Trattamento dei dati personali (d. civ.; d. amm.) (Treatment of personal data)

La legge del 30-6-2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali) contiene informazioni sul trattamento dei dati personali.
Il dato personale è qualunque informazione relativa a persona fisica, persona giuridica, ente o associazione, identificati o identificabili, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, compreso un numero di identificazione personale.
I dati sensibili, ci permettono di riconoscere l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, e comprendono i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale.
Il trattamento dei dati personali, può avvenire mediante una di queste operazioni:raccolta, registrazione, conservazione, elaborazione, modificazione, comunicazione, blocco, cancellazione etc..
Esso deve essere realizzato secondo i principi di liceità, correttezza, pertinenza, completezza, determinazione degli scopi.
Nelle pubbliche amministrazioni, il D.Lgs. 196/2003, all’art. 18, sancisce che il trattamento da parte dei soggetti pubblici, esclusi gli enti pubblici economici che rientrano nella disciplina generale, è consentito solo allo svolgimento delle funzioni istituzionali .
L’art. 20 stabilisce che il trattamento dei dati sensibili deve essere autorizzato da espressa disposizione di legge, devono essere specificati i dati che possono essere trattati, le operazioni eseguibili e le rilevanti finalità di interesse pubblico perseguite.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *