Cass. civ. Sez. lavoro, 07-09-2011, n. 18309 Imposta reddito persone giuridiche Agevolazioni tributarie

Sentenza scelta dal dott. Domenico Cirasole direttore del sito giuridico http://www.gadit.it/

Svolgimento del processo

Con ricorso depositato il 4/12/2000, la S Spa proponeva opposizione, davanti al Tribunale di Palermo, avverso l’iscrizione a ruolo della somma di L. 436.659.204, richiestale a titolo di contributi e somme aggiuntive, per il periodo dal mese di settembre 1996 al mese di agosto 1997, chiedendo l’annullamento della relativa cartella di pagamento, notificatale il 24/10/2000.

L’INPS, costituitosi, deduceva l’infondatezza dell’opposizione, chiedendone il rigetto.

La Montepaschi Serit spa rimaneva contumace.

Il Giudice adito, con sentenza n. 607/2003, resa il 6/3/2002, respingeva l’opposizione giudicando che l’assunzione di lavoratori a seguito del contratto di affitto di ramo di azienda, stipulato con la società denominata A, non comportasse l’incremento occupazionale voluto dalla legge per la fruizione dello sgravio totale dei contributi in quanto frutto dell’adempimento di un espresso obbligo di legge (art. 2112 c.c.) e, pertanto, assimilabile alla esclusione di cui alla L. n. 223 del 1991, art. 8, comma 4.

Avverso la suddetta sentenza proponeva appello, con ricorso depositato il 18/12/2003, la Sicomed spa chiedendone la riforma con conseguente integrale annullamento della cartella di pagamento opposta.

L’INPS, costituitosi, chiedeva il rigetto del gravame del quale sosteneva l’infondatezza, mentre la Montepaschi Serit non si costituiva. Con sentenza dell’11 maggio – 19 luglio 2006, l’adita Corte d’appello di Palermo confermava la pronuncia di primo grado.

Per la cassazione di tale pronuncia ricorre la Sicomed S.p.A. con tre motivi.

Resiste l’INPS con controricorso.

La Serit Sicilia (già Montepaschi Serit S.p.A.) non si è costituita.
Motivi della decisione

Con un unico mezzo d’impugnazione la ricorrente, denunciando violazione e falsa applicazione della L. n. 223 del 1991, art. 87, commi 4 e 4 bis, del D.L. n. 299 del 1994, convito con modificazioni dalla L. n. 451 del 1994, degli artt. 2112, 1344, 1345, 2082 e 2359 c.c., degli artt. in tema di interpretazione del contratto, il tutto in relazione al contenuto del verbale di accordo del 9 agosto 1996 sottoscritto dinanzi all’ufficio provinciale del lavoro e della massima occupazione di Palermo, ed ancora vizio di motivazione.

In particolare, la ricorrente lamenta che la Corte territoriale abbia ritenuto che,-essendo documentato che tra la Sicomed e la A era intervenuto un verbale di accordo del 9 agosto 1996 sottoscritto dinanzi all’Ufficio Provinciale del Lavoro e della Massima Occupazione di Palermo ad oggetto l’affitto di un ramo di azienda con contestuale assunzione, "con passaggio diretto ed immediato" dei lavoratori per i quali si chiede il beneficio contributivo", la domanda non poteva essere accolta, anche perchè l’obbligo sussisteva comunque ai sensi dell’art. 2112 c.c. (Cass. n. 15652/01).

Viceversa, secondo la ricorrente sussisteva il proprio diritto a fruire dagli sgravi contributivi per cui è causa in forza di questo stesso accordo sindacale di passaggio diretto ed immediato in quanto l’impresa (AIGI), presso cui i lavoratori prestavano la loro attività, aveva rinunciato a collocarli in mobilità.

Il motivo è infondato.

Invero, come affermato da questa Corte in analoghe occasioni, in base ad argomentazioni pienamente condivisibili, il beneficio contributivo di cui alla L. n. 223 del 1991, art. 8, comma 4, (che, dopo aver previsto al comma 1, che per i lavoratori in mobilità ai fini del collocamento, si applica il diritto di precedenza nell’assunzione di cui alla L. 29 aprile 1949, n. 264, art. 15, comma 6, stabilisce, al quarto comma, che al datore di lavoro che, senza esservi tenuto ai sensi del comma 1, assuma a tempo pieno e indeterminato i lavoratori iscritti nella lista di mobilità, è concesso, per ogni mensilità di retribuzione corrisposta al lavoratore, un contributo mensile pari al cinquanta per cento della indennità di mobilità che sarebbe stata corrisposta al lavoratore), non spetta al datore di lavoro, il quale, essendo affittuario dell’azienda del precedente datore di lavoro che abbia collocato in mobilità i suoi dipendenti, proceda nel termine di un anno alla riassunzione di questi ultimi, atteso che in tal caso la riassunzione risulta essere avvenuta nella "medesima azienda" e quindi non ha riguardato lavoratori che avevano diritto alla precedenza, come previsto dal cit. L. n. 264 del 1949, art. 15, comma 6, (ex plurimis, Cass. n. 15445/2004; Cass. n. 6315/20001).

Va osservato, ancora, che, come rilevato dallo stesso Giudice d’appello, nella specie, è pacifico, oltre che documentato (cfr. verbale UPLMO del 9/8/1996), che tra la Sicomed e la AIGI è intervenuto un contratto di affitto di ramo di azienda con contestuale assunzione, "con passaggio diretto ed immediato", dei lavoratori per i quali oggi si pretende il beneficio contributivo; la medesima documentazione da atto che proprio in dipendenza dell’intervenuto affitto di ramo di azienda e dell’obbligo assunto dalla appellante di "prendere in carico tutto il personale", l’AIGI, impresa concedente, ha espresso la propria disponibilità a "recedere dalla procedura di mobilità".

Per quanto precede il ricorso va rigettato, rimanendo assorbito il secondo motivo di impugnazione, con cui si censura l’altra argomentazione adottata dalla Corte territoriale a sostegno del decisum, laddove sostiene come, nella specie, sussista anche la ulteriore causa di esclusione prevista dalla L. n. 223 del 1991, art. 8, comma 4 bis, – introdotto dal D.L. maggio 1994, n. 299, art. 2, conv. in L. 19 luglio 1994, n. 451 – che ha ampliato la fattispecie esclusa dal beneficio con riferimento alle ipotesi di lavoratori collocati in mobilità, nei sei mesi precedenti, da parte di impresa dello stesso settore di attività che, al momento del licenziamento, presenta assetti proprietari sostanzialmente – coincidenti con quelli dell’impresa che assume ovvero risulta con quest’ultima in rapporto di collegamento o controllo.

Le spese del presente giudizio, liquidate come da dispositivo, seguono la soccombenza.
P.Q.M.

La Corte rigetta il ricorso e condanna la ricorrente alle spese di questo giudizio in favore dell’INPS, liquidate in Euro 40,00 oltre Euro 3.000,00 per onorari ed oltre accessori di legge.

Così deciso in Roma, il 20 aprile 2011.

Depositato in Cancelleria il 7 settembre 2011

Testo non ufficiale. La sola stampa del bollettino ufficiale ha carattere legale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *