Cass. civ. Sez. V, Sent., 25-03-2011, n. 6932

Sentenza scelta dal dott. Domenico Cirasole direttore del sito giuridico http://www.gadit.it/

Svolgimento del processo

D.C.E. propose ricorso contro il provvedimento di rigetto di variazione catastale, da lei richiesto con procedura DOCFA per variazione della consistenza da 4,5 a 3,5 vani, eccependo la mancanza di motivazione e l’infondatezza del provvedimento. L’agenzia resisteva rilevando che la denuncia di variazione proponeva lo stesso classamento già in atti e la stessa sostanziale distribuzione dello spazio, salvo i vani che scendevano da 4,5 a 3,5 in quanto il vano cucina veniva riportato come "sbratta" e non considerato.

La Commissione Tributaria Provinciale rigettava il ricorso.

La relativa sentenza veniva impugnata dalla contribuente che ribadiva le proprie doglianze La Commissione tributaria regionale, con la sentenza indicata in epigrafe, rigettava l’appello confermando la decisione di primo grado.

Contro tale sentenza la contribuente ricorre con quadruplice motivo;

l’Agenzia del Territorio deposita controricorso notificato tardivamente.

MOTIVAZIONE
Motivi della decisione

1.1 La contribuente, con il primo motivo, ha dedotto, ai sensi dell’art. 360 c.p.c., nn. 3 e 5, la violazione e falsa applicazione della L. n. 212 del 2000, art. 7, della L. n. 241 del 1990, artt. 3 e 21 octies, oltre vizi della motivazione per non avere l’impugnata sentenza, pur riconoscendo la carenza di motivazione dell’atto impugnato, ritenuto di annullarlo; rileva che detto atto non può ritenersi "atto vincolato" – implicando la definizione di cucina di cui al D.P.R. n. 1142 del 1949, art. 46, una valutazione caratterizzata da discrezionalità -, e che da tanto consegue l’inapplicabilità della L. n. 241 del 1990, art. 21 octies, norma invece applicata dall’impugnata sentenza.

1.2 La censura è manifestamente inammissibile in virtù di consolidati principi già enucleati da questa Corte (n. 15867/2004;

13007/2007; 12786/2006) secondo i quali, in base al principio di autosufficienza del ricorso per cassazione, sancito dall’art. 366 cod. proc. civ., qualora il ricorrente censuri la sentenza di una commissione tributaria regionale sotto il profilo della congruità del giudizio espresso in ordine alla motivazione dell’atto impositivo impugnato – il quale non è atto processuale, bensì amministrativo, la cui motivazione, comprensiva dei presupposti di fatto e delle ragioni giuridiche che lo giustificano, costituisce imprescindibile requisito di legittimità dell’atto stesso -, è necessario, a pena di inammissibilità, che il ricorso riporti testualmente i passi della motivazione di detto atto che si assumono erroneamente interpretati o pretermessi dal giudice di merito, al fine di consentire alla Corte di Cassazione di esprimere il suo giudizio sulla suddetta congruità esclusivamente in base al ricorso medesimo.

Alla luce di tale principio il motivo del ricorso in esame deve considerarsi non autosufficiente (nel senso che solo dalla lettura della stesso e non aliunde sia possibile rendersi conto delle ragioni che stanno alla base della censura).

2.1 Con il secondo motivo la contribuente censura, ex art. 360 c.p.c., nn. 3 e 5, la violazione e falsa applicazione dell’art. 2697 c.c., ed il vizio di motivazione per avere l’impugnata sentenza affermato che il vano cucina in questione fosse fornito "degli ordinari impianti tecnici" di cui al D.P.R. n. 1142 del 1949, art. 46, pur non essendo stata fornita dall’ufficio una prova sul punto e pur avendo essa ricorrente dichiarato nell’atto di appello che la suddetta cucina "è dotata esclusivamente del minimo indispensabile per essere considerata tale(un lavello ed un fornello)". 2.2 La censura è palesemente infondata.

Quanto al denunciato vizio di legge si rileva che, come costantemente affermato da questa Corte (Cass. n. 4891/2000; n. 2446/2000), spetta solo al giudice di merito individuare le fonti del proprio convincimento, scegliendo tra le risultanze probatorie quelle ritenute idonee a dimostrare i fatti in discussione.

Nel caso di specie il giudice a quo ha ritenuto, idoneamente motivandolo, che "risulta dalla planimetrie agli atti che non vi è in effetti nella denuncia di variazione presentata all’ufficio una diversa distribuzione degli spazi interni rispetto alla situazione descritta in Catasto, ma solo la modifica della dicitura da "cucina" a "sbratta" e la indicazione di un’altezza minore di una parte del vano". Tanto, unito alle affermazioni della stessa ricorrente circa l’esistenza di un lavello e di un fornello – cioè di ciò che distingue il vano cucina dagli altri vani a causa della necessità di installazione di impianti ad hoc (idraulico e del gas)- rende non pertinente il richiamo all’art. 2697 c.c..

2.3 Ugualmente è da ritenersi infondata la censura di vizio di motivazione, denunciata sia con riferimento al riparto dell’onere della prova di cui al secondo motivo che, con il terzo motivo, con riferimento al mancato o insufficiente esame delle argomentazioni svolte nell’atto di appello sulle dimensioni della cucina funzionali al concetto di "adeguata fornitura di impianti". Va richiamato sul punto il pacifico e condiviso principio, (Cass. SS.UU. n. 5802 dell’11.6.1998) secondo cui il vizio di motivazione, deducibile in sede di legittimità ex art. 360 c.p.c., n. 5, sussiste solo se nel ragionamento del giudice di merito, quale desumibile dalla sentenza, sia ravvisabile il mancato o deficiente esame di punti decisivi della controversia, e non può, invece, consistere in un apprezzamento dei fatti e delle prove in senso difforme da quello preteso dalla parte, posto che la citata norma conferisce alla Corte di Cassazione solo il potere di controllo sotto il profilo logico-formale e della correttezza giuridica. Nel caso di specie il giudice a quo, con motivazione sintetica ma logica e sufficiente, ha ritenuto non accoglibile il nuovo classamento proposto per mancanza di variazione della consistenza dell’immobile e per essere il vano destinato a cucina rimasto sostanzialmente immutato (a prescindere dalla diversa denominazione) con i medesimi impianti dichiarati dalla ricorrente.

3. Da quanto detto consegue il rigetto de secondo motivo del ricorso con l’assorbimento del terzo (di cui sopra) e del quarto (con il quale si denuncia – nell’ipotesi in cui il giudice a quo abbia affermato che il classamento originario sia divenuto incontrovertibile perchè non impugnato nei termini – vizio di legge e di motivazione).

4. Non vi è materia per provvedere sulle spese stante la tardività de controricorso con conseguente mancata resistenza dell’intimata.
P.Q.M.

La Corte dichiara inammissibile il primo motivo del ricorso, rigetta il secondo, assorbito il terzo ed il quarto motivo.

Testo non ufficiale. La sola stampa del bollettino ufficiale ha carattere legale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *