Trasformazione di società (d. comm.) (Transformation of company)

Quando una società modifica la sua organizzazione sociale, durante la sua vita di parla di trasformazione di società.
I diritti e gli obblighi rimangono invariati, si ha soltanto una modifica dell’atto costitutivo
Essa si verifica dopo delibera dell’assemblea straordinaria nelle società di capitali, con il consenso dei soci nelle società di persone.
Quando avviene la trasformazione i soci assenti o dissenzienti di società semplici, hanno il diritto di recedere dalla società.
Il legislatore ha riformato con D.Lgs. 6/2003 la disciplina della trasformazione introducendo la c.d. trasformazione eterogenea.
La trasformazione omogenea è quella avente ad oggetto il passaggio da una società commerciale di persone (società in nome collettivo o in accomandita semplice) ad una società di capitali (società per azioni, in accomandita per azioni o a responsabilità limitata) o, viceversa.
La trasformazione eterogenea è la trasformazione di società di capitali in consorzi, società consortili, cooperative, comunioni di azienda, associazioni non riconosciute e fondazioni, e la trasformazione di tali enti in società di capitali.
L’eccezione è rappresentata delle sole associazioni non riconosciute.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *