Cass. civ. Sez. lavoro, Sent., 02-12-2011, n. 25812

Sentenza scelta dal dott. Domenico Cirasole direttore del sito giuridico http://www.gadit.it/

Svolgimento del processo

1.- La sentenza attualmente impugnata – in riforma di sentenza del Tribunale di Palermo n. 1067/2004 del 16 aprile 2004 – rigetta la domanda proposta dall’avvocato D.A. contro il Comune di Palermo, per ottenere declaratoria di illegittimità (con ogni conseguenza) della revoca dell’incarico di amministrazione di appartamenti, conferitogli dal Comune di Palermo.

La Corte d’appello di Palermo, per quel che qui interessa, precisa che:

a) nel nostro ordinamento, come affermato dalla giurisprudenza di legittimità, l’istituto del recesso unilaterale ad nutum è da configurare come una causa estintiva ordinaria – alternativa rispetto al recesso per giusta causa e alla risoluzione per inadempimento – di qualsiasi rapporto di durata a tempo indeterminato, nascente da un contratto tipico o atipico;

b) peraltro, la suddetta configurazione non esclude che, con deroga pattizia, possa escludersi la recedibilità ad nutum, la relativa clausola deve investire direttamente la recedibilità stessa, implicando la rinuncia – sia pure implicita – alla facoltà di recesso di ciascuna delle parti;

c) è, pertanto, fondata la doglianza del Comune di Palermo che contesta le conclusioni cui è pervenuto il Tribunale, secondo cui con la previsione della revoca di cui all’art. 7 dei disciplinare si sia voluto, concordemente anche se implicitamente, stabilire una limitazione al potere più ampio di recesso ad nutum previsto dall’art. 2237 cod. civ.;

d) l’accoglimento della suddetta doglianza è conforme a quanto affermato in molteplici sentenze della Corte di cassazione emesse in controversie analoghe all’attuale, nelle quali si è anche precisato che, ove non vi sia una specifica norma pattizia derogatoria nel senso suindicato, anche nel contratto d’opera intellettuale si applica la regola generale della recedibilità del committente, a prescindere dalla valutazione del comportamento del prestatore d’opera intellettuale;

e) nelle stesse sentenze è stato sottolineato che la clausola contrattuale controversa (art. 7 del disciplinare) reca la disciplina pattizia solo di alcune ipotesi di inadempimento contrattuale e quindi, in difetto di specifiche determinazioni ulteriori, non è idonea ad escludere l’applicabilità della regola generale di cui all’art. 2237 cod. civ.;

f) l’esistenza di decisioni contrastanti, anche in sede di legittimità, induce a compensare le spese dei due gradi del giudizio di merito.

2- Il ricorso dell’avv. D.A. domanda la cassazione della sentenza per sette motivi; resiste, con controricorso, il Comune di Palermo, che propone, a sua volta, ricorso incidentale per un motivo, al quale il D. replica con controricorso.

Il ricorrente principale deposita anche memoria ex art. 378 cod. proc. civ..

Motivi della decisione

Preliminarmente va disposta la riunione dei ricorsi perchè attengono all’impugnazione della medesima sentenza.

1 – Sintesi dei motivi del ricorso principale.

1.- Con il primo motivo del ricorso principale, illustrato da quesito di diritto, si denuncia, in relazione all’art. 360 c.p.c., n. 3, violazione e falsa applicazione dell’art. 2237 cod. civ., in riferimento al contratto inter partes e alla sua corretta lettura, ai sensi dell’art. 1362 cod. civ., anch’esso violato e falsamente applicato.

Si contesta l’affermazione, contenuta nella sentenza impugnata, della recedibilità ad nutum del Comune di Palermo dal contratto in oggetto, che si assume essere stata effettuata sull’erroneo sul presupposto secondo cui l’art. 7 del disciplinare dell’incarico professionale non avesse, nella comune intenzione delle parti, carattere limitativo o derogatorio rispetto alla facoltà di recesso ad nutum, di cui all’art. 2237 cod. civ. 2- Con il secondo motivo di ricorso, illustrato da quesito di diritto, si denuncia, in relazione all’art. 360 c.p.c., n. 3, violazione e falsa applicazione dell’art. 2237 cod. civ., in riferimento al contratto inter partes e alla sua corretta lettura, ai sensi dell’art. 1367 cod. civ., anch’esso violato e falsamente applicato.

Si sostiene che l’erronea esclusione di valenza derogatoria all’art. 7 del suindicato disciplinare sarebbe stata effettuata senza considerare che, in tal modo, tale ultima clausola sarebbe da considerare priva di qualsiasi rilevanza ed effetto concreto e ciò si pone in contrasto col richiamato art. 1367 cod. civ., che prescrive che le clausole contrattuali vanno interpretate nel senso in cui possano avere qualche effetto, anzichè in quello secondo cui non ne avrebbero alcuno.

3- Con il terzo motivo di ricorso, illustrato da quesito di diritto, si denuncia, in relazione all’art. 360 c.p.c., n. 3, violazione e falsa applicazione dell’art. 2237 cod. civ., in riferimento al contratto inter partes e alla sua corretta lettura, ai sensi dell’art. 1370 cod. civ., anch’esso violato e falsamente applicato.

Si rileva che la Corte d’appello è pervenuta alla conclusione della validità e legittimità dei recesso del Comune dal contratto in oggetto senza considerare che il testo del disciplinare è stato anticipatamente predisposto dal Comune, che lo approvato con Delib. n. 4365 del 1988, sottoponendolo poi alla sottoscrizione del ricorrente, come schema predisposto e immodificabile.

In questa situazione avrebbe dovuto essere usato come criterio interpretativo quello previsto dall’art. 1370 cod. civ, in base al quale nei casi dubbi le clausole predisposte da un contraente vanno interpretate a favore dell’altro.

4- Con il quarto motivo di ricorso, illustrato da quesito di diritto, si denuncia, in relazione all’art. 360 c.p.c., n. 3, violazione e falsa applicazione dell’art. 2237 cod. civ., in riferimento al contratto inter partes e alla sua corretta lettura, ai sensi dell’art. 1371 cod. civ., anch’esso violato e falsamente applicato.

Ad avviso del ricorrente, l’unica lettura dell’indicato art. 7 e del contratto nel suo complesso (avente la ratio di tutelare la parte debole del rapporto, rappresentata dai clienti) idonea a realizzare l’equo contemperamento degli interessi delle parti, in conformità con l’art. 1371 cod. civ., è quella che di configurare la suddetta clausola come norma pattizia diretta ad escludere la facoltà di recesso ad nutum.

5.- Con il quinto motivo di ricorso, illustrato da quesito di diritto, si denuncia, in relazione all’art. 360 c.p.c., n. 3, violazione e falsa applicazione delle norme che presiedono alla correttezza procedimentale amministrativa ( L. n. 241 del 1990 e L.R. Sicilia n. 10 del 1991).

Si sottolinea che la manifestazione della volontà del Comune di recedere – comunicata al ricorrente – si è formata con la Delib. n. 1361 del 1993, tuttavia il procedimento formativo della suddetta volontà sarebbe viziato perchè in esso non sono state rispettate le garanzie procedimentali previste dalla L.R. n. 10 del 1991, artt. da 8 a 11 (e quelle corrispondenti della L. n. 241 del 1990) e, in particolare, non è stato applicato l’obbligo di comunicazione dell’avvio del procedimento ai soggetti destinatari del provvedimento finale.

Tale vizio, determina l’invalidità della suddetta delibera, avrebbe dovuto indurre la Corte d’appello a disapplicare la delibera e, quindi, a ritenere tale atto, comunicato al ricorrente, inidoneo a risolvere il rapporto per cui è causa.

Viceversa, la Corte territoriale ha omesso di pronunciarsi al riguardo, benchè la censura sia stata ritualmente avanzata nella memoria di appello.

6- Con il sesto motivo di ricorso, illustrato da quesito di diritto, si denuncia, in relazione all’art. 360 c.p.c., n. 3, violazione e falsa applicazione dei principi dell’ordinamento in materia di atti amministrativi.

Si sottolinea che la Corte palermitana ha, altresì, omesso di pronunciarsi su di un altro profilo di censura ritualmente proposto, rappresentato dall’invalidità della suindicata delibera anche nel suo contenuto, perchè viziata da eccesso di potere (per travisamento dei fatti e difetto di motivazione) e da violazione di legge (per contrasto con la L. n. 241 del 1990, art. 3 e con la L.R. n. 10 del 1991).

Dall’indicata omissione deriva la mancata disapplicazione di un atto amministrativo palesemente illegittimo.

In particolare si rileva che: a) del tutto artificiosamente nella delibera si fa riferimento all’azione legale di recupero coattivo delle somme dovute dagli assegnatali degli alloggi morosi al Comune, visto che tale attività non era compresa tra i compiti assegnati con il disciplinare di incarico ai professionisti; b) non rispondente alla realtà sarebbe anche il numero complessivo dei professionisti aventi il titolo di procuratori legali (oggi: avvocati) indicato nella delibera (4 o 5), visto che coloro che avevano tale titolo erano 10 incaricati (tra i quali il ricorrente); c) assolutamente ininfluente è il riferimento all’informatizzazione delle pratiche, visto che l’attività dei professionisti incaricati è caratterizzata dalla presenza sui luoghi e dalla relazione diretta con i condomini degli immobili.

7 – Con il settimo motivo di ricorso, illustrato da quesito di diritto, si denuncia, in relazione all’art. 360 c.p.c., n. 3, violazione e falsa applicazione degli artt. 1175 e 1375 cod. civ. Il ricorrente sostiene che la non veridicità dei fatti e dei motivi addotti a sostegno della Delib. n. 1361 del 1993 cit. concretizza altresì la violazione dei principi di correttezza e buona fede, con conseguente imprevedibilità e arbitrarietà del recesso e inidoneità dello stesso a risolvere il rapporto in oggetto.

2- Sintesi dei motivi del ricorso incidentale.

8- Con l’unico motivo del ricorso incidentale, illustrato da quesito di diritto, si denuncia violazione e falsa applicazione dell’art. 92 cod. proc. civ. e difetto di motivazione.

Si sostiene che sia invalida e insufficiente – perchè in contrasto con l’art. 92 cod. proc. civ., nel testo introdotto dalla L. 28 dicembre 2005, n. 263 – la motivazione del capo della decisione ove si è disposta la compensazione delle spese dei due gradi del giudizio di merito, limitandosi a fare riferimento all’esistenza di decisioni contrastanti, anche in sede di legittimità, sulla vicenda in oggetto.

3 – Esame del ricorso principale.

9- I sette motivi del ricorso principale – da trattare congiuntamente, data la loro intima connessione – non sono da accogliere.

9.1- Come ricorda la Corte palermitana (e, come, nel presente giudizio, rileva il Comune di Palermo controricorrente), questa Corte ha già avuto modo di esaminare controversie analoghe all’attuale riguardanti lo stesso rapporto instaurato dal Comune di Palermo con altri professionisti.

Nelle relative sentenze (Cass. 4 agosto 2004, n. 14970; Cass. 14 agosto 2004, n. 15900; Cass. 19 agosto 2004, n. 16269; Cass. 24 agosto 2004, n. 16602) è stato affermato il principio secondo cui il recesso unilaterale rappresenta una causa estintiva ordinaria di qualsiasi rapporto di durata a tempo indeterminato, rispondendo all’esigenza di evitare la perpetuità del vincolo obbligatorio, la quale è in sintonia con il principio di buona fede nell’esecuzione del contratto. Tuttavia, non trattandosi di principio inderogabile che coinvolga interessi pubblici o generali, le parti possono derogare alla recedibilità adnutum, purchè la rinuncia – sia pure implicita – investa direttamente la stessa recedibilità. Pertanto qualora, come nella specie, il contratto rechi la disciplina pattizia soltanto di alcune ipotesi di inadempimento, tale previsione, in difetto di specifiche determinazioni ulteriori, non può incidere sulla recedibilità ad nutum, che rappresenta la causa estintiva ordinaria del rapporto di prestazione d’opera professionale dedotto in giudizio.

In particolare, nelle suindicate sentenze, si rilevato che la configurazione della recedibilità ad nutum dai rapporti di durata a tempo indeterminato, come principio generale del nostro ordinamento, risponde all’esigenza (e funzionale all’obiettivo) di evitare la perpetuità del vincolo obbligatorio, nonchè di conformare la esecuzione del contratto alla clausola di buona fede (art. 1375 cod civ.), riconducibile al dovere costituzionale di solidarietà ( art. 2 Cost.).

Come tale, il suddetto principio, non solo prescinde da qualsiasi previsione legislativa specifica oppure pattizia, ma trova applicazione, altresì, sia ai contratti tipici – secondo la giurisprudenza di questa Corte (vedi, per tutte: Cass. 20 dicembre 2006, n. 27198; 20 settembre 2005, n. 18508; Cass. 23 novembre 2001, n. 14865; Cass. 24 settembre 1999, n. 10511; Cass. 1 luglio 1998, n. 6427; Cass. 20 settembre 1996, n. 8360; Cass. 20 aprile 1994, n. 3775; Cass. 9 giugno 1993, n. 6408) – sia ai contratti atipici, per i quali sembra rappresentare, altresì, il rimedio indefettibile (vedi Cass. n. 14865/2001, cit.) per fugare il dubbio, talora prospettato (vedi Cass. 20 settembre 1995, n. 9975; Cass. 22 marzo 2010, n. 6898), che la indeterminatezza della durata (e, perfino, la durata non ragionevolmente contenuta) possa determinare la caduta del contratto atipico, appunto, nell’area di disfavore che circonda le obbligazioni destinate a durare indefinitamente nei tempo ed impedisca, perciò, di considerarlo meritevole di tutela e, come tale, giuridicamente valido (a norma dell’art. 1322 c.c., comma 2).

Ne risulta, quindi, la configurazione dell’istituto del recesso unilaterale adnutum quale causa estintiva ordinaria – alternativa rispetto al recesso per giusta causa ed alla risoluzione per inadempimento (artt. 1453 ss. cod. civ.) – per qualsiasi rapporto di durata a tempo indeterminato.

Non si tratta, in nessun caso, di principio inderogabile, non risultandone coinvolti interessi pubblici o generali, che eccedano gli interessi delle parti.

La deroga pattizia, tuttavia, deve investire direttamente la stessa recedibilità ad nutum, prevedendo chiaramente la rinuncia – sia pure implicita – alla facoltà di recesso di ciascuna delle parti.

9.2.- La configurazione del rapporto, dedotto nel presente giudizio, come rapporto di prestazione d’opera professionale (ai sensi dell’art. 2230 c.c. e segg.) pare incontroversa e, addirittura, coperta dal giudicato – in coerenza, peraltro, con la giurisprudenza di questa Corte (vedi, per tutte: Cass. SU 12 giugno 1999, n. 330;

Cass. 21 giugno 2000, n. 8477; Cass. SU 5 luglio 1994, n. 6331, con riferimento a fattispecie non dissimili da quella dedotta nel presente giudizio) – al pari della soggezione dell’impugnata revoca dell’incarico – disposta, unilateralmente, dal Comune committente – alla disciplina specifica del recesso dallo stesso rapporto (di cui all’art. 2237 cod. civ.), anzichè alla disciplina di istituti contigui, quale il recesso dal contratto d’opera e la revoca del mandato oneroso (di cui all’art. 2227 c.c. ed all’art. 1725 cod. civ).

Resta, quindi, soltanto la questione se la recedibilità ad nutum del committente (ai sensi dell’art. 2237 cod. civ. cit.) – dal dedotto rapporto di prestazione d’opera professionale (di cui all’art. 2230 c.c. e segg., cit.) risulti pattiziamente derogata, nella specie, dalla clausola contrattuale (art. 7 del disciplinare), che – come risulta, concordemente dalla sentenza impugnata e dal ricorso principale – prevede che costituisce motivo di revoca ogni e qualsiasi inosservanza al disciplinare del presente conferimento di incarico e, in specie, eventuali ritardi oltre i 30 giorni dalla scadenza, così come previsto art. 6, per cui il committente provvedere alla immediata sostituzione dell’incaricato.

La soluzione positiva della questione ora prospettata – che viene sostenuta dall’attuale ricorrente principale – non può essere accolta (ancorchè sia stata adottata dall’isolata Cass. 21 giugno 2000, n. 8477 cit., con riferimento a fattispecie non dissimile da quella dedotta nel presente giudizio).

9.3- Com’è noto, l’interpretazione del contratto è accertamento di fatto riservato al giudice del merito – secondo la costante e condivisa giurisprudenza di questa Corte (vedi, per tutte: Cass. SU 2 dicembre 2010, n. 24418; Cass. 23 aprile 2010, n. 9786; Cass. 17 febbraio 2010, n. 3684; Cass. 20 dicembre 2009, n. 27826) – e, come tale, è sindacabile in sede di legittimità soltanto per violazione dei canoni legali di ermeneutica contrattuale ( art. 1362 cod. civ. e segg.) o per vizio di motivazione ( art. 360 c.p.c., n. 5).

Nella specie, la clausola contrattuale controversa (articolo 7 del disciplinare) reca, come si è detto, la disciplina pattizia soltanto di alcune ipotesi di inadempimento contrattuale.

In coerenza con i principi di diritto enunciati, la stessa clausola non può, certamente, incidere – in difetto di specifiche determinazioni ulteriori – sulla receditilità ad nutum del Comune committente (ai sensi dell’art. 2237 cod. civ.), che costituisce causa estintiva ordinaria del dedotto rapporto di prestazione d’opera professionale, alternativa – per quanto si è detto – rispetto al recesso per giusta causa ed, in genere, alla risoluzione per inadempimento.

Ne consegue che l’interpretazione data alla suddetta clausola dalla Corte d’appello di Palermo si deve considerare conforme ai criteri legali di interpretazione del contratto, in particolare all’interpretazione sistematica delle clausole che, nel contratto di prestazione d’opera intellettuale, comporta che l’eventuale deroga pattizia, sia pure implicita, all’amplissima facoltà di recedibilità ad nutum da parte del committente, di cui all’art. 2237 c.c., comma 1, – esercitarle indipendentemente da quello che è stato il comportamento del prestatore d’opera intellettuale, ossia prescindendo dalla presenza o meno di giusti motivi a carico di quest’ultimo sia espressa in modo inequivoco (vedi, per tutte: Cass. 25 giugno 2007, n. 14702; Cass. 21 dicembre 2006, n. 27293; Cass. 29 settembre 2004, n. 19573).

9.4.- Tanto basta per respingere tutti i motivi del ricorso principale, ivi comprese le censure prospettate con il quinto e il sesto motivo, essendo anch’esse formulate – peraltro, in termini generici e senza rispettare il principio dell’autosufficienza de ricorso per cassazione, il cui rilievo è preminente ove si contestino decisioni su questioni che non risultano espressamente affrontate nella sentenza impugnata e di cui si sostenga l’avvenuta rituale proposizione davanti al giudice del merito – sul presupposto della deroga pattizia alla recedibilità ad nutum del committente dal rapporto dedotto in giudizio.

4. – Esame del motivo del ricorso incidentale.

10.- li motivo del ricorso incidentale è infondato.

10.1- Come già affermato in analoghe controversie riguardanti il Comune di Palermo (vedi, da ultimo: Cass. 23 febbraio 2011, n. 4357;

Cass. 25 febbraio 2011, n. 4684), va ricordato che costituisce jus receptutn nella giurisprudenza di questa Corte che, in tema di condanna alle spese processuali, il principio della soccombenza va inteso nel senso che soltanto la parte interamente vittoriosa non può essere condannata, nemmeno per una minima quota, al pagamento delle spese stesse e che con riferimento al regolamento delle spese il sindacato della Corte di cassazione è limitato ad accertare che non risulti violato il principio secondo il quale le spese non possono essere poste a carico della parte vittoriosa, con la conseguenza che esula da tale sindacato e rientra nel potere discrezionale del giudice di merito la valutazione dell’opportunità di compensare in tutto o in parte le spese di lite, e ciò sia nell’ipotesi di soccombenza reciproca, sia nell’ipotesi di concorso con altri motivi(vedi per tutte: Cass. 11 gennaio 2008 n. 406).

Va, altresì, sottolineato che, le Sezioni unite di questa Corte, con la sentenza 30 luglio 2008 n. 20598, emessa in sede di composizione di un contrasto di giurisprudenza insorto nella giurisprudenza di legittimità con riferimento al regime delle spese anteriore a quello introdotto dalla L. 28 dicembre 2005, n. 263, art. 2 (che ha modificato l’art. 92 cod. proc. civ. richiedendo – ma soltanto nei procedimenti instaurati dopo la sua entrata in vigore, quale non è il presente – una esplicita motivazione della compensazione delle spese del giudizio), hanno affermato il principio per cui l’obbligo del giudice di dare conto delle ragioni della compensazione totale o parziale delle spese deve ritenersi assolto in presenza di argomenti specificamente riferiti a detta statuizione, anche allorchè le argomentazioni svolte per la statuizione di merito contengano in sè considerazioni giuridiche o di fatto idonee a giustificare la regolazione delle spese adottata.

Le Sezioni unite hanno anche escluso che la previsione normativa che consente la compensazione delle spese per motivi discrezionalmente valutabili dal giudice possa suscitare dubbi di illegittimità costituzionale, non comportando una inammissibile compressione dei diritti di difesa e configurando un legittimo potere del giudice, vincolato soltanto dall’obbligo di fornire un’adeguata motivazione.

10.2 – In base a tali principi, che il Collegio intende ribadire nella presente sede, si deve ritenere che il provvedimento di compensazione delle spese di tutti i gradi di merito del giudizio, adottato dalla Corte territoriale, sia adeguatamente motivato in base alla "esistenza di decisioni contrastanti, anche in sede di legittimità", le quali, d’altra parte, trovano riscontro anche nella motivazione che ha determinato la soluzione della controversia.

5- Conclusioni.

11- In sintesi entrambi i ricorsi riuniti devono essere respinti.

La reciproca soccombenza giustifica la compensazione delle spese del giudizio di legittimità.

P.Q.M.

La Corte riunisce i ricorsi e li rigetta entrambi, compensa tra le parti le spese del presente giudizio di cassazione.

Testo non ufficiale. La sola stampa del bollettino ufficiale ha carattere legale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *