglia ha dei doveri verso i figli (istruzione, educazione, mantenimento) e particolari diritti (es.: il diritto agli assegni familiari in aggiunta alla paga base etc.).
Lo Status di cittadino implica i diritti politici (voto, elettorato passivo, diritto di petizione), e i doveri pubblici (obbligo di pagare le tasse etc.).
Lo Status internazionale (d. internaz.) è un insieme di diritti e obblighi, attribuiti dal diritto internazionale a un determinato Stato.
Esso permette le relazioni internazionali (i poteri, facoltà, obblighi, diritti di uno Stato nei confronti di altri Stati) e ha nel tempo una durata indefinita e indeterminata.
Lo Status ha diverse qualità a seconda del:
1) contenuto;
2) circostanze in cui esso è stato acquisito.
Si distinguono quindi Status singolari, attribuiti a determinati Stati individualmente, Status collettivi, caratteristica di una pluralità di soggetti investiti contemporaneamente, o Status volontari, che possono essere estinti mediante un atto di volontà dello Stato titolare, ed poi Status obbligatori, che non possono essere dismessi con un atto unilaterale.