Cass. pen. Sez. I, Sent., (ud. 14-07-2011) 30-09-2011, n. 35639Associazione per delinquere

Sentenza scelta dal dott. Domenico Cirasole direttore del sito giuridico http://www.gadit.it/

Svolgimento del processo

Con sentenza in data 24.3.2010 la Corte di appello di Cagliari, in parziale riforma della sentenza del GUP del Tribunale di Cagliari in data 16.4.2009, dichiarava MA.GI., V.R., D.I. E P.M. colpevoli, oltre che dei reati di cui al D.P.R. n. 309 del 1990, art. 73, anche del reato di cui al capo G ( D.P.R. n. 309 del 1990, art. 74) e con le già applicate attenuanti generiche, unificati i reati sotto il vincolo della continuazione, condannava:

– Ma. e P. alla pena di anni 6, mesi 3 e giorni 10 di reclusione ciascuna;

– V.R. e D. alla pena di anni 5 di reclusione ciascuna;

confermava nel resto la sentenza impugnata nei confronti di M. S., N.R.M., G.S. e V. A., imputati dei reati di cui al D.P.R. n. 309 del 1990, artt. 73 e 74, nonchè nei confronti di C.I., imputata del delitto di cui all’art. 648-bis c.p., già condannati:

– M. e R. alla pena di anni 13 e mesi 4 di reclusione;

– G. alla pena di anni 6 e mesi 4 di reclusione;

– V.A. alla pena di anni 7 e mesi 4 di reclusione;

– C. alla pena di anni 2 di reclusione ed Euro 800,00 di multa.

Secondo la ricostruzione del fatto operata dai giudici di merito, nel corso di un’indagine tesa alla repressione del traffico di sostanze stupefacenti, Ma.Gi., V.R. e D. I. venivano tratte in arresto il (OMISSIS), presso l’Hotel (OMISSIS), per essere state trovate in possesso di una valigia contenente n. 49 ovuli per complessivi g. 485 di eroina (con principio attivo pari al 57-60%), la somma di Euro 26.970,00 in contanti e, tra l’altro, una ricevuta della somma di Euro 27.400,00 a nome S..

Il giorno successivo veniva tratta in arresto presso l’Hotel Su (OMISSIS) P.M. perchè trovata in possesso di n. 23 ovuli contenenti eroina per complessivi g. 205 (con principio attivo pari al 52%) e cocaina per un peso di g. 18 (con principio attivo pari al 54%).

Dalle svolte intercettazioni risultava inoltre che N.R. M., residente in Campania come le arrestate, era il fornitore della droga, che le donne arrestate svolgevano il ruolo di corrieri e che M.S., abitante a Cagliari, era l’acquirente della droga.

Dalle medesime conversazioni captate risultava che sia il N. che il M. erano coadiuvati dalle rispettive mogli: V. A. (sorella dell’arrestata V.R.) e G.S., le quali, in alcuni casi, avevano svolto anche ruoli in prima persona.

La G., nell’interrogatorio reso al P.M., aveva ammesso che il marito e N., conosciutisi in carcere a Cagliari, avevano avviato a decorrere dal novembre 2006 un traffico di sostanze stupefacenti, nel senso che N. inviava in Sardegna, con cadenza mensile, tramite corrieri, 200-300 grammi di droga (eroina e cocaina), tanto che il P.M. ravvisava la sussistenza di un’associazione per delinquere la quale, nonostante gli avvenuti arresti, continuava a funzionare, organizzando per il 15.9.2007 una ulteriore cessione di droga.

La Corte di appello, inoltre, confermava la confisca L. n. 306 del 1992, ex art. 12 sexies di un’autovettura Mercedes e di un immobile sito in Sarroch, intestato a C.I., madre della G., beni ritenuti di proprietà dei coniugi M. e G..

Avverso la sentenza della Corte di appello hanno proposto ricorso per cassazione i seguenti imputati.

M.S., G.S. e D.I. (con ricorso cumulativo a firma dell’avv. Anna Maria Busia), i quali hanno chiesto l’annullamento della sentenza per violazione di legge e vizi motivazionali. In particolare, hanno dedotto l’insussistenza del delitto di cui al D.P.R. n. 309 del 1990, art. 74, in quanto gli imputati non avevano realizzato una struttura organizzata con le caratteristiche di un’associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti. Dalle conversazioni telefoniche intercettate si evinceva che vi erano stati degli accordi estemporanei, senza alcuna stabilità nel tempo. La sentenza impugnata non aveva individuato quale contributo i suddetti imputati avrebbero dato alla realizzazione di una struttura organizzata e neppure erano stati individuati gli elementi comprovanti la consapevolezza degli imputati di agire nell’ambito di una struttura organizzata. Inoltre, i giudici di merito avevano affermato la responsabilità degli imputati sulla base delle dichiarazioni della G., pur avendola ritenuta reticente.

C.I., con gravame proposto personalmente, ha chiesto l’annullamento della sentenza per mancanza, contradditorietà o manifesta illogicità della motivazione, oltre che per inosservanza ed erronea applicazione della legge penale. La ricorrente ha dato conto per vero del fatto che l’immobile confiscato era stato acquistato con denaro lecitamente guadagnato dal marito (il quale era stato assolto dallo stesso reato vedendosi restituire le somme inizialmente sottoposte a sequestro) e con le somme di denaro prestatele da Pa.Re., il quale aveva confermato la circostanza in dibattimento. Peraltro, era stata ella stessa ricorrente a condurre le trattative con i precedenti proprietari, dimostrando così di essere l’interessata all’acquisto dell’immobile.

Non doveva avere rilevanza che l’immobile fosse utilizzato dalla figlia e dal genero, giacchè è regola di comune esperienza che frequentemente i genitori acquistano immobili per poi concederli in uso ai figli, così come è normale che i detentori degli immobili vi apportino a proprie spese delle migliorie.

La sentenza impugnata – secondo quanto sostenuto nel ricorso – non aveva indicato le prove della consapevolezza della ricorrente della provenienza delittuosa del denaro, omettendo di motivare sul punto.

Ha, quindi, contestato il disposto provvedimento di confisca dell’immobile e, infine, l’eccessività della pena inflitta.

N.R.M., con un primo motivo, ha denunciato la violazione dell’art. 192 c.p.p., comma 3, deducendo che erano stati violati i canoni valutativi delle dichiarazioni della G., con grave carenza motivazionale in punto di spontaneità, veridicità, genuinità e completezza delle predette dichiarazioni. La G. aveva chiesto di essere interrogata dal Pubblico Ministero non quando aveva ricevuto l’avviso di cui all’art. 415-bis c.p.p. ma solo dopo che era stata disposta una misura cautelare, oltre che contro di lei, anche nei confronti del marito M., e della coppia N. – V..

La stessa Corte di appello aveva ritenuto che le dichiarazioni della predetta imputata fossero reticenti, a riprova della non genuinità del suo racconto. Significativo era anche il fatto che la stessa si fosse sottratta al controesame da parte della difesa richiesto nel giudizio abbreviato condizionato. Le dichiarazioni della G., pertanto, non dovevano essere utilizzate perchè prive del requisito dell’attendibilità intrinseca, e comunque non potevano essere fatte valere nei confronti del ricorrente, poichè non erano stati reperiti riscontri individualizzanti ovvero elementi estrinseci alla chiamata idonei a riferire all’imputato il fatto a lui ascritto. Le dichiarazioni rese dalla G. contenevano, inoltre, errori che inficiavano la chiamata in correità, quali l’impossibilità che la predetta potesse aver conosciuto il ricorrente a un funerale nel Capodanno del 2006, poichè in quel periodo lo stesso era in carcere;

vi era anche il dubbio che il J. a cui si era riferita la G. fosse N., poichè M., marito della G., aveva negato di avere avuto rapporti con esso ricorrente.

Ma anche a ritenere che l’occasione della conoscenza si sarebbe verificata nel gennaio 2007, quando effettivamente N. era in Sardegna, la G. ugualmente avrebbe riferito circostanze non vere, poichè in quell’occasione il ricorrente era in compagnia della P., e non – come riferito dalla G. – di una certa Assunta.

Nelle dichiarazioni della G. potevano rilevarsi discrasie anche in relazione all’epoca in cui sarebbe iniziata la collaborazione tra le due coppie; collaborazione che la G. aveva collocato subito dopo la scarcerazione del marito e del N., mentre dagli atti e dalle intercettazioni risultava che i rapporti tra le due coppie erano riferibili a un’epoca successiva, pressochè prossima agli arresti del 29.7.2007.

Con un secondo motivo ha eccepito la violazione di legge, in relazione al D.P.R. n. 309 del 1990, artt. 73 e 74, e carenze nella motivazione della sentenza impugnata. La Corte di appello aveva errato ed aveva comunque omesso di motivare in relazione alla sussistenza del vincolo associativo e della sua permanenza. Gli unici elementi certi erano gli episodi del 29 e del 30 luglio, insufficienti ad integrare il vincolo associativo così come lo era la constatazione del vincolo parentale tra alcuni degli imputati, di per sè irrilevante e comunque non valido per la coppia N. che si era sposata solo il 26.7.2007, vale a dire pochi giorni prima dell’arresto delle imputate a Cagliari. Carente era altresì il connotato della interdipendenza reciproca, requisito sul quale i giudici di merito non avevano motivato. Paradigmatico inoltre della insussistenza del vincolo associativo era la circostanza provata che il M. non fosse l’unico cliente dell’associazione per delinquere, essendo risultato che anche tale Se.Al., al quale non era stato addebitato il reato associativo, acquistava da presunti membri dell’associazione. Mancava anche una base operativa comune, non potendosi ritenere tale un albergo che per definizione soddisfa solo necessità contingenti e dipendenti dalla disponibilità di posti della struttura.

In definitiva, mancava la prova che il compito di rivendita al dettaglio dello stupefacente fosse stato incluso nell’accordo criminoso e che vi fosse stata da parte dei presunti compartecipi la consapevolezza di operare in un’unica associazione per la realizzazione di un fine comune. Con un terzo motivo ha denunciato la violazione di legge e vizi motivazionali in relazione ai canoni valutativi inerenti ai reati fine, in quanto la sentenza appellata aveva ritenuto che in relazione agli stessi fossero stati raccolti indizi gravi, precisi e concordanti che, in realtà, non erano tali, poichè gli unici episodi provati erano quelli commessi a fine luglio, mentre per gli altri non vi era alcuna dimostrazione certa, e comunque non potevano valere nei confronti di N. nè la circostanza dei pernottamenti delle donne arrestate nè i contatti telefonici con M., dal cui contenuto non si poteva risalire agli episodi in questione.

Con un quarto motivo il ricorrente si è lamentato delle carenze motivazionali nella parte della sentenza che ha stabilito il trattamento sanzionatorio, non avendo risposto allo specifico motivo di appello con il quale erano state chieste le attenuanti generiche, anche in ragione del grave stato di salute di N..

Ma.Gi., nel ricorso presentato personalmente, ha eccepito la nullità della sentenza per genericità dell’avviso di cui all’art. 415-bis c.p.p., non idoneo a far comprendere i termini della contestazione e, quindi, di approntare una adeguata difesa.

Il giudice aveva errato nell’aver ritenuto che con la scelta del rito abbreviato la ricorrente avesse rinunciato ad eccepire la genericità della contestazione.

Ha, inoltre, denunciato carenza di motivazione della sentenza in relazione al delitto associativo, non risultando chiaro l’iter logico seguito dal giudice con il quale si era concluso che la ricorrente facesse parte di un’associazione per delinquere finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti.

Si è, infine, lamentata che i giudici dell’appello non avevano confutato le osservazioni difensive contenute nei motivi di appello e tutti gli argomenti con i quali il GUP aveva escluso la partecipazione dell’imputata all’associazione.

V.A., nel ricorso presentato personalmente, ha proposto gli stessi motivi già presentati da Ma.Gi., ed inoltre ha denunciato che il GIP, respingendo la sua richiesta di disporre incidente probatorio per un accertamento sul DNA (tracce biologiche su di un ovulo utilizzato per il trasporto della droga), aveva omesso di assumere una prova decisiva.

V.R., a mezzo del proprio difensore, ha eccepito la nullità dell’avviso di cui all’art. 415-bis c.p.p., e quindi della richiesta di rinvio a giudizio, per la genericità della contestazione contenuta in detto avviso, genericità che non aveva consentito di approntare una adeguata difesa dell’imputata.

Ha inoltre denunciato l’inosservanza ed erronea applicazione del D.P.R. n. 309 del 1990, art. 74 nonchè difetto motivazionale della sentenza, in quanto la Corte territoriale non aveva affrontato la problematica della necessaria consapevolezza in capo alla ricorrente di agire nell’ambito di un sodalizio criminoso, avendo di per sè dedotto il reato associativo dalla ritenuta prova dei reati fine.

Dagli atti processuali, invece, al più si sarebbe potuto evincere la sussistenza di un accordo criminoso ai sensi dell’art. 110 c.p..

La ricorrente aveva portato all’attenzione della Corte di appello una serie di elementi probatori dai quali si desumeva l’estraneità della stessa ai fatti contestati ai capi A) ed H), ma la Corte aveva omesso di valutare tutte le emergenze processuali segnalate, tra le quali le dichiarazioni di Ma.Gi., il contenuto di tutte le telefonate intercettate, nelle quali non compariva mai V. R., e la circostanza che il foglio con appunti e calcoli era stato rinvenuto nella borsa di Ma.Gi..

Infine, appariva carente la motivazione con la quale la Corte distrettuale aveva determinato la pena, in particolare non dando alcuna giustificazione all’aumento di un anno per la continuazione.

Il difensore di N.R.M. ha presentato motivi aggiunti, sostenendo che il ricorrente meritava le attenuanti generiche, immotivatamente negate dalla Corte di appello, anche per l’evoluzione in peius delle sue condizioni di salute, come risultava da certificazione medica allegata ai motivi aggiunti.

Il difensore di M.S., G.S. e D.I. ha depositato in data 11 luglio 2011 una memoria difensiva a sostegno dell’atto di ricorso, rimarcando che nella motivazione della sentenza impugnata erano stati indicati elementi sintomatici del pactum sceleris in grado di svelare l’esistenza del vincolo associativo – i contatti continui tra gli spacciatori, i frequenti viaggi per il rifornimento della droga, le basi logistiche, le forme di copertura e i beni necessari per le operazioni delittuose, le forme organizzative, la commissione di reati rientranti nel programma criminoso – che però non avevano trovato riscontro nei fatti sottoposti all’esame della Corte di appello.

Motivi della decisione

I ricorsi sono infondati.

Giova innanzitutto richiamare, in punto di valutazione della esistenza del vincolo associativo in materia di traffico di sostanze stupefacenti, la costante giurisprudenza di questa Corte secondo cui, ai fini della configurabilità dell’associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti, non è richiesto un patto espresso fra gli associati, ben potendo desumersi la prova del vincolo dalle modalità esecutive dei reati fine e dalla loro ripetizione, dai rapporti tra gli autori, dalla ripartizione dei ruoli fra i vari soggetti in vista del raggiungimento di un comune obiettivo e dall’esistenza di una struttura organizzativa, sia pure non particolarmente complessa e sofisticata, indicativa della continuità temporale del vincolo criminale (ex pluribus, Cass., Sez. 6, 17 giugno 2009, n. 40505, Il Grande e altro, Rv. 245282). Ciò posto, deve osservarsi che le doglianze difensive avanzate dai ricorrenti circa la sussistenza del reato di cui al D.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309, art. 74 costituiscono nella sostanza eccezioni in punto di fatto, poichè non inerenti ad errori di diritto o vizi logici della decisione impugnata ovvero in travisamento della prova, bensì alle valutazioni operate dai giudici di merito. Si chiede, in realtà, al giudice di legittimità una rilettura degli atti probatori, per pervenire ad una diversa interpretazione degli stessi, più favorevole alla tesi difensiva del ricorrente. Trattasi di censura non consentita in sede di legittimità perchè in violazione della disciplina di cui all’art. 606 c.p.p. (V. Cass., Sez. Un. 2 luglio 1997, n. 6402, Rv. 207944; Sez. Un. 29 gennaio 1996, n. 930, Rv. 203428; Sez. 1, 6 maggio 1998, n. 5285, Rv. 210543; Sez. 5, 31 gennaio 2000, n. 1004, Rv. 215745; Cass. Sez. 5, ord. 14 aprile 2006, n. 13648, Rv. 233381). Il provvedimento gravato si impone peraltro con una motivazione congrua e compiuta avendo dato conto delle emergenze probatorie, segnatamente, oltre alle dichiarazioni ammissive ed etero accusatorie della G., ritenute con congrua motivazione attendibili e riscontrate, come si vedrà nel prosieguo, anche le conversazioni telefoniche relative a parte del periodo in contestazione da cui era emersa l’esistenza di un gruppo attivo nel campo del traffico di sostanze stupefacenti che sfruttava la conoscenza delle fonti di approvvigionamento di droga del N. nel napoletano, l’uso di corrieri affidabili perchè per lo più legati da vincoli di parentela (e sperimentati quanto alla metodologia di trasporto intracorporeo) e l’esistenza di un acquirente in Sardegna capace di assorbire quantitativi costanti di stupefacenti da avviare ali spaccio al minuto. Sono stati pertanto individuati dal giudice i ruoli dei compartecipi, ponendo in evidenza la consapevolezza di ciascuno di essi dei compiti degli altri e dello svolgimento della propria e altrui funzione nell’ambito organizzativo, organizzazione che si è profilata, secondo quanto argomentato dal giudice, in modo stabile e permanente per tutto il periodo del suo funzionamento, anche quando ha dovuto affrontare la difficoltà del venir meno del supporto dei corrieri arrestati (ai quali l’organizzazione si prodigava a prestare assistenza legale) che non ha determinato alcuna battuta di arresto nel traffico di droga.

Per quanto riguardava in particolare i ricorrenti, il giudice della cognizione ha valorizzato gli indici rivelatori cui fa riferimento la giurisprudenza citata e, in particolare, i continui rapporti con il fornitore N. e con gli altri sodali dell’associazione come emergente, secondo il giudice del merito, dalle conversazioni telefoniche e dalle dichiarazioni della G. e come confermato dai sequestri della droga.

Nei motivi aggiunti presentati dal difensore di M., G. e D. si sostiene che gli elementi posti alla base dai giudici di merito per affermare la sussistenza del delitto associativo non troverebbero riscontro nelle prove raccolte, ma non è compito di questa Corte di legittimità controllare il contenuto delle prove dovendo la verifica limitarsi alla logicità degli argomenti adottati ed al rispetto dei principi giuridici. Una contraria affermazione di quanto affermato nella sentenza impugnata può essere fatta valere solo indicando un vizio nella motivazione o il travisamento di una prova decisiva, altrimenti si è in presenza di una diversa lettura delle risultanze che non può essere proposta a questa Corte.

Il gravame di C.I. propone argomentazioni che non colgono nel segno, in particolare non avendo focalizzato la problematica sollevata nel giudizio di merito. Non era controverso il fatto che i genitori della prevenuta G.S. avessero dei cespiti legali, quanto piuttosto che gli stessi fossero insufficienti e sproporzionati (in negativo) in relazione al valore dell’immobile confiscato. Il giudice ha altresì chiarito con argomentazioni immuni da vizi logici e giuridici la non attendibilità della versione del Pa., il quale non solo ha riferito circostanze diverse dalla C., ma non ha chiarito le ragioni di un prestito cosi cospicuo a fronte di una carenza assoluta di garanzie.

Quanto inoltre al profilo soggettivo, è appena il caso di richiamare la giurisprudenza di questa Corte secondo cui l’elemento soggettivo del delitto di riciclaggio è integrato dal dolo generico che consiste nella coscienza e volontà di ostacolare l’accertamento della provenienza dei beni, del denaro e di altre utilità, senza alcun riferimento a scopi di profitto o di lucro (Sez. 6, Sentenza n. 16980 del 18/12/2007 Ud. (dep. 24/04/2008) Rv. 239843, Gocini e altri). E il dolo nella fattispecie è ricavabile non solo dal tipo di difesa dibattimentale approntata dalla C., che presuppone un coinvolgimento non spiegabile con il solo acquisto del bene, ma anche dalla stessa fittizietà della intestazione, che presuppone l’impiego di denaro proveniente dalla figlia e dal genero che sostanzialmente non svolgevano e non avevano mai svolto alcuna lecita attività lavorativa.

Del tutto inammissibile, perchè di mero fatto, sono le doglianze in punto di eccessività della pena, motivatamente determinata dal giudice tenendo conto della gravità del fatto e della portata dell’operazione nonchè dei vincoli di parentela dell’imputata con i reali proprietari dei beni in questione.

Parimenti destituito di fondamento è il gravame formulato nell’interesse di N.. Da respingersi sono le censure che attengono alla violazione dei canoni valutativi delle propalazioni della G.. Le sollecitazioni difensive mirano a una rilettura dei dati probatori in modo del tutto inammissibile in questa sede. La motivazione della Corte territoriale non è contraddittoria, nè illogica, nè tantomeno carente avendo rilevato innanzitutto con la parziale reticenza, anche la parziale ammissività della prova dichiarativa che, secondo quanto annotato dallo stesso giudice, ha trovato conferma, nei punti focali della vicenda, nel contenuto delle intercettazioni e nelle indagini di polizia giudiziaria che hanno evidenziato la dinamica del traffico nelle linee definite dalla imputata. Le rilevate discrasie inerenti alle affermazioni della collaborante (ancorchè prive di allegazione in questa sede in violazione del principio della autosufficienza del ricorso) vertono su profili non determinanti e comunque giustificati dalla complessità dei fatti narrati e dalla difficoltà di ricordare anche nei minimi particolari i medesimi, in quella sorta di imprecisione generica che generalmente connota un contributo dichiarativo, senza per questo seriamente inficiarlo, poichè restano ben chiari e riscontrati i punti essenziali del racconto. Il giudice di secondo grado evidenzia non solo che la narrazione della G., propria per la sua parziale reticenza si palesava come spontanea, ma che la medesima aveva trovato preciso riscontro nelle indagini di polizia giudiziaria là ove era emerso che, a decorrere dal novembre del 2006, erano risultati negli alberghi elencati pernottamenti per uno o due giorni del N. o della moglie V. con i corrieri tratti in arresto, con ciò dando corpo alle modalità del traffico di droga come evidenziato della prospettazione d’accusa. Nessuna giustificazione era stata fornita dai prevenuti in relazione a questi spostamenti (tranne le giustificazioni non verosimili della V. e smentite dai fatti, come evidenziato dal giudice del merito) che per contro avevano trovato preciso significato nell’arresto dei corrieri il 29 e 30 luglio, facendo comprendere che i viaggi dalla Campania in Sardegna erano finalizzati alla consegna della droga al M..

E’ appena poi il caso di evidenziare che il giudice non sottolinea la subitaneità della collaborazione della G., ma il fatto che sia stata lei comunque a richiedere l’interrogatorio dimostrando la volontà di collaborare e di ristabilire la verità (come dimostrato dalla presenza di due difensori con cui previamente non poteva non essere maturato un accordo in tal senso) a prescindere dall’interesse concreto di riconquistare la libertà. La doglianza che attiene alla derivazione della collaborazione da altri elementi di indagini è solo una illazione difensiva e non poggia su serie e concreti elementi di rilievo. Per contro, come il giudice del merito implicitamente fa rilevare, la posizione privilegiata della G., quale moglie del coimputato M., la poneva in un ruolo che le consentiva di venire a conoscenza di tutte le problematiche associative oltre che parteciparvi fattivamente. Inoltre la Corte territoriale evidenza la circostanza ineludibile che la donna ha ammesso fatti per lei pregiudizievoli anche di grave entità, comprovando così l’inesistenza di un calcolo meramente strumentale e riduttivo. Inoltre il giudice della cognizione osserva che le propalazioni della G. non possono essere lette disgiuntamente dal contenuto delle captazioni che vestono e riscontrano le dichiarazioni accusatorie, rivelando uno stretto legame di intesa tra le due coppie e anche, personalmente, delle mogli di N. e M., e ciò a netta confutazione del fatto che il M. abbia dichiarato di neppure conoscere il ricorrente.

Il motivo di ricorso formulato per il N. in relazione ai vizi di legittimità che affliggono la problematica attinente alla sussistenza del ritenuto vincolo associativo è infondato e deve essere respinto. Si richiamano sul punto le argomentazioni sopra esposte. Qui si intende solo aggiungere che, contrariamente a quanto assunto in gravame, i pernottamenti – accertati dagli esiti delle indagini preliminari – di gruppi di persone, in composizione diversa, ma tutti comunque ricompresi nella compagine per cui è giudizio, comprovano, come rilevato dal giudice di secondo grado, in sinergia probatoria con le propalazioni accusatore della G. e del ritrovamento degli ovuli concernenti eroina e cocaina ai quattro corrieri, l’intercambiabilità dei soggetti operanti e la mutua conoscenza delle specifiche mansioni oltre che la consapevolezza di operare all’interno di un meccanismo sperimentato e stabilmente strutturato la cui funzionalità era perdurante nel tempo. Ognuno dei prevenuti sapeva cosa fare, quando farlo e perchè, in ottemperanza di un programma delinquenziale deliberato non solo nella sue linee generali, ma anche concrete e puntuali.

Del tutto privo di fondamento è il rilievo difensivo secondo cui il giudice non avrebbe potuto trarre convincimento della sussistenza del vincolo associativo da quello parentale non essendo comune a tutti gli imputati ed essendosi sposata la coppia N. – V. solo il 26 luglio 2007. Deve per vero rilevarsi che la sussistenza di un vincolo parentale è un argomento utilizzato dal giudice del merito per rafforzare le altre argomentazioni spese sul punto. La circostanza che il vincolo associativo potesse fondarsi anche su un legame parentale assicurava una maggior fiducia reciproca nell’ottemperanza delle finalità associative, senza per questo essere necessaria o indispensabile. Inoltre la Corte territoriale evidenzia come da un lato la D. fosse la zia delle due V. ( R. e A.) e che la V.A., sorella di R., fosse la moglie di N., e dunque che sussistessero reciproci legami multipli che creavano una sorta di ponte, forte e diretto, tra fornitore e corrieri risaldando il già esistente legame pattizio sottostante. La circostanza che la coppia N. – V. si sia sposata solo il 26 luglio 2007 inoltre non rileva in quanto, non solo i rapporti tra le due V. e la D. sono giocoforza preesistenti (come del resto quelli tra la V.A. e N.) ma la metodologia di trasporto della droga così come adottata dai corrieri (e come puntualmente evidenziato dal giudice della cognizione), a prescindere dalle risultanze di indagini e di intercettazione e dalle stesse dichiarazioni accusatorie della G. che retrodatano di quasi un anno la vitalità del sodalizio criminoso, presupponeva una sperimentata routine che non poteva essere meramente coeva all’epoca del matrimonio. Non incidente sulla questione che attiene l’esistenza del sodalizio criminoso è il fatto che il M. non fosse l’unico cliente della compagine criminosa. L’operatività di una associazione a delinquere, soprattutto se finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, non necessita in via di principio di un vincolo privilegiato della associazione con un unico compratore (come non lo sarebbe nei confronti di un unico fornitore) basandosi piuttosto la struttura organizzativa su un supporto di base stabile (di risorse umane e finanziarie) ma con la quale possono interagire, senza escluderla (ma anzi paradossalmente valorizzandola), anche soggetti estranei alla stessa. L’associazione criminale non è un circolo ristretto il cui funzionamento va a beneficio dei soli soci, ma una organizzazione a scopo di lucro, tesa alla realizzazione di profitti da qualsiasì fonte pervengano. Peraltro occorre osservare che la circostanza che il Se. non sia stato ritenuto compartecipe all’associazione non equivale, come si suggerisce in gravame, alla mancata coesione all’interno del vincolo associativo, posto che è l’organizzazione che cedeva la droga al Se., non i singoli individui, ancorchè il compratore avesse un ruolo così estemporaneo da essere ritenuto un soggetto occasionale e non intraneo.

Parimenti privo di fondamento è il rilievo difensivo che attiene alla ritenuta carenza di una base stabile non potendo ritenersi tale una struttura alberghiera. Non si tiene per vero conto che, come evidenziato dal giudice del merito, che la reiterazione dei pernottamenti negli stessi alberghi ha creato una sorta di stabilità sufficiente alla bisogna, tenuto conto che una soluzione differente, quale l’acquisto di un immobile che garantisse la medesima funzionalità, avrebbe comunque costituito un costo ulteriore e altresì una traccia più concreta e visibile di operatività della compagine criminosa.

Infondata è altresì la censura che attiene alla violazione dell’art. 192 c.p.p., comma 2 in relazione ai reati-fine. Deve per vero osservarsi che trattasi di una mera rilettura del dato probatorio già congruamente vagliato dal giudice di merito. Con argomentazioni logiche e stringenti la Corte territoriale ha richiamato le prove poste alla base della penale responsabilità dei prevenuti e sostanziatesi nelle intercettazioni delle conversazioni telefoniche tra N. e il M., nelle operazioni di polizia che hanno portato al sequestro della droga nelle date del 29 e 30 luglio, nelle dichiarazioni accusatorie della G. che hanno dato contezza dei precedenti traffici di stupefacenti tra la Campania e la Sardegna. La riferibilità dei pernottamenti dei corrieri al N., come evidenzia la Corte territoriale, va individuata nel fatto che gli stessi erano pagati dal medesimo ricorrente (come risulta dall’episodio del (OMISSIS)) con ciò comprovando uno specifico interesse alla permanenza delle donne per le finalità di spaccio evidenziate nelle stesse intercettazioni.

Infondata è la censura che attiene al trattamento sanzionatorio.

Contrariamente a quanto assunto in ricorso, la Corte ha esaminato il motivo di gravame, motivando che l’essersi il ricorrente, subito dopo la scarcerazione per indulto, attivato per la costituzione di un’associazione per delinquere, la cui attività si era protratta anche dopo l’arresto dei corrieri, sconsigliava la riduzione della pena con l’applicazione delle attenuanti generiche. Il lamentato grave stato di salute e l’asserito recente aggravamento dello stesso (peraltro non rilevabile dalla certificazione medica allegata ai motivi aggiunti, in quanto nella stessa si attesta che il ricorrente è in terapia anti HIV con buoni risultati, in conseguenza delle terapie praticate) non rilevano in questa sede, atteso che comunque trattasi di una condizione che non ha tenuto lontano il prevenuto dal porre in essere un comportamento deviante.

Anche i motivi di ricorso dedotti da Ma.Gi. sono infondati.

In relazione all’eccezione attinente alla genericità dell’avviso ex art. 415 bis c.p.p., deve rilevarsi innanzitutto che la stessa risulta avanzata nella fase di merito dalla sola V.R. sicchè quella formulata dalla Ma. è intempestiva perchè avanzata solo in questa sede. Ciò posto deve comunque rilevarsi che, come correttamente rilevato dalla Corte di appello, la richiesta di accesso al regime abbreviato involge l’accettazione per gli atti raccolti, con sanatoria delle relative irregolarità che possono averle affette. Sul punto si sono infatti espresse le Sezioni Unite di questa Corte le quali hanno ritenuto che la richiesta di rito abbreviato sani tutte quelle nullità che non sono da considerarsi assolute (V, Cass., Sez. Un., 26 settembre 2006, n. 39298, Cieslinsky e altri, Rv. 234835); secondo la disposizione dell’art. 183 c.p.p., difatti, l’accettazione degli effetti di un atto nullo è, al pari della rinuncia, un atto proprio della parte interessata. E quella parte non poteva dunque riproporre di seguito l’eccezione, una volta accettato l’effetto della richiesta di rinvio a giudizio, perchè gli imputati avevano formulato la richiesta di rito abbreviato. Si rileva inoltre che l’eccezione non risulta deducibile ai sensi dell’art. 182 c.p.p.. L’articolo non si occupa della sanatoria strictu sensu, ma esclude che la nullità possa essere dedotta da chi non ha interesse all’osservanza della disposizione, cosa che si desume dal suo comportamento contrastante. Perciò se l’imputato, ovvero colui che è titolare del diritto di difesa, esercita la facoltà riservatagli di richiedere il giudizio abbreviato, non solo accetta gli effetti dell’atto nullo propedeutico, ma innanzitutto dimostra di non avere interesse all’osservanza della disposizione violata. La richiesta pertanto rende indeducibile l’eccezione, nella specie proposta dal difensore, che è sì soggetto legittimato a denunciare una nullità quale parte, ma non può per questa via contrastare l’interesse sostanziale manifestato dell’imputato. A tale riguardo va richiamata anche la giurisprudenza formatasi sul punto che ha stabilito che l’omessa notifica dell’avviso di conclusione delle indagini preliminari determina una nullità a regime intermedio della richiesta di rinvio a giudizio, la quale rimane sanata dalla presentazione da parte dell’imputato della richiesta di giudizio abbreviato (Cass., Sez. 6, Sentenza n. 25153 del 04/05/2010 Ud. (dep. 02/07/2010) Rv. 247777, Leotta e altri). A maggior ragione il principio deve intendersi applicabile per l’ipotesi ben meno grave dell’avvenuta notifica di avviso ritenuto generico. Il giudice del merito inoltre argomenta, ad abundantiam, che l’avviso in questione si palesa espresso in termini chiari e puntuali tanto da aver consentito alla imputata di svolgere convenientemente le proprie difese e di scegliere il regime speciale del rito abbreviato.

Peraltro la ricorrente non specifica in che termini l’avviso ex art. 415 bis c.p.p. si sarebbe palesato talmente generico da costituire pregiudizio per la difesa. Anche il secondo motivo di gravame è privo di fondamento.

Si richiamano qui le determinazioni già espresse sulla motivazione della sentenza nella parte riguardante la sussistenza del delitto di cui al D.P.R. n. 309 del 1990, art. 74. Si vuole inoltre solo aggiungere che la Corte di appello ha indicato per la prevenuta, ai fini probatori di intraneità nella associazione, non solo la sua presenza in Sardegna in più episodi di narcotraffico, ma anche il fatto che la medesima si sia assunta ogni responsabilità per i fatti del trasporto e del contatto con gli acquirenti (non solo il M., ma anche il Se. e il Pi.) oltre alle circostanze che trasportasse personalmente gli ovuli e che fosse in possesso di documentazione attestante il contatto con l’acquirente M. (cui aveva consegnato il danaro ottenendone una ricevuta, segno questo di legittimazione di un ruolo quantomeno di rappresentante del fornitore).

Indicativi di radicazione certa nel sodalizio criminoso appaiono anche il possesso del conto delle spese sostenute, evidentemente da presentare a N. che aveva finanziato l’operazione, e la disponibilità di ben cinque telefoni cellulari.

Del tutto generico, e pertanto inammissibile, il motivo con il quale la ricorrente si è lamentata che il giudice di secondo grado non avrebbe preso in considerazione tutte le doglianze contenute nei motivi di appello e non avrebbe confutato analiticamente gli argomenti con i quali il GUP aveva escluso la partecipazione dell’imputata all’associazione.

Per i motivi già indicati deve essere respinta l’eccezione di nullità della sentenza presentata da V.A. per genericità dell’avviso di cui all’art. 415-bis c.p.p..

Il motivo di ricorso attinente alla censura relativa al mancato accertamento peritale è inammissibile, poichè non risulta che detta censura sia stato oggetto di gravame in appello sicchè la proposizione in questa sede è inammissibile. Peraltro non risulta dal testo delle sentenze di primo e secondo grado che la relativa richiesta istruttoria sia stata oggetto di giudizio abbreviato condizionato.

Per quanto riguarda le denunciate carenze della motivazione della sentenza nel ritenere sussistente il delitto associativo, si richiama quanto esposto nella prima parte della motivazione in diritto della presente sentenza.

Il primo e il secondo motivo di ricorso, contenuti nel gravame proposto da V.R., sono infondati per le ragioni già indicate.

Con motivazione ineccepibile sotto l’aspetto logico giuridico, in relazione specifica alla posizione dell’imputata, la Corte di appello ha dedotto la consapevolezza della prevenuta, di far parte di un’organizzazione criminosa, dal ruolo dalla medesima assunto nella vicenda (anche grazie al fatto di essere cognata del fornitore unico dell’associazione) che l’ha vista protagonista di più trasporti di droga.

Anche il terzo motivo di ricorso è infondato e deve essere respinto.

Il giudice del merito ha dato ampia contezza del proprio convincimento. Non solo per vero ha rilevato che non fosse attendibile che la Ma., impegnata nel trasporto di una cospicua quantità di droga si fosse portata dietro due amiche (la V.R. e la D.) ignare della circostanza, anche per il pericolo che le stesse, che condividevano la stanza della Ma., potessero vedere la droga e il danaro riposto nella valigia della Ma. o assistessero accidentalmente allo scambio della droga dietro denaro. Peraltro è stato evidenziato dal giudice che non era la prima volta che la V. accompagnava la Ma. in Sardegna sicchè la menzionata gita di piacere contrastava non solo con il fatto che le amiche avessero prenotato per pochissimi giorni, ma che la Ma. fosse già stata nello stesso albergo appena un mese prima. La Corte di Appello inoltre richiamava il contenuto di una delle conversazioni intercettate da cui è emerso che la sorella A., parlando con il marito, si accordava con lo stesso affinchè la G. si rivolgesse direttamente a R. per l’ulteriore consegna di stupefacente. Non solo, ma dall’intercettazione del 29 luglio delle ore 19,08, come evidenziato dal giudice del merito, emerge che V.A., preoccupata per il trasporto della droga di quel giorno (che esiterà nell’arresto anche della sorella) dimostra preoccupazione anche per R. con ciò comprovando la comunanza di scopo e sorte.

Logicamente non può escludere la valenza accusatoria delle prove indicate nella sentenza impugnata a carico della ricorrente il fatto che il foglio con appunti e calcoli sia stato rinvenuto nella borsa di Ma.Gi., stante lo stretto rapporto nella vicenda della stessa con la ricorrente.

Appare infondato, infine, anche il quarto motivo di ricorso, poichè la sentenza impugnata ha indicato le ragioni della determinazione della pena nei confronti di V.R., riferendosi all’entità dei fatti, alla personalità e alla capacità a delinquere manifestata, e, con riguardo all’aumento per la continuazione nella misura contenuta di un anno, si deve aver riguardo anche alla motivazione della sentenza di primo grado che per il delitto di cui al D.P.R. n. 309 del 1990, art. 73 aveva considerato la gravità del fatto per la quantità e purezza della sostanza detenuta, il trasporto dalla penisola in Sardegna e l’inserimento in un traffico organizzato. Pertanto, tutti i ricorsi devono essere rigettati, e al rigetto consegue per legge la condanna degli imputati al pagamento delle spese processuali.

P.Q.M.

Rigetta i ricorsi e condanna i ricorrenti al pagamento delle spese processuali.

Testo non ufficiale. La sola stampa del bollettino ufficiale ha carattere legale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *