DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 3 agosto 2012 Proroga della gestione commissariale per il settore del traffico e della mobilita’ nella citta’ di Messina.

Aggiornamento offerto dal dott. Domenico Cirasole direttore del sito giuridico http://www.gadit.it/

Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 182 del 6-8-2012

IL CONSIGLIO DEI MINISTRI
nella riunione del 3 agosto 2012

Visto l’articolo 5 della legge 24 febbraio 1992, n. 225;
Visto l’articolo 107 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112;
Visto il decreto-legge 7 settembre 2001, n. 343, convertito, con
modificazioni, dalla legge 9 novembre 2001, n. 401;
Visto il decreto-legge 15 maggio 2012, n. 59, convertito, con
modificazioni, dalla legge 12 luglio 2012, n. 100, recante
"Disposizioni urgenti per il riordino della protezione civile";
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data
8 settembre 2006, con il quale e’ stato dichiarato lo stato di
emergenza ambientale determinatosi nel settore del traffico e della
mobilita’ della Citta’ di Messina;
Vista la delibera del Presidente del Consiglio dei Ministri del 6
luglio 2012, con il quale lo stato d’emergenza sopra citato e’ stato
prorogato, da ultimo, fino al 5 agosto 2012;
Considerato che con la comunicazione del 26 giugno 2012, il Sindaco
della citta’ di Messina – Commissario delegato ha rappresentato
l’esigenza che lo stato di emergenza in rassegna venisse prorogato
fino al 31 dicembre 2012;
Considerato che la formulazione dell’allora vigente articolo 3,
comma 2, ultimo periodo del citato decreto-legge 15 luglio 2012, n.
59, consentiva la proroga di soli trenta giorni delle gestioni
commissariali operanti alla data di entrata in vigore dello stesso
provvedimento;
Ravvisata pertanto la necessita’ di adeguare il termine di vigenza
dello stato di emergenza in rassegna all’intervenuta modifica del
citato articolo 3, comma 2, del decreto-legge n. 59/2012, ad opera
della legge di conversione 12 luglio 2012, n. 100;
Considerato, inoltre, che l’articolo 3, comma 2, del sopracitato
decreto-legge n. 59/2012, cosi’ come convertito dalla legge 12 luglio
2012, n. 100, consente la proroga della gestione commissariale,
prevedendo che per la prosecuzione degli interventi successivi si
procede ai sensi dell’articolo 5, commi 4-ter e 4-quater della legge
24 febbraio 1992, n. 225;
Vista la nota del 23 luglio 2012 del Sindaco della Citta’ di
Messina – Commissario delegato con la quale e’ stata ribadita la
necessita’ di proseguire, fino al 31 dicembre 2012, nell’espletamento
delle iniziative di carattere straordinario e derogatorio finalizzate
al definitivo superamento dell’emergenza;
Ravvisata, quindi, la necessita’ di mantenere l’attuale impianto
normativo derogatorio nelle more del definitivo subentro delle
amministrazioni ordinariamente competenti;
Su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri;

Delibera:

Art. 1

1. In considerazione di quanto esposto in premessa, ai sensi e per
gli effetti dell’articolo 3, comma 2, ultimo periodo, del
decreto-legge 15 maggio 2012, n. 59, convertito, con modificazioni,
dalla legge 12 luglio 2012, n. 100, e’ prorogata, fino al 30
settembre 2012, la gestione commissariale in relazione all’emergenza
ambientale determinatasi nel settore del traffico e della mobilita’
della Citta’ di Messina. A tal fine il Commissario delegato opera con
i poteri e le deroghe gia’ previsti, nella vigenza dello stato di
emergenza dalle ordinanze appositamente adottate.
2. Almeno dieci giorni prima della scadenza di cui al comma 1, il
Capo del Dipartimento della protezione civile provvede ad adottare,
di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, apposita
ordinanza diretta a favorire e regolare il subentro
dell’Amministrazione pubblica competente in via ordinaria a
coordinare gli interventi che si renderanno necessari.
La presente delibera verra’ pubblicata nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.
Roma, 3 agosto 2012

Il Presidente: Monti

Testo non ufficiale. La sola stampa del bollettino ufficiale ha carattere legale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *