Aggiornamento offerto dal dott. Domenico Cirasole direttore del sito giuridico http://www.gadit.it/
Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 186 del 10-8-2012
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Considerato che nel comune di Misilmeri (Palermo) gli organi
elettivi sono stati rinnovati nelle consultazioni amministrative del
30 e 31 maggio 2010;
Visto il decreto, in data 27 maggio 2012, con il quale il
Presidente della Regione siciliana ha preso atto della decadenza del
consiglio comunale, a seguito delle dimissioni della quasi totalita’
dei consiglieri comunali, ed ha nominato un commissario, con i poteri
del consiglio comunale;
Considerato che dall’esito di approfonditi accertamenti svolti
dall’autorita’ giudiziaria sono emersi collegamenti diretti ed
indiretti tra componenti del consesso e la criminalita’ organizzata
locale;
Considerato che tali ingerenze espongono l’amministrazione stessa a
pressanti condizionamenti, compromettendo il buon andamento e
l’imparzialita’ dell’amministrazione comunali di Misilmeri (Palermo);
Rilevato, altresi’, che la permeabilita’ dell’ente ai
condizionamenti esterni della criminalita’ organizzata arreca grave
pregiudizio allo stato della sicurezza pubblica e determina lo
svilimento delle istituzioni e la perdita di prestigio e di
credibilita’ degli organi istituzionali;
Ritenuto che, al fine di porre rimedio alla situazione di grave
inquinamento e deterioramento dell’amministrazione comunale, si rende
necessario l’intervento dello Stato mediante un commissariamento di
adeguata durata per rimuovere tempestivamente gli effetti
pregiudizievoli per l’interesse pubblico ed assicurare il risanamento
dell’ente locale;
Visto l’art. 143 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267;
Vista la proposta del Ministro dell’interno, la cui relazione e’
allegata al presente decreto e ne costituisce parte integrante;
Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella
riunione del 27 lugIio 2012 alla quale e’ stato debitamente invitato
il presidente della Regione siciliana;
Decreta:
Art. 1
La gestione del comune di Misilmeri (Palermo) e’ affidata, per la
durata di diciotto mesi, alla commissione straordinaria composta da:
dott. Tommaso Mondello – viceprefetto;
dott.ssa Rosanna Mallemi – viceprefetto aggiunto;
dott. Alfio Pulvirenti – funzionario economico finanziario.
Art. 2
La commissione straordinaria per la gestione dell’ente esercita,
fino all’insediamento degli organi ordinari a norma di legge, le
attribuzioni spettanti al consiglio comunale, alla giunta ed al
sindaco nonche’ ogni altro potere ed incarico connesso alle medesime
cariche.
Dato a Roma, addi’ 30 luglio 2012
NAPOLITANO
Monti, Presidente del Consiglio dei
Ministri
Cancellieri, Ministro dell’interno
Registrato alla Corte dei conti il 2 agosto 2012
Interno, registro n. 6, foglio n. 21
Testo non ufficiale. La sola stampa del bollettino ufficiale ha carattere legale.