Cass. civ. Sez. Unite, Sent., 16-03-2012, n. 4189 Giurisdizione del giudice ordinario e del giudice amministrativo

Sentenza scelta dal dott. Domenico Cirasole direttore del sito giuridico http://www.gadit.it/

Svolgimento del processo

Con ricorso notificato all’ENEA (AGENZIA NAZIONALE per le NUOVE TECNOLOGIE, l’ENERGIA e lo SVILUPPO), B.C. "dipendente" fino al "9 agosto 1997" -premesso che: (a) l’Ente datore di lavoro, "assumendo la qualifica di "contraente"", aveva stipulato con "l’INA … convenzione assicurativa (n. (OMISSIS) …) mediante la quale venivano accese polizze individuali intestate a ciascun dipendente in servizio", le quali ("a scadenza") garantivano "ai beneficiari" ("se ancora in vita"), "alla cessazione dal servizio", "un capitale"; (b) "a far data dal primo gennaio 1993 l’Ente … ha sospeso il pagamento dei premi annuali …, rimanendo comunque vigente il contratto di assicurazione, con prosecuzione della capitalizzazione delle riserve matematiche relative alle polizze dei dipendenti e liquidazione del trattamento assicurativo ad essi spettante alla cessazione dal servizio di ciascuno"; (c) "in data 25 ottobre 1996, … ENEA, preso atto del diniego dell’INA alla risoluzione della convenzione" predetta, "deliberava la stipula di una nuova … polizza a garanzia del TFS" (Trattamento di Fine Servizio) "di cui l’Ente stesso risultasse … beneficiario ed avesse diritto alla risoluzione anticipata"; (d) "la scelta di non pagare più i premi dovuti dal 1993 … non ha fatto venir meno la vigenza della convenzione e delle obbligazioni gravanti sull’ENEA rispetto al beneficiario, prima fra tutte quella di fare da tramite, alla cessazione dal servizio, per la corresponsione del trattamento assicurativo liquidato dall’INA … in aggiunta al TFS dovuto per legge e per il quale aveva stipulato altra polizza a proprio beneficio"; (e) aveva convenuto in giudizio l’Ente innanzi al tribunale in funzione di giudice del lavoro chiedendo (e1) di accertare e dichiarare "l’illegittimità e l’illiceità della mancata corresponsione del trattamento assicurativo al beneficiario, come risultante dalla polizza individuale …, essendo astrattamente ipotizzatile una delle fattispecie di reato di cui all’art. 314 c.p. e/o art. 646 c.p., 1^ e 2^ cpv e art. 61 c.p., n. 7, a carico dell’Ente" stesso e (e2) di condannare quest’ultimo al pagamento in suo favore "della complessiva somma … risultante dalla ricostruzione della … posizione di polizza individuale" ("come esplicitata nel conteggio" facente "parte integrante del … ricorso") "ovvero come risultante a seguito d’istruttoria ed anche in via equitativa, il tutto anche in via di risarcimento di tutti i danni patrimoniali ed anche morali … subiti" -, in forza di due motivi, chiedeva di cassare la sentenza n. 5954/2009 (depositata il 16 gennaio 2010) con cui la Corte di Appello di Roma (sezione lavoro) aveva respinto il loro gravame avverso la decisione del Tribunale della capitale che aveva rigettato "il ricorso sulla base dell’accoglimento dell’eccezione di difetto di giurisdizione sollEvata dall’ENEA".

Questa instava per la declaratoria di inammissibilità e/o per il rigetto dell’impugnazione.

Motivi della decisione

1. Il giudice a quo – esposto che secondo l’appellante il tribunale "non aveva considerato che l’azione proposta doveva intendersi di responsabilità extracontrattuale, per la quale sussisteva in ogni caso la competenza del giudice ordinario"; premesso che "il D.Lgs. n. 80 del 1998, art. 69, nel dettare la disciplina transitoria per il passaggio delle controversie di lavoro del pubblico impiego attribuisce alla giurisdizione ordinaria le controversie di cui all’art. 63 … relative a questioni attinenti al periodo di lavoro successiva al 30 giugno 1998, lasciando alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo quelle relative a questione attinente al periodo antecedente" – ha respinto l’appello osservando:

– "dalla narrazione dei fatti contenuti del ricorso di primo grado e dalle concrete richieste espresse nelle conclusioni si evince che l’oggetto sostanziale della controversia è rappresentata dall’esecuzione (secondo le modalità pretese dal lavoratore) del contratto assicurativo strettamente collegato al rapporto di lavoro ed al trattamento di fine rapporto": "tanto si deduce dal fatto che i danni da risarcire richiesti sono pari alla prestazione della polizza (pari, secondo le pretese ricorrente, ai premi, interesse e rendimenti od in subordine solo a questi ultimi)";

– "il rapporto di lavoro inoltre, non rappresenta un mero contesto storico in cui si inserisce il preteso illecito contrattuale bensì costituisce un elemento fondamentale della causa petendi: infatti il ricorrente lamenta che una determinata polizza assicurativa – stipulata nel corso del rapporto di lavoro, della quale si assume beneficiario in quanto dipendente e destinata a comporre il suo trattamento di fine rapporto – sia stata male interpretata e male eseguita dal proprio datore di lavoro"? "vista la vicenda sotto un’altra prospettiva il ricorrente lamenta un depauperamento del proprio credito di trattamento di fine servizio";

– "la giurisprudenza di legittimità" ("pronuncia … n. 1248 del …

2004" e "sentenza n. 18623/2008") "è fermamente orientata ad ancorare la differenza tra l’azione di responsabilità contrattuale ed azione di responsabilità extracontrattuale non già ad elementi formali od a richiami a fattispecie legali astratte ma al petitum sostanziale, per cui sussiste l’azione aquiliana (con conseguente devoluzione al giudice ordinario) allorchè si deduca che l’amministrazione abbia violato propri doveri nei confronti della generalità dei cittadini": "l’indagine sulla fattispecie in esame, condotto alla stregua degli illuminanti criteri fissati dalla Corte, porta senz’altro ad escludere la natura di azione di responsabilità extracontrattuale" in quanto "la condotta (presuntamente) illecita dell’ENEA non poteva esplicarsi se non nei confronti di soggetti legati da un rapporto di lavoro all’ente stesso". 2. Il B. impugna la decisione per due motivi.

A. Con il primo il ricorrente denunzia "violazione e falsa applicazione dell’art. 1 c.p.c., ovvero del D.Lgs. n. 165 del 2001, art. 63, comma 1 e art. 69, comma 7", sintetizzate nella richiesta di affermare:

(1) il seguente (non necessario) "principio giuridico in materia di riparto della giurisdizione":

– "in tema di azione per il risarcimento del danno subito in relazione ad un rapporto di lavoro subordinato alle dipendenze di una pubblica amministrazione, il riparto di giurisdizione è strettamente subordinato all’accertamento della natura giuridica dell’azione di responsabilità… proposta, in quanto:

se si tratta di azione contrattuale, la cognizione della domanda rientra nella giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo (allorchè la questione abbia per oggetto una questione relativa ad un periodo del rapporto di lavoro antecedente al 30 giugno 1998);

se si tratta invece di azione extracontrattuale, la giurisdizione appartiene al giudice ordinario.

Alfine di tale accertamento, si deve ritenere proposta la seconda tutte le volte che non emerge una precisa scelta del danneggiato in favore dell’azione contrattuale, e quindi, allorchè, per esempio, il danneggiato invochi la responsabilità aquiliana, ovvero chieda genericamente il risarcimento dei danni senza dedurre una specifica obbligazione contrattuale, e dovendosi, invece, ritenere proposta l’azione di responsabilità contrattuale quando la domanda di risarcimento sia e-spressamente fondata sull’inosservanza, da parte del datore di lavoro, degli obblighi inerenti al rapporto di impiego";

(2) "in alternativa", il principio secondo cui "in tema di pubblico impiego privatizzato, alfine del riparto di giurisdizione sulla base del discrimine temporale fissato dal D.Lgs. 31 marzo 1988, n. 80, art. 45, comma 17 (ora del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, art. 69, comma 7), qualora la lesione del diritto del lavoratore abbia origine da un comportamento illecito permanente del datore di lavoro, si deve fare riferimento al momento di realizzazione del fatto dannoso e, quindi, al momento della cessazione della permanenza, con la conseguenza che va dichiarata la giurisdizione del giudice ordinario allorchè tale cessazione sia successiva al 30 giugno 1998".

B. Nel secondo motivo il ricorrente – operata (a mò di "piccola chiosa") la "ricostruzione interpretativa che ha regolamentato la fase transitoria della privatizzazione del pubblico impiego" – denunzia "violazione e falsa applicazione del D.Lgs. n. 165 del 2001, art. 69, comma 7, in relazione agli artt. 3, 10, 111 e 117 Cost., artt. 20, 21 e 47 Carta Diritti Fondamentali dell’unione europea, artt. 8, 13, 14, 17 e 18 Convenzione per la Salvaguardia dei Diritti dell’Uomo e delle Libertà Fondamentali (CEDU)" affermando (pag. 60 del ricorso) che "nel caso …, l’aver ritenuto estinti per decadenza i diritti dei dipendenti ENEA cessati dal servizio anteriormente alla data del 30 giugno 1998, in quanto non azionati entro il 15 settembre 2000, è una patente violazione del … diritto all’effettivo ricorso, tanto più grave quanto è per il richiamo al "diritto vivente" (sempre il medesimo datore di lavoro è anche colui che amministra la giurisdizione) … all’evidente e decisivo scopo di non far ricadere sui tribunali ordinari tutto il contenzioso riguardante il pubblico impiego …" e formulando il seguente "quesito":

– "il D.Lgs. n. 165 del 2001, deve essere interpretato ed applicato in modo conforme ai principi generali dell’ordinamento europeo ed in particolare agli artt. 13 CEDU e 47 della Carta di Nizza, in forza dei quali ogni individuo i cui diritti e le cui libertà garantiti dal diritto dell’Unione siano stati violati ha diritto ad un ricorso effettivo dinanzi a un giudice ed ha diritto a che la sua causa sia esaminata equamente da un giudice indipendente e imparziale";

– "la medesima norma transitoria interna deve applicarsi in stretta aderenza con gli art. 3 Cost., 14 CEDU e 21 Carta di Nizza, in modo da non comportare ingiustificati ed irragionevoli trattamenti discriminatori fondati sull’età degli aventi diritto, in relazione a quanto previsto dal contratto assicurativo per la scadenza delle polizze individuali, di modo che non si precluda a coloro che sono cessati dal servizio prima del 30 giugno 1998 l’effettiva possibilità di agire giudizialmente, proponendo la propria domanda all’autorità giudiziaria ordinaria laddove, anche per fatti imputabili a terzi, sia decorso il termine per adire il giudice amministrativo". 3. Il ricorso – al quale non si applica il disposto dell’art. 366 bis c.p.c. (inserito dal D.Lgs. 2 febbraio 2006, n. 40, art. 6 a far data dal 2 marzo 2006) perchè la sentenza impugnata è stata depositata il 16 gennaio 2010, quindi successivamente all’abrogazione di tale norma, disposta (a decorrere dal 4 luglio 2009) dalla L. 18 giugno 2009, n. 69, art. 47, comma 1, lett. d) – deve essere respinto perchè la cognizione della controversia appartiene al giudice amministrativo.

A. Specificamente in ordine alla domanda, avanzata dagli ex dipendenti dell’ENEA cessati dal servizio in epoca anteriore al 30 giugno 1998, di "corresponsione", come richiesto dall’odierno ricorrente, "del trattamento assicurativo al beneficiario … risultante dalla polizza individuale" a suo tempo stipulata dal datore di lavoro, invero, queste sezioni unite (sentenze 14 aprile 2010 nn. 8831 e 8834; 12 ottobre 2009 nn. 21554-21555) hanno già rettamente affermata la giurisdizione del giudice amministrativo, escludendo che la prestazione abbia "natura previdenziale":

si è, infatti, ivi evidenziato (excerpta dalle decisioni del 2009) che "ai fini della giurisdizione non è sufficiente la natura latamente previdenziale della prestazione richiesta, ma occorre altresì che tale prestazione sia dovuta da un ente preposto alla previdenza obbligatoria nell’ambito di un rapporto (previdenziale, appunto) che trovi fonte esclusiva nella legge e abbia causa, soggetti e contenuto diversi rispetto al rapporto di lavoro, il quale a sua volta si ponga rispetto al rapporto previdenziale come mero presupposto di fatto e non come momento genetico del diritto alla prestazione; ove sussistano questi requisiti, vi è la giurisdizione del giudice ordinario anche quando il lavoratore sia un pubblico impiegato, salvo beninteso il caso di giurisdizione della Corte dei Conti. Ben diverso è il caso in esame in cui – come queste Sezioni unite hanno precisato in analoghe controversie – la prestazione di contenuto genericamente previdenziale sia dovuta al lavoratore come prestazione del datore di lavoro nell’ambito di una forma di previdenza interna a carattere aziendale, anche se il fondo all’uopo costituito sia alimentato dai contributi a carico anche dei lavoratori; ed infatti le somme in tal modo raccolte appartengono ai soggetti del rapporto di lavoro e costituiscono l’accantonamento di una parte della retribuzione a fini previdenziali (così realizzandosi, ma per il tramite della retribuzione, la funzione previdenziale di cui all’art. 38 Cost.), ed hanno perciò natura del tutto diversa da quella assunta dai contributi previdenziali obbligatori (cfr. Cass., sez. un., n. 21554 del 2009)".

"La stretta inerenza sostanziale al rapporto di impiego" ("tale che la contribuzione non è altro che una parte della prestazione retributiva"), infatti (si è precisato), "si riflette sulla determinazione della giurisdizione, nel senso che le relative controversie sono devolute al giudice del rapporto, e quindi al giudice amministrativo, ai sensi del D.Lgs. n. 165 del 2001, art. 69, comma 7, ove si deducano" (come anche nel caso) "situazioni giuridiche soggettive maturate anteriormente alla data del 30 giugno 1998 (cfr. Cass., sez. un., n. 21554 del 2009, cit.; id, n. 10464 del 2008; id, n. 23236 del 2005; id, n. 1252 del 2000)".

Queste sezioni unite (Cass., un. 27 gennaio 2011 n. 1875, che richiama "Cass. 2008/18623, 2009/5468 e 2009/15849"), inoltre, "hanno già da tempo stabilito" pure:

(1) "che ai fini della individuazione del giudice destinato a conoscere le cause di risarcimento danni da lesioni patite dal pubblico dipendente prima del 30 giugno 1998, occorre verificare se il fatto illecito ascritto all’Amministrazione costituisca espressione di responsabilità contrattuale od extracontrattuale, ovverosia se sia (in tesi) dipeso dalla violazione degli obblighi propri del datore lavoro oppure dalla violazione del generale divieto dei neminem leadere";

(2) "che a tal fine è irrilevante la qualificazione data dal danneggiato all’azione, perchè quello che conta sono i tratti propri dell’elemento materiale dell’illecito, nel senso che":

(a) "deve affermarsi la giurisdizione del giudice ordinario qualora sia stata addebitata all’Amministrazione una condotta la cui capacità lesiva possa indifferentemente esplicarsi sia nei confronti dei dipendenti che degli estranei, mentre";

(b) "deve essere affermata la giurisdizione del giudice amministrativo nel caso in sia stata denunciata una condotta tale da escluderne qualsiasi rilevanza nei confronti dei soggetti non legati all’Amministrazione da un rapporto di pubblico impiego".

Nella fattispecie posta dal ricorrente a fondamento della domanda è evidente che la "condotta… lesiva" da essi addebitata all’ente ("scelta di non pagare più i premi dovuti dal 1993 in poi") può "esplicarsi" soltanto nei confronti "dei dipendenti" e mai di "soggetti non legati all’Amministrazione da un rapporto di pubblico impiego".

Con l’ordinanza (ex art. 375 c.p.c.) n. 6599 depositata il 23 marzo 2011, ancora ed infine, le sezioni unite hanno anche opportunamente chiarito (in controversia identica, avendo anche quella ad oggetto la individuazione del giudice avente giurisdizione sulla "domanda proposta da … ex dipendenti ENEA per la declaratoria del loro diritto, quali assicurati e beneficiari della polizza collettiva "52900" stipulata dall’ente con l’INA, a percepire il relativo trattamento assicurativo … o, in subordine, i rendimenti conseguenti alla predetta polizza") che:

(a) "non può rilevare …la proposizione di una specifica domanda di risarcimento, anche in relazione al danno morale conseguente al comportamento denunciato, perchè per le controversie devolute alla sua giurisdizione il giudice amministrativo, ai sensi della L. n. 205 del 2000, art. 35, dispone anche con riguardo al risarcimento del danno ingiusto cagionato dalla pubblica amministrazione (cfr. Cass., sez. un., n. 5468 del 2009; n. 15849 del 2009)";

(b) "per gli aspetti risarcitori non si profila alcuna permanenza dell’illecito oltre la data di cessazione del rapporto lavorativo, con la quale coincide l’asserito inadempimento dell’ente datore di lavoro", "non essendo stati… prospettati" (anche in questa controversia come in quella) "successivi comportamenti datoriali rilevanti" ai fini di apprezzate la asserita "permanenza dell’illecito oltre la data di cessazione del rapporto lavorativo".

B. Il secondo motivo di doglianza è inammissibile.

Considerato il "costante" (così definito da Cass., 3^, 10 settembre 2010 n. 19282, da cui i brani che seguono) "orientamento" di questa Corte, invero, si deve ribadire il principio secondo cui "il vizio della sentenza previsto dall’art. 360 c.p.c., n. 3, deve essere dedotto, a pena di inammissibilità del motivo giusta la disposizione dell’art. 366 c.p.c., n. 4, non solo con la indicazione delle norme assuntivamente violate, ma anche, e soprattutto, mediante specifiche argomentazioni intelligibili ed esaurienti intese a motivatamente dimostrare in qua modo determinate affermazioni in diritto contenute nella sentenza gravata debbano ritenersi in contrasto con le indicate norme regolatrici della fattispecie o con l’interpretazione delle stesse fornita dalla giurisprudenza di legittimità, diversamente impedendo alla Corte regolatrice di adempiere il suo istituzionale compito di verificare il fondamento della lamentata violazione".

La "proposizione, con il ricorso per cassazione, di censure prive di specifiche attinenze al decisum della sentenza impugnata", infatti (Cass., 3^, 12 ottobre 2010 n. 21013), "è assimilabile alla mancata enunciazione dei motivi richiesti dall’art. 366 c.p.c., n. 4, con conseguente inammissibilità del ricorso" (o, anche, di un suo motivo), "rilevabile anche d’ufficio (ex multis, Cass. 07/11/2005, n. 21490; Cass. 24/02/2004, n. 3612; Cass. 23/05/2001, n. 7046)", atteso che "l’inconferenza del motivo comporta che l’eventuale accoglimento della censura risulta comunque privo di rilevanza nella fattispecie, in quanto inidoneo a risolvere la questione decisa con la sentenza impugnata (Cass. Sez. Unite, 12/05/2008, n. 11650)".

Nel caso, dall’esame degli atti la cui cognizione è consentita in questa fase, non si evince (nè il ricorrente lo indica) quale sia il punto della decisione impugnata nel quale il giudice a quo – che si è limitato a ribadire la carenza di giurisdizione dichiarata dal tribunale ordinario ed a confermare quella amministrativa indicata dal primo giudice – abbia, sia pure per implicito, affermato e/o ritenuto "estinti per decadenza i diritti dei dipendenti ENEA cessati dal servizio anteriormente alla data del 30 giugno 1998, in quanto non azionati entro il 15 settembre 2000": il motivo in esame, quindi, non è in alcun modo "idoneo a risolvere" (peraltro in senso favorevole al ricorrente) "la questione" del riparto della giurisdizione, unica "decisa con la sentenza impugnata".

C. In definitiva, essendo risultata corretta la individuazione, operata dalla corte di merito, del giudice amministrativo quale organo avente giurisdizione sulla domanda proposta dal ricorrente nei confronti dell’ENEA, le parti – in applicazione del principio affermato da queste sezioni unite nella sentenza 22 febbraio 2007 n. 4109 (ribadito da Cass., un., 4 giugno 2007 n. 13048) secondo cui, ricavandosi dalla "chiara enunciazione della norma dell’art. 382 c.p.c., comma 3, univocamente che la pronuncia di cassazione senza rinvio non deve avvenire in tutte le ipotesi in cui questo giudice di legittimità stabilisce che la sentenza impugnata è stata emessa da un giudice sfornito di giurisdizione, ma solo in quei casi in cui, affermando che nè il giudice che detta sentenza ha emesso nè alcun altro giudice è fornito di giurisdizione" (quindi, in "ipotesi di improponibilità assoluta della domanda sia innanzi al giudice ordinario che al giudice speciale"), "è stato dato ingresso nell’ordinamento processuale al principio della traslatio iudicii dal giudice ordinario al giudice speciale, e viceversa, in caso di pronuncia sulla giurisdizione" – vanno rimesse, per lo svolgimento del giudizio di merito, innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale competente.

4. Le spese del giudizio di legittimità vanno integralmente compensate tra le parti ai sensi dell’art. 92 c.p.c., comma 2, attesa (come evidenziato anche in altre decisioni) la "oggettiva difficoltà della questione".

P.Q.M.

La Corte rigetta il ricorso e dichiara la giurisdizione del Tribunale Amministrativo Regionale, innanzi al quale rimette le parti per il giudizio di merito; compensa integralmente tra le parti le spese del giudizio di legittimità.

Testo non ufficiale. La sola stampa del bollettino ufficiale ha carattere legale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *