Coppia di termini che rappresenta il nodo centrale del materialismo storico di K. Marx. Egli insieme a F. Engels, considerava la storia essenzialmente un processo materiale.
Vivendo si creano i mezzi per soddisfare bisogni (la fame, la sete, il freddo ecc).
La produzione dei mezzi di sussistenza distingue, secondo Marx, l’uomo dagli altri esseri viventi.
Il lavoro è responsabile della creazione della civiltà e della cultura.
Ogni periodo storico è caratterizzato da un «modo di produzione», con forze produttive (uomini, mezzi, conoscenze) e rapporti che durante la produzione si formano tra gli uomini (regolati dalla proprietà, o meno, dei mezzi produttivi e di ciò che si produce).
La società è essenzialmente formata da un modo di produzione che sta alla base della sovrastruttura.
Quest’ultima corrisponde all’insieme delle espressioni giuridiche, politiche, etiche, artistiche, religiose della società: la coscienza sociale.