Sanzione (Penalty)

Un ordinamento normativo stabilisce delle misure per permettere il rispetto delle proprie norme e prevenirne la violazione.
Sono necessarie per questo delle tecniche di conservazione volte a rafforzarne l’osservanza. Le sanzioni diversamente dalle altre tecniche di conservazione hanno carattere di reazione a comportamenti difformi (sanzioni negative) o conformi (sanzioni positive).
La sanzione è prevista come risposta a comportamenti trasgressivi o conformi.
Le sanzioni previste dai vari ordinamenti sono differenti:
1.inflizione di un male corporale (fustigazione, mutilazione);
2. disapprovazione;
3. censura;
4. privazione di un bene economico (multa, ammenda, confisca);
5. privazione di capacità o status (interdizione, esilio);
6. privazione della vita (pena di morte);
7. attribuzione di beni economici (premi, incentivi);
8. riconoscimento di meriti (onorificenze, promozioni) ecc.
La teoria del diritto contemporanea distingue le sanzioni a seconda che il loro contenuto sia un male inflitto cioè reazione ad una condotta trasgressiva, oppure un bene ottenuto come reazione ad un comportamento conforme alla norma.
Le sanzioni negative sono scoraggiano mediante la previsione di pene o castighi, la violazione di norme, spesso obbligatorie.
Le sanzioni positive incentivano l’osservanza delle norme, attraverso dei premi.
La sanzione giuridica può essere definita quella prevista dall’ordinamento giuridico in risposta alla violazione di norme giuridiche.
Le sanzioni giuridiche non hanno caratteristiche differenti dalle sanzioni non giuridiche.
Alcune sanzioni giuridiche non prevedono l’uso immediato della forza.
Una sanzione è giuridica solo se è prevista dal diritto positivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *