Cass. pen. Sez. II, Sent., (ud. 08-02-2011) 26-05-2011, n. 21000 Sanzione amministrativa

Sentenza scelta dal dott. Domenico Cirasole direttore del sito giuridico http://www.gadit.it/

Svolgimento del processo

La Corte di Appello di Reggio Calabria, con sentenza in data 25 febbraio 2010, confermava la condanna pronunciata dal Tribunale di Palmi il 28 novembre 2007 alla pena di mesi sei di reclusione ed Euro 400 di multa nei confronti di I.D., dichiarato colpevole del delitto di truffa aggravata, perchè, secondo l’imputazione, con artifizi e raggiri consistiti nel prendere servizio a tempo pieno quale docente supplente di scuola secondaria e successivamente nell’usufruire del relativo congedo parentale previsto per legge, ciò pur essendo già assunto e di fatto continuando a prestare la propria attività lavorativa come lavoratore socialmente utile presso la Protezione Civile di Reggio Calabria, induceva in errore l’I.N.P.S. che, intanto, gli continuava a corrispondere, anche per il periodo in cui era assunto a tempo determinato quale docente con contratto di lavoro subordinato, l’indennità di disoccupazione in suo favore prevista per legge, in tal modo procurandosi l’ingiusto profitto degli indebiti emolumenti con pari danno dell’I.N.P.S. ammontante ad Euro 2889,98.

Propone ricorso per cassazione il difensore dell’imputato, deducendo i vizi di cui all’art. 606 c.p.p., comma 1, lett. b) ed e). Il ricorrente afferma che la condotta dell’imputato è da qualificarsi come mero silenzio antidoveroso e, quindi, integrerebbe, al più, la fattispecie di cui all’art. 316 ter c.p. e, in particolare, l’ipotesi di cui al comma 2, con conseguente proscioglimento ed ordine di trasmissione degli atti all’autorità amministrativa per l’eventuale applicazione della sanzione amministrativa.
Motivi della decisione

Il motivo di ricorso è fondato e deve essere accolto.

La condotta ascritta all’imputato, va ricompresa nell’ambito di operatività dell’art. 316 ter c.p. Come già ha avuto modo di rilevare questa Sezione (25 gennaio 2011, Manfredi), in ordine al rapporto fra l’art. 640 bis c.p. e art. 640 c.p., comma 2, n. 1, art. 316 ter c.p., questa Corte (ex plurimis Cass. 21609/2009 – Cass. 8613/2009 riv 243313 – Cass. 1162/2008 riv 242717 – Cass. 32849/2007 riv 236966 – Cass. 45422/2008 riv 242302 – Cass. 10231/2006 riv 233449 – Cass. 23623/2006 riv 234996), ha affermato che la fattispecie criminosa di cui all’art. 316 ter c.p. ha carattere residuale rispetto alla fattispecie della truffa aggravata e non è con essa in rapporto di specialità, sicchè ciascuna delle condotte ivi descritte (utilizzo o presentazione di dichiarazioni o di documenti falsi o attestanti cose non vere, e omissioni di informazioni dovute) può concorrere ed integrare gli artifici ed i raggiri previsti dalla fattispecie di truffa, ove di questa fattispecie criminosa siano integrati gli altri presupposti.

Al riguardo si è infatti posto in evidenza come la Corte Costituzionale, chiamata a pronunciarsi sulla tematica de qua, nella ordinanza n. 95 del 2004, dopo aver rammentato la coincidenza della questione con quella in passato sollevata per la previsione punitiva di cui alla L. 23 dicembre 1986, n. 898, art. 2, ha rilevato che "il carattere sussidiario e "residuale" dell’art. 316 ter c.p., rispetto all’art. 640 bis c.p., – a fronte del quale la prima norma è destinata a colpire fatti che non rientrino nel campo di operatività della seconda – costituisce dato normativo assolutamente inequivoco".

Ha in tal modo escluso la automatica sovrapponibilita delle condotte individuate nell’art. 316 ter c.p. (dichiarazioni o documenti falsi o attestanti cose non vere) con quelle di cui all’art. 640 c.p., cioè con gli artifici e raggiri. Ha tuttavia espressamente riservato alì "ordinario compito interpretativo del giudice accertare, in concreto, se una determinata condotta formalmente rispondente alla fattispecie delineata dall’art. 316 ter c.p., integri anche la figura descritta dall’art. 640 bis c.p., facendo applicazione in tal caso solo di quest’ultima previsione punitiva". E ciò perchè la stessa Corte ha ritenuto evidente, anche in ragione delle preoccupazioni espresse dal legislatore nel corso dei lavori parlamentari, che l’art. 316 ter c.p. sia volto ad assicurare agli interessi da esso considerati una tutela aggiuntiva e "complementare" rispetto a quella già offerta dall’art. 640 bis c.p., "coprendo", in specie, gli eventuali margini di scostamento, – per difetto – dal paradigma punitivo della truffa rispetto alla fattispecie della frode "in materia di spese". Ciò sta dunque a significare che nella valutazione della fattispecie concreta è rimesso al giudice stabilire se la condotta che si è risolta in una falsa dichiarazione, per il contesto in cui è stata formulata, ed avuto riguardo allo specifico quadro normativo di riferimento nella cui cornice il fatto si è realizzato, integri l’artificio di cui all’art. 640 c.p. e se da esso sia poi derivata l’induzione in errore di chi è chiamato a provvedere sulla richiesta di erogazione.

La condotta descritta dal richiamato art. 316 ter c.p. si distingue, dunque, dalla figura delineata dall’art. 640 bis c.p. per le modalità, giacchè la presentazione di dichiarazioni o documenti attestanti cose non vere deve essere "fatto" strutturalmente diverso dagli artifici e raggiri, e si distingue altresì per l’assenza di induzione in errore.

La sussistenza, dunque, della induzione in errore, da un lato, e la natura fraudolenta della condotta, dall’altro, non possono che formare oggetto di una disamina da condurre caso per caso, alla stregua di tutte le circostanze che caratterizzano la vicenda in concreto: in termini SSUU le quali con la sentenza n 16568/2007 riv 235962, hanno proprio affermato che "…. l’ambito di applicabilità dell’art. 316 ter c.p. si riduce così a situazioni del tutto marginali, come quelle del mero silenzio antidoveroso o di una condotta che non induca effettivamente in errore l’autore della disposizione patrimoniale".

Orbene, applicando i suddetti principi alla concreta fattispecie in esame, deve allora concludersi per la fondatezza del ricorso.

Infatti, la Corte territoriale ha semplicemente rilevato la "omessa comunicazione alla protezione civile (o direttamente all’INPS, quale ente erogatore degli emolumenti indebitamente percepiti)".

La suddetta motivazione è, però, censurabile in quanto la Corte territoriale ha ritenuto che un semplice comportamento omissivo costituisca, di per sè, un artificio o raggiro, senza considerare che quel comportamento diventa sussumibile nell’ipotesi delittuosa della truffa solo ove presenti un quid pluris che lo caratterizzi e qualifichi come un comportamento di natura fraudolenta. Essendo pacifici gli elementi fattuali della fattispecie, la sentenza, pertanto, va annullata senza rinvio, dovendosi il fatto qualificare ai sensi dell’art. 316 ter c.p., comma 2, con l’applicazione di una sanzione amministrativa essendo stata la somma indebitamente percepita inferiore ad Euro 3.999,96 – per la quale è competente il Prefetto di Reggio Calabria.
P.Q.M.

Annulla senza rinvio la sentenza impugnata perchè il fatto, qualificato come violazione dell’art. 316 ter c.p., comma 2, non è previsto dalla legge come reato; dispone trasmettersi gli atti al Prefetto di Reggio Calabria per quanto di competenza.

Testo non ufficiale. La sola stampa del bollettino ufficiale ha carattere legale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *