Azione sociale (Social Action)

M. Weber stabili’ che l’azione sociale era un azone umana con un certo significato non solo per il soggetto ma anche per gli altri membri della stessa comunità.
E. Durkheim intese l’azione sociale come le regole e ipensieri che vengono imposti ad un individuo.
Talcott Parsons considerava che le azioni sociali si stabilizzassero in precise istituzioni come il matrimonio, famiglia, governo e lo Stato.
Vilfredo Pareto la distinse in azioni logiche e non logiche;
M. Weber, le distinse in azioni sociali tradizionali cioè della vita quotidiana e azioni sociali affettive indotte da alcune sensazioni o affetti.
Successivamente è stato introdotto il concetto di sistema sociale cioè interazione regolare e istituzionalizzata come accade nelle organizzazioni, associazioni e gruppi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *