Cass. civ. Sez. II, Sent., 21-11-2011, n. 24508 Servitù coattive di passaggio

Sentenza scelta dal dott. Domenico Cirasole direttore del sito giuridico http://www.gadit.it/

Svolgimento del processo

Con provvedimento del 12.5.2003 il Tribunale di Crotone, sez.. di Strangoli rigettava la richiesta di tutela possessoria avanzata da L.S. nei confronti di A.I.C. e M. C., per l’asserito sbarramento di una strada con rete metallica – circostanza contestata ex adverso -, condannando il ricorrente alle spese, sul presupposto della mancata prova dell’esercizio di fatto di facoltà corrispondenti ad una servitù di passaggio coattivo, donde la non necessità del merito possessorio.

Proponeva appello il L., resistevano le controparti e la Corte di appello di Catanzaro respingeva il gravame, con sentenza 820/05, osservando che la tutela possessoria trova il presupposto nell’esercizio delle facoltà contenute nel diritto ipotizzato e rettamente il primo giudice aveva ritenuto la mancata prova della situazione presupposta dalla tutela, ossia l’esercizio del possesso.

Dalle emergenze processuali doveva ritenersi che il L., alcuni mesi prima, avesse chiesto al Comune di (OMISSIS) l’autorizzazione a ripristinare la vecchia strada mulattiera, abbandonata da anni, e che, nell’opera di ripristino, avesse invaso il terreno nel godimento della A., donde il difetto di prova in ordine al corpus possessionis.

Ricorre L. con unico articolato motivo, resistono le controparti, che hanno anche presentato memoria.

Motivi della decisione

Si denunziano violazione degli artt. 1140, 1141. 822, 824 e 1027 c.c., vizi di motivazione, violazione dell’art. 116 c.p.c., art. 132 c.p.c., n. 4, art. 118 disp. att. c.p.c., per mancata valutazione delle prove, dell’art. 100 c.p.c..

Le censure, assolutamente generiche, non riportando, in violazione del principio di autosufficienza le asserite prove non valutate (esposte nella premessa in fatto senza che se ne possa dedurre la decisività pretesa dal ricorrente), violano anche l’esigenza di specificità dell’impugnazione, con la lamentata violazione di una pluralità di norme di diritto sostanziale e procedurale con contestuale denunzi a di vizi di motivazione.

Rispetto all’affermazione della sentenza della mancanza di prova del possesso ci si limita a sostenere il contrario.

La tutela possessoria è accordata dall’ordinamento anche rispetto a situazioni di fatto, non richiedendosi un possesso uti dominus come nel caso dell’acquisto ad usucapionem.

Occorre distinguere tra possesso utile ai fini della usucapione e situazione di fatto tutelabile in sede di azione di reintegrazione, indipendentemente dalla prova che spetti un diritto, da parte di chi è privato violentemente od occultamente della disponibilità del bene.

La relativa legittimazione attiva spetta non solo al possessore uti dominus ma anche al detentorc nei confronti dello spoliator che sia titolare del diritto e tenti di difendersi opponendo che "feci sed iure feci".

E’ sufficiente, in via generale, provare una situazione di fatto, protrattasi per un periodo di tempo apprezzabile con la conseguenza che, per l’esperimento dell’azione di reintegrazione, è tutelabile un possesso qualsiasi, anche se illegittimo ed abusivo, purchè abbia i caratteri esteriori di un diritto reale (Cass. 1 agosto 2007 n. 16974, Cass. 7 ottobre 1991 n. 10470).

Occorre (Cass. 28 aprile 2004 n.8137) che la pretesa rientri nello schema di un diritto di servitù o di altro diritto reale, posto che caratteristica tipica è la "realità", e cioè l’inerenza al fondo dominante dell’utilità così come al fondo servente del peso per cui ne va qualificata la natura in relazione al diritto esercitato.

L’assenza di prova della situazione possessoria tutelabile, sancita dai giudici di merito, cui si contrappone solo l’affermazione di violazioni di legge e di mancata valutazione delle prove testimoniali e documentali acquisite nella fase istruttoria, determina il rigetto del ricorso, con la conseguente condanna alle spese.

P.Q.M.

La Corte rigetta il ricorso e condanna il ricorrente alle spese, liquidate in Euro 1900 di cui Euro 1700 per onorari, oltre accessori.

Testo non ufficiale. La sola stampa del bollettino ufficiale ha carattere legale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *