Cass. civ. Sez. V, Sent., 13-04-2012, n. 5825 Concordato tributario

Sentenza scelta dal dott. Domenico Cirasole direttore del sito giuridico http://www.gadit.it/

Svolgimento del processo

La società in epigrafe indicata impugnava in sede giurisdizionale l’accertamento, emesso dalla ASCIT SPA per conto del Comune di Capannori, inerenti la tariffa TIA relativa all’anno 2005.

La CTP di Lucca, rigettava il ricorso, mentre la CTR, pronunciando sull’appello della contribuente, in riforma della decisione di primo grado, riteneva il ricorso ammissibile e lo accoglieva in parte nel merito, dichiarando non soggetti alla quota variabile TIA i locali di produzione dei rifiuti speciali e non dovuta l’IVA; dichiarava, altresì, la carenza di legittimazione passiva del Comune di Capannori. L’ASCIT SPA, giusto ricorso notificato l’08/12-19 luglio 2011, ha chiesto la cassazione della decisione di appello, sulla base di tre mezzi e, con successiva memoria del 09.02.2012, ha ulteriormente illustrato le proprie ragioni. L’intimata società non ha svolto difese in questa sede.

Motivi della decisione

Con il primo motivo, la ricorrente deduce violazione e falsa applicazione del D.Lgs. n. 546 del 1992, art. 52 nonchè dell’art. 7, comma 6 del Regolamento del Comune di Capannori, deducendo la tardiva proposizione dell’originario ricorso, nella considerazione che il termine di sospensione per giorni novanta, conseguente alla presentazione dell’istanza di accertamento con adesione, sia rimasto interrotto per effetto del mancato raggiungimento dell’accordo e che, quindi, alla data di proposizione del ricorso doveva ritenersi decorso il prescritto termine decadenziale. La censura è a ritenersi infondata, dovendo riconoscersi l’operatività della sospensione del termine decadenziale, disposta dal D.Lgs. n. 218 del 1997, artt. 6 e 12 quale conseguenza della presentazione dell’istanza di accertamento con adesione. Tanto deve affermarsi in adesione alle argomentazioni svolte dalla Corte Costituzionale con la decisione n. 140 del 2011, la quale chiamata a pronunciarsi in ordine alla incostituzionalità delle disposizioni, nella parte in cui non prevedono che il mancato raggiungimento dell’accordo abbia effetto interruttivo della sospensione del termine d’impugnazione, ha rilevato che la constatazione del mancato accordo tra le parti, non integra una situazione omogenea a quella di definitiva rinuncia all’istanza di accertamento con adesione, sia essa manifestata con dichiarazione espressa o mediante proposizione del ricorso e che, quindi, una interpretazione costituzionalmente orientata delle disposizioni del Regolamento Comunale, che disciplinino l’accertamento con adesione, deve operarsi nel senso che al verbale di constatazione del mancato accordo non può riconoscersi il valore di atto idoneo all’interruzione del termine di sospensione di novanta giorni, connesso alla presentazione dell’istanza di accertamento con adesione. Il termine di cui la ricorrente poteva avvalersi per la presentazione del ricorso, era dunque di complessivi 150 giorni (60 + 90) che, nel caso, risulta rispettato. Con il secondo mezzo la decisione di appello viene censurata per violazione e falsa applicazione del D.Lgs. n. 22 del 1997, art. 21 e art. 49, commi 3 e 4 nonchè artt. 17 e 23 del Regolamento TIA del Comune di Capannori, ed altresì per insufficiente e contraddittoria motivazione su fatto controverso e decisivo. Viene censurata la decisione nella parte in cui, dopo avere riconosciuto che la quota fissa della TIA è sempre e comunque dovuta in base ai rifiuti urbani prodotti, ha,- si sostiene erroneamente,- ritenuto ed affermato, che la normativa statuale, che attualmente regola la materia impone di ritenere esentata dal pagamento della tariffa l’impresa che dimostri che i rifiuti prodotti nel proprio stabilimento, nell’esercizio della specifica attività, vengono smaltiti in proprio, restando salva la facoltà del Comune, – che accerti la promiscuità dei rifiuti (urbani e speciali) prodotti su tali aree,- di pretendere "anche la quota variabile previa riduzione". Le questioni poste dal mezzo, si ritiene vadano risolte alla stregua di condiviso orientamento giurisprudenziale.

Segnatamente, per quanto riguarda il profilo di censura con il quale si denuncia il vizio di violazione di legge, sulla base di quanto affermato, da ultimo, da questa Corte (Cass. n. 627/2012), la quale, dopo avere evidenziato che "la disciplina stabilita per i rifiuti speciali, che è quella dettata dal D.Lgs. n. 507 del 1993, art. 62, comma 3 il quale rapporta la tassa alle superfici dei locali occupati o detenuti, stabilendo, – nell’ovvio presupposto che in un locale od area in cui si producono rifiuti speciali si formano anche, di norma, rifiuti ordinari, – l’esclusione dalla tassa della sola parte della superficie in cui, per struttura e destinazione, si formano esclusivamente i rifiuti speciali", ha affermato che "In tema di avviamento al recupero dei rifiuti speciali assimilati (e assimilabili), l’operatore economico ha l’onere di dimostrare l’effettivo e corretto avviamento al recupero attraverso valida documentazione comprovante il conferimento dei rifiuti, innanzitutto, a soggetti autorizzati a detta attività in base alle norme del D.Lgs. n. 22 del 1997 e i quali poi abbiano rilasciato il prescritto formulario di identificazione o, in caso di mancata ricezione di questo, altra idonea attestazione", precisando pure che "l’esonero dalla privativa comunale, previsto appunto in caso di detto comprovato avviamento al recupero dall’art. 21, comma 7 del Decreto Ronchi, determina non già la riduzione della superficie tassabile, prevista dal citato D.Lgs. n. 507 del 1993, art. 62, comma 3 del per il solo caso di produzione di rifiuti speciali (non assimilabili o non assimilati), bensì il diritto ad una riduzione tariffaria determinata in concreto – a consuntivo – in base a criteri di proporzionalità rispetto alla quantità effettivamente avviata al recupero (in virtù di quanto previsto, in generale, già dal D.Lgs. n. 507 del 1993, art. 67, comma 2 e poi, più specificamente, dall’art. 49, comma 14 del Decreto Ronchi e dal D.P.R. n. 158 del 1999, art. 7, comma 2 il quale, nell’approvare il "metodo normalizzato per la determinazione della tariffa di riferimento per la gestione dei rifiuti urbani", può, nella fase transitoria, essere applicato dai Comuni anche ai fini TARSU".

La decisione impugnata, sul punto, appare in linea con il principio desumibile da tale decisione e non giustifica la formulata censura, essendo pervenuta alla rassegnata decisione, sulla base della fondamentale considerazione che la società contribuente non solo aveva sempre sostenuto di avere prodotto, nell’area oggetto di accertamento, rifiuti speciali e di avere sempre provveduto al relativo smaltimento a propria cura e spese, ma pure che aveva fornito la prova di tali circostanze, mentre il Comune non si era fatto carico di superare e vincere gli elementi probatori offerti dalla contribuente.

Per ciò che attiene, invece, il profilo motivazionale le censure risultano fondate, in quanto il Giudice di merito afferma, apoditticamente, che la contribuente ha sempre dichiarato e dimostrato di avere prodotto rifiuti speciali e di avere provveduto a propria cura e spese allo smaltimento. Nel caso, infatti, la CTR non fa riferimento ad alcun documento e, d’altronde, la ricorrente assume che, nei gradi di merito la contribuente non ha prodotto documentazione alcuna od altro mezzo di prova, idonei ad attestare la produzione di rifiuti speciali non assimilati, il relativo smaltimento a propria cura e spese tramite ditta autorizzata, e quant’altro indispensabile per ritenere assolto l’onere probatorio sulla stessa incombente. L’espressione utilizzata dalla CTR, in buona sostanza, si rivela insufficiente a rendere conto del procedimento logico sottostante, in quanto non è detto da quali elementi la valutazione afferente sia stata tratta, ragion per cui impinge nel denunciato vizio avendo fatto malgoverno del principio secondo cui "Ricorre il vizio di omessa motivazione della sentenza, denunziabile in sede di legittimità, ai sensi dell’art. 360 C.P.C., comma 1, n. 5, nella duplice manifestazione di difetto assoluto o di motivazione apparente, quando il Giudice di merito ometta di indicare, nella sentenza, gli elementi da cui ha tratto il proprio convincimento ovvero indichi tali elementi senza una approfondita disamina logico e giuridica, rendendo in tal modo impossibile ogni controllo sull’esattezza e sulla logicità del suo ragionamento" (Cass. n. 1756/2006, n. 890/2006);

Con il terzo motivo si deduce violazione o falsa applicazione del D.P.R. n. 633 del 1972, art. 3 e L. n. 133 del 1999, art. 6, comma 13 nonchè del D.M. 24 ottobre 2000, n. 370, sostenendosi che avrebbe errato la CTR nel riconoscere alla TIA natura tributaria, così escludendone l’imponibilità ai fini IVA. Il mezzo va rigettato, dovendosi escludere l’applicazione dell’IVA, avuto riguardo alla natura tributaria della TIA, riconosciuta dalla Corte Costituzionale con le decisioni n. 238 del 2009 e n. 64 del 2010 e confermata da questa Corte, con le decisioni delle SS.UU. n. 14903/2010 e n. 25929/2011.

Con tali decisioni, che si condividono e dalle quali non si ravvisano ragioni per discostarsi, è stato, infatti, puntualizzato che l’inesistenza di un nesso diretto tra il servizio e l’entità del prelievo, porta ad escludere, in assenza di specifica previsione legislativa, la sussistenza del rapporto sinallagmatico, costituente presupposto dell’assoggettamento ad IVA, D.P.R. n. 633 del 1972, ex artt. 3 e 4.

Conclusivamente il ricorso va accolto, nei sensi e nei limiti del denunciato vizio di motivazione.

Va, dunque, cassata la decisione di appello, in relazione al profilo di censura accolto, e la causa va, quindi, rinviata ad altra sezione della CTR della Toscana, la quale procederà al riesame e, adeguandosi ai richiamati principi, deciderà nel merito ed anche sulle spese del giudizio di legittimità, offrendo congrua motivazione.

P.Q.M.

Accoglie, nei sensi e limiti di cui alla parte motiva il ricorso, che rigetta per il resto; cassa, in relazione, la decisione di appello e rinvia ad altra sezione della CTR della Toscana.

Così deciso in Roma, il 15 febbraio 2012.

Depositato in Cancelleria il 13 aprile 2012
Testo non ufficiale. La sola stampa del bollettino ufficiale ha carattere legale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *