Cass. civ. Sez. V, Sent., 27-07-2012, n. 13462

Sentenza scelta dal dott. Domenico Cirasole direttore del sito giuridico http://www.gadit.it/

Svolgimento del processo

La Commissione tributaria della regione Lazio con sentenza 25.3.2005 n. 35 ha accolto l’appello proposto dal Comune di Roma e confermato la legittimità di quindici avvisi di accertamento relativi ad imposta sulla pubblicità dovuta dalla Associazione d’arte varia "XXX" per l’anno 1999, dichiarando dovuto il tributo limitatamente al 50% degli importi accertati, come richiesto dallo stesso Comune appellante in considerazione di natura di associazione senza scopo di lucro della contribuente (D.Lgs. n. 507 del 1993, ex art. 20, comma 1, lett. b).
I Giudici di appello hanno ritenuto inapplicabile alla fattispecie la norma del D.Lgs. n. 507 del 1993, art. 21, lett. g) che esentava dall’imposta la pubblicità concernente corsi scolastici e professionali gratuiti, regolarmente autorizzati, in quanto il manifesto della predetta associazione pubblicizzava un corso in cui soltanto il seminario introduttivo era previsto come gratuito.
Avverso la sentenza di appello la associazione ha proposto ricorso per cassazione affidato ad un unico mezzo, notificando Patto al Comune di Roma presso il domicilio eletto.
L’ente impositore non si è costituito.

Motivi della decisione

1. Dalla asistematica esposizione delle ragioni poste a fondamento del motivo, rubricato come "violazione o falsa applicazione di norme di diritto (art. 360 c.p.c., comma 1, n. 3)", sembrano doversi enucleare le seguenti censure:
– la pubblicità realizzata dalla associazione (mediante affissione abusiva di manifesti in relazione ai quali erano stati elevati quindici verbali di accertamento violazione ed irrogate le corrispondenti sanzioni pecuniarie) aveva ad oggetto il seminario gratuito svolto dalla stessa associazione in attuazione delle proprie finalità statutarie – quale ente privo di finalità di lucro operante nel settore della ricerca teatrale e del relativo insegnamento – e non anche i corsi di formazione teatrale organizzati dalla regione Lazio a pagamento, che avevano costituito solo la occasione del seminario gratuito e regolarmente autorizzato:
erroneamente quindi i Giudici di appello avevano ritenuto inapplicabile la esenzione di cui al D.Lgs. n. 507 del 1993, art. 21, lett. g) ai sensi della L. 30 dicembre 2004, n. 311, art. 1, comma 480 (Legge Finanziaria 2005) l’imposta della pubblicità non era applicabile ai "manifesti" di associazioni, comitati od altri enti privi di scopi di lucro e comunque la associazione aveva aderito, versando la relativa somma in data 17.5.2005 dopo la pubblicazione della sentenza di appello, alla sanatoria prevista dalla L. 30 dicembre 2004, n. 311, art. 1, comma 480, punto 2 (Legge Finanziaria 2005), con la conseguenza che il giudizio doveva essere dichiarato estinto per intervenuta cessazione della materia del contendere.
2. Occorre esaminare preventivamente la questione preliminare sollevata dalla parte ricorrente in relazione alla dedotta causa sopravvenuta di cessazione della materia del contendere per intervenuta definizione stragiudiziale della controversia ex L. n. 311 del 2004, la cui proposizione non può ritenersi pregiudicata dall’errore meramente formale di collocazione all’interno della esposizione del motivo con il quale si denuncia la violazione di norme di diritto (violazione di diritto ch, evidentemente, non può certo essere rivolta alla sentenza pubblicata in data anteriore al versamento della somma prevista dalla norma sul condono).
2.1 Rileva il Collegio che la questione preliminare si palesa infondata.
2.3 Occorre premettere che la L. 30 dicembre 2004, n. 311, art. 1, comma 480, lett. c) ha introdotto il D.Lgs. n. 507 del 1993, art. 20 bis che al comma 2 dispone : "Le violazioni ripetute e continuate delle norme in materia d’affissioni e pubblicità commesse fino all’entrata in vigore della presente disposizione, mediante affissioni di manifesti politici ovvero di striscioni e mezzi similari possono essere definite in qualunque ordine e grado di giudizio nonchè in sede di riscossione delle somme eventualmente iscritte a titolo sanzionatorio, mediante il versamento, a carico del committente responsabile, di una imposta pari, per il complesso delle violazioni commesse e ripetute a 100,00 Euro per anno e per provincia. Tale versamento deve essere effettuato a favore della tesoreria del comune competente o della provincia qualora le violazioni siano state compiute in più di un comune della stessa provincia; in tal caso la provincia provvede al ristoro, proporzionato al valore delle violazioni accertate, ai comuni interessali, ai quali compete l’obbligo di inoltrare alla provincia la relativa richiesta entro il 30 provincia destinerà le entrate al settore ecologia. La definizione di cui al presente comma non dà luogo ad alcun diritto al rimborso di somme eventualmente già riscosse a titolo di sanzioni per le predette violazioni. Il termine per il versamento è fissato, a pena di decadenza dal beneficio di cui al presente comma, al 3 maggio 2005. Non si applicano le disposizioni della L. 10 dicembre 1993, n. 515, art. 15, commi 2 e 3" (la norma è stata abrogata dalla L. 27 dicembre 2006, n. 296, art. 1, comma 176, lett. a) che, tuttavia, al comma 177 ha "fatti salvi gli effetti prodotti dal D.Lgs. 15 novembre 1993, n. 507, art. 20bis, comma 2").
2.4 Orbene il mero deposito della quietanza di versamento in data 17.5.2005 della somma di Euro 100,00 deve ritenersi inidoneo ex se ad integrare il fatto determinativo della cessazione della materia del contendere.
Rileva il Collegio che, nel caso in esame, la norma speciale sul condono non dispone anche degli effetti del rapporto processuale pendente (come invece espressamente previsto in altre norme di condono: L. 30 dicembre 1991, n. 413, art. 34, comma 5 i giudizi si estinguono mediante ordinanza subordinatamente alla esibizione da parte del contribuente di copia, anche fotostatica, della dichiarazione integrativa e della ricevuta comprovante la consegna all’ufficio postale della lettera raccomandata di trasmissione della dichiarazione stessa", salvo che la Amministrazione non abbia comunicato i motivi di invalidità della dichiarazione dai quali consegue la mancata estinzione della controversia; D.L. 30 settembre 1994, n. 564, art. 2 quinquies, commi 1 e 9 conv. in L. 30 novembre 1994, n. 656 che dispone estinzione delle liti fiscali pendenti demandando ad apposito regolamento di attuazione "le modalità per la presentazione delle domande…, le procedure per il controllo delle stesse, e le modalità per le estinzioni dei giudizi": L. 27 dicembre 2002, n. 289, art. 16, comma 8 "l’estinzione del giudizio viene dichiarata a seguito di comunicazione degli uffici…attestante la regolarità della domanda di definizione ed il pagamento integrale di quanto dovuto", in caso contrario gli uffici comunicano l’eventuale diniego della definizione), rimanendo pertanto circoscritta la definizione della lite invocata dalla associazione contribuente ai presupposti del venire meno dell’interesse delle parti ad una pronuncia di merito. Ed infatti la cessazione della materia del contendere (che, se siverifichi in sede d’impugnazione, giustifica non l’inammissibilità dell’appello o del ricorso per cassazione, bensì la rimozione delle sentenze già emesse, perchè prive di attualità) si ha per effetto della sopravvenuta carenza d’interesse della parte alla definizione del giudizio, postulando che siano accaduti nel corso del giudizio fatti tali da determinare il venir meno delle ragioni di contrasto tra le parti e da rendere incontestato l’effettivo venir meno dell’interesse sottostante alla richiesta pronuncia di merito, senza che debba sussistere un espresso accordo delle parti anche sulla fondatezza (o infondatezza) delle rispettive posizioni originarie nel giudizio, perchè altrimenti non vi sarebbero neppure i presupposti per procedere all’accertamento della soccombenza virtuale ai fini della regolamentazione delle spese, che invece costituisce il naturale corollario di un tal genere di pronuncia, quando non siano le stesse parti a chiedere congiuntamene la compensazione delle spese (cfr. Corte cass. 1 sez. 7.5.2009 n. 10553).
Il fatto dimostrativo della cessazione della materia del contendere non coincide, pertanto, con la condotta processuale con la quale si rinuncia agli atti del giudizio (artt. 306, 390 e 391 c.p.c.; D.Lgs. n. 546 del 1992, art. 44) che deve peraltro essere accettata dalle parti che hanno interesse a proseguire il giudizio (rinuncia che, come noto, se intervenuta in primo grado non pregiudica i diritto sostanziale conteso, bene potendo la parte rinunciante riproporre la medesima azione in altro giudizio), e neppure con altre condotte processuali omissive cui viene ricondotto l’effetto estintivo del giudizio (art. 307 c.p.c.; D.Lgs. n. 546 del 1992, art. 45), atteso che mentre la estinzione del giudizio, nel giudizio di impugnazione, determina la cristallizzazione della situazione giuridica sostanziale come definita dalla sentenza di merito oggetto di impugnazione (art. 338 c.p.c.), la cessazione della materia del contendere implica invece il sopravvenire di un fatto nuovo, esterno al processo, diretto ad estinguere, modificare o sostituire l’originario rapporto controverso, e dunque a far venire meno l’oggetto stesso del giudizio – costituito dalle originarie contrapposte pretese/difese delle parti – e che, da un lato, priva dette parti dell’interesse ad ottenere una – ormai inutile – pronuncia determinativa della regola del rapporto giuridico sostanziale, e dall’altro rende privo del tutto di funzione pratica il regolamento di un non più attuale assetto di interessi stabilito dalla pronuncia di merito impugnata – che in caso di declaratoria di estinzione dei giudizio o di inammissibilità sopravvenuta della impugnazione, passerebbe in giudicato – (cfr.
Corte cass. 1 sez. 13.9.2007 n. 19160; id. 1 sez. 7.12.2004 n. 22972). La indicata differenza concettuale tra effetto estintivo del giudizio e cessazione della materia del contendere è stata espressamente considerata dalle norme processuali tributarie laddove sono state distintamente previste, da un lato, le ipotesi di estinzione del processo per rinuncia al ricorso (D.Lgs. n. 546 del 1992, art. 44) e per inattività delle parti (D.Lgs. n. 546 del 1992, art. 45) e, dall’altro, – se pure con infelice ed impropria espressione termino logica – la "estinzione" nei casi di "definizione delle pendenze tributarie previsti dalla legge e in ogni altro caso di cessazione della materia del contendere" (D.Lgs. n. 546 del 1992, art. 46, comma 1) ove l’accostamento con la definizione del rapporto tributario è sintomatica della diretta incidenza che il fatto sopravvenuto – in conseguenza del quale viene a cessare la materia del contendere – spiega sul piano sostanziale (e non quindi sul piano meramente processuale) dell’assetto degli interessi delle parti (cfr.
Corte cass. 1 sez. 29.1.1997 n. 917; id. 5 sez. 15.9.1009 n. 19821 che evidenzia chiaramente la relazione di pregiudizialità. con conseguente sospensione necessaria ex art. 295 c.p.c., tra il giudizio avente ad oggetto il perfezionamento del condono e la causa avente ad oggetto la impugnazione dell’atto impositivo, venendo a determinare l’accertamento dell’avvenuto perfezionamento della definizione agevolata del rapporto la cessazione della materia del contendere in ordine alla causa pregiudicata; id. 5 sez. 29.12.2010 n. 26273 – "in tema di contenzioso tributario, la declaratoria, con sentenza definitiva, di estinzione del giudizio concernente cartelle di pagamento per cessazione della materia del contendere, a seguito di condono, ai sensi della L. 30 dicembre 1991, n. 413, determina il venir meno della originaria pretesa sostanziale, avanzata nei confronti del contribuente con ingiunzioni fiscali con la conseguenza che, anche nei giudizio relativo a quest’ultima (ndr avente ad oggetto la impugnazione dell’atto impositivo presupposto), va dichiarata la cessazione della materia del contendere, (Corte cass. 5 sez. 23.9.2011 n. 19533).
2.5 Tanto premesso il fatto idoneo a determinare la cessazione della materia del contendere, nel caso di specie, è la intervenuta definizione della pendenza tributaria che trova titolo negli avvisi di accertamento impugnati, "definizione" che viene in considerazione nel D.Lgs. n. 507 del 1993, art. 20 bis, comma 2 come effetto giuridico satisfattivo della pretesa tributaria ricollegato all’adempimento di prescrizioni di condotta rivolte a favore dell’ente impositore (versamento all’Ufficio di tesoreria del Comune o della Provincia della imposta in misura ridotta predeterminata ex lege nel termine di decadenza fissato), e che, in quanto fondato su elementi normativamente qualificati (1 – violazioni "ripetute e continuate 2 – di norme in materia di pubblicità e affissioni, compiute mediante 3 – affissione di manifesti politici ovvero striscioni e mezzi similari. 4 – nel territorio di uno o più comuni), implica – non l’accettazione, trattandosi di effetto previsto dalla legge, ma – la previa ricognizione da parte dell’ente impositore – con accertamento in fatto precluso al Giudice di legittimità – della effettiva corrispondenza della condotta tenuta dal contribuente agli elementi normativi sopra individuati.
Indipendentemente dalla esplicita previsione normativa di una specifica attività rimessa all’ufficio finanziario (come è dato rilevare nel caso delle norme sul condono delle L. n. 413 del 1991, L. n. 656 del 1994 e L. n. 289 del 2002 precedentemente richiamate), la definizione del rapporto tributario che consegue al condono, implica sempre e comunque l’indispensabile intervento dell’ente impositore, intervento che ha una estensione variabile – secondo la minore o maggiore complessità della fattispecie normativa che prevede il condono – e che può consistere nel mero riscontro della esattezza del "quantum" versato a titolo di imposta, ovvero nella verifica della "validità" della istanza del contribuente (ove richiesta ed assoggettata a specifici requisiti di forma o termini di decadenza), od ancora nella ricognizione dei presupposti legali del condono (condizioni soggettive ed oggettive alle quali la norma di legge subordina il condono): tale attività, che può definirsi di controllo in senso lato, qualora venga svolta con riscontro positivo della esistenza delle condizioni alle quali la legge riconduce l’effetto di definizione del rapporto tributario, si configura – nel caso in cui sia stato emesso un atto impositivo od il credito sia stato iscritto ruolo – come prodromica rispetto alla successiva necessaria attività amministrativa di natura provvedimentale che l’Ufficio impositore è chiamato a svolgere per conformare il rapporto tributario alla nuova realtà giuridica, mediante la revoca dell’avviso di accertamento o di liquidazione, ovvero l’adozione del provvedimento di "sgravio" del ruolo (il condono infatti non determina la caducazione ora per allora del potere impositivo esercitato, ma, facendo venire meno la pretesa tributaria, determina la illegittimità sopravvenuta dell’atto impositivo che deve, pertanto, essere rimosso). In ordine alla necessità, comunque, di una attività degli uffici finanziari volta alla verifica degli atti unilateralmente compiuti dal contribuente ed alla constatazione della avvenuta definizione del rapporto tributario, anche nelle ipotesi di "definizione agevolata automatica" mediante autoliquidazione della imposta, a giurisprudenza di questa Corte è ferma (cfr. Corte cass. 5 sez. 15.1.2007 n. 676; id. 5 sez. 10.6.2011 n. 12781, in relazione al perfezionamento dell’accertamento con adesione ai fini delle imposte sul reddito e dell’IVA previsto dal D.L. 30 settembre 1994, n. 564, artt. 2-bis e 3 conv. in L. 30 novembre 1994, n. 656 "competendo all’Amministrazione la verifica del difetto delle condizioni ostative e dunque il rilascio di formale assenso").
Ne consegue che nel caso in cui si invochi, nel giudizio pendente avente ad oggetto la impugnazione di un atto impositivo, la sopravvenuta cessazione della materia del contendere in dipendenza di norme sul condono, il fatto sopravvenuto – incontestato tra le parti – che il Giudice è tenuto a rilevare anche di ufficio, non può che essere quello idoneo a dimostrare la intervenuta definizione stragiudiziale del rapporto tributario, e dunque, necessariamente, un fatto rappresentativo dell’esito positivo dei riscontri effettuati dall’ente impositore (attestazione di corrispondenza del versamento eseguito dal contribuente ai presupposti legali od alle condizioni individuate dalla norma di legge; comunicazione della avvenuta adozione dei provvedimenti di revoca dell’atto impositivo o di sgravio del ruolo).
In difetto di tale prova la cessata materia del contendere non può essere dichiarata, atteso che, a fronte del mero pagamento della somma prevista dalla legge, non può in ogni caso escludersi che la Amministrazione – riscontrando negativamente le condizioni alle quali è subordinato il condono – abbia tacitamente disconosciuto l’effetto definitorio della pendenza tributaria ovvero abbia opposto formale provvedimento di diniego al condono, non potendo, pertanto, attribuirsi al silenzio eventualmente serbato dall’ufficio impositore – ovvero, come nel caso di specie, al mancato dispiegamento di difese in giudizio – la efficacia probatoria di un comportamento concludente in ordine alla positività del controllo eseguito.
2.6 Nè alla carenza dell’intervento dell’ufficio impositore impeditiva del riconoscimento nel giudizio pendente della sopravvenuta causa di cessazione della materia del contendere, può sopperirsi introducendo nel medesimo giudizio la domanda di accertamento del perfezionamento della procedura di condono. Se, da un lato, infatti la proposizione di un’azione di accertamento nel giudizio tributario, in quanto estranea al modulo di tale processo da introdursi necessariamente con l’impugnazione di specifici atti, determina l’improponibilità di quest’ultima, che è rilevabile d’ufficio nel giudizio di cassazione, ai sensi dell’art. 382 c.p.c., comma 3, con conseguente cassazione senza rinvio della decisione di merito che si sia pronunciata su di essa, nonostante l’inesistenza di un atto (anche di solo silenzio rigetto) impugnabile (cfr. Corte cass. SU 23.12.2009 n. 27209); dall’altro è stato opportunamente evidenziato dalla giurisprudenza di questa Corte come il D.Lgs. n. 546 del 1992, art. 19, comma 1, lett. h) ha introdotto "ex novo" (rispetto alla formulazione del previgente D.P.R. n. 636 del 1972, art. 16, comma 1 come sost. Dal D.P.R. n. 739 del 1981, art. 7), tra gli altri atti autonomamente impugnabili dinanzi alle commissioni tributarie, quello del "diniego di agevolazioni", previsione di carattere generale (non limitata alle agevolazioni in senso stretto, ma bene estensibile anche alle definizioni agevolate mediante condono dei rapporti tributari e delle liti) dalla quale è dato ricavare implicitamente l’esistenza di una regola, altrettanto generale, che abilita, in ogni caso il contribuente a formulare "domanda di agevolazione", la quale, tanto nel caso in cui tale istanza sia configurata come atto di iniziativa del procedimento di condono, quanto nel caso alla stessa debba riconoscersi mera funzione di sollecito alla ricognizione della produzione dell’effetto giuridico estintivo del rapporto tributario, rappresenta la forma propria d’esercizio del diritto fatto valere, consentendo in ogni caso al contribuente – in considerazione della qualificazione normativa di "silenzio-rifiuto" della eventuale inerzia della Amministrazione – di opporsi al diniego, espresso a tacito, azionando il giudizio di tipo impugnatolo avanti il Giudice tributano al fine di (dichiarare illegittimo il diniego della PA e) vedere accertata la definizione della pendenza tributaria in conseguenza del condono (cfr. Corte cass. 5 sez. 31.3.2008 n. 8219 in relazione alla impugnazione di avviso di accertamento ovvero di provvedimento di diniego del rimborso delle somme versate in eccedenza, quali atti diretti al disconoscimento della esenzione decennale ILOR e riduzione IRPEG prevista dal D.P.R. 6 marzo 1978, n. 218, artt. 101 e 105 nonchè dalla L. 1 marzo 1986, n. 64, art. 10; id. 5 sez. 24.6.2011 n. 13954 che evidenzia chiaramente la distinzione tra diritto alla esenzione – direttamente accordato dalla legge – ed atto amministrativo di disconoscimento del diritto, da cui non è dato prescindere per poter ottenere tutela in sede giurisdizionale tributaria).
La controversia concernente l’avvenuto perfezionato del condono è dunque distinta ed autonoma rispetto a quella che ha per oggetto l’atto impositivo relativo al rapporto tributario, in quanto presuppone la esistenza di un atto – espresso o tacito – dell’ufficio impositore volto a disconoscere l’effetto della definizione agevolata dal rapporto tributario pendente, e dunque, salvo espresse previsioni in deroga della legge (vedi L. n. 289 del 2002, art. 16, comma 8 che prevede la facoltà del contribuente di impugnare il diniego di definizione agevolata "dinanzi all’organo giurisdizionale presso il quale pende la lite ndr. avente ad oggetto il rapporto tributario") deve essere proposta con separato giudizio anche se destinato ad accertare la sopravvenuta causa di cessazione della materia del contendere nel giudizio avente ad oggetto la contestazione della pretesa tributaria.
2.7 Tanto premesso, nel caso di specie, il mero deposito della quietanza di pagamento, in assenza di qualsiasi ulteriore elemento di riscontro dell’esito positivo della attività di "controllo" svolta dall’ente impositore, non fornisce ex sè la dimostrazione del fatto determinante la cessazione della materia del contendere e cioè della intervenuta "definizione del rapporto tributario", con la conseguenza che la eccezione preliminare di merito sollevata dalla parte ricorrente deve essere dichiarata infondata.
3. Deve dunque procedersi all’esame dell’unico motivo di ricorso con il quale si denuncia la violazione del D.Lgs. n. 507 del 1993, art. 21, comma 1, lett. g) per mancata applicazione della esenzione dal tributo disposta nel caso di pubblicità effettuata con "manifesti concernenti corsi scolastici e professionali gratuiti regolarmente autorizzati".
Il motivo è inammissibile per erronea individuazione del vizio di legittimità.
La associazione, infatti, tramite il denunciato vizio di error in judicando viene a contestare l’"errore in fatto" in cui sarebbe incorsa la CTR laziale nell’esame del documento (manifesto pubblicitario) ritenendo che oggetto della pubblicità dello stesso non fosse esclusivamente il seminario gratuito ma anche i corsi di formazione professionale "a pagamento" indetti dalla regione. Il vizio in questione si risolve in una inesatta ricostruzione della fattispecie concreta da cui il Giudice di merito procede, attraverso la qualificazione giuridica degli elementi fattuali che compongono la stessa, nella individuazione della norma applicabile e nella operazione di sussunzione dei fatti così come rilevati, nello schema della fattispecie normativa astratta, definendo la "regula iuris" che disciplina gli effetti giuridici del rapporto controverso. La ricostruzione dalla fattispecie concreta comporta la necessaria esplicazione delle ragioni logiche attraverso le quali viene giustificata la operazione di selezione dei fatti principali e secondari, valutati comparativamente in relazione alla rispettiva efficacia dimostrativa, ritenuti rilevanti ai fini della successiva attività qualificatoria. Ne consegue che il vizio di violazione o di falsa applicazione della norma di diritto (che implica un "error juris") non è in alcun modo sovrapponibile al vizio di motivazione (che implica un "error facti"), in quanto il primo presuppone la corretta rilevazione degli elementi fattuali emersi dalla istruttoria, dirigendosi la critica alla sentenza alla attività del Giudicante svolta nella fase (cronologicamente) successiva, avendo ad oggetto la errata qualificazione giuridica degli elementi costitutivi della fattispecie ovvero la errata individuazione della norma applicabile (errore nella interpretazione della fattispecie astratta considerata dalla norma; attribuzione alla norma, correttamente individuata, di effetti giuridici diversi da quelli in essa previsti).
Nella specie la ricorrente contestando la inesatta valutazione del contenuto del manifesto pubblicitario, denuncia la erronea ricostruzione della fattispecie e dunque un errore di fatto, risultando in conseguenza inammissibile la censura mossa alla sentenza sotto il diverso ed incompatibile profilo di legittimità dell’errore di diritto, tanto più che il motivo si palesa anche privo del requisito di autosufficienza, avendo omesso la associazione ricorrente di trascrivere il contenuto del documento inesattamente valutato dalla CTR, impedendo la necessaria verifica di ammissibilità in ordine alla congruenza e decisività della censura.
Ed infatti, tanto nel caso di deduzione del vizio di irrituale od omessa ammissione di prove ovvero di omessa od inesatta valutazione di atti o documenti prodotti in giudizio, quanto nel caso in cui si intenda far valere un vizio di violazione o falsa applicazione di norma di diritto, la parte ricorrente è onerata non soltanto alla specifica indicazione della prova o del documento (eventualmente mediante individuazione della sede processuale in cui la prova è stata richiesta o prodotta: Corte cass. sez. lav. 7.2.2011 n. 2966;
id. 1 sez. 13.11.2009 n. 24178; id. 3 sez. ord. 4.9.2008 n. 22303;
id. 3 sez. 25.5.2007 n. 12239) e della chiara indicazione del nesso eziologico tra l’errore denunciato e la pronuncia emessa in concreto (cfr. Corte cass. 1 sez. 17.5.2006 n. 11501), ma deve provvedere altresì alla completa trascrizione dell’integrale contenuto degli atti/documenti in modo da rendere immediatamente apprezzabile da parte della Corte il vizio dedotto (cfr. Corte cass. SU 24.9.2010 n. 20159; id. 6 sez. ord. 30.7.2010 n. 17915; id. 3 sez. 4.9.2008 n. 22303; id. 3 sez. 31.5.2006 n. 12984; id. 1 sez. 24.3.2006 n. 6679;
id. sez. lav. 21.10.2003 n. 15751; id. sez. lav. 12.6.2002 n. 8388).
4. In conclusione il ricorso deve essere rigettato, non occorrendo provvedere in ordine alle spese di lite, non avendo il Comune di Roma spiegato difese.

P.Q.M.

La Corte Suprema di cassazione:
– rigetta il ricorso. Non occorre disporre in ordine alle spese di lite.
Così deciso in Roma, nella Camera di consiglio, il 3 maggio 2012.
Depositato in Cancelleria il 27 luglio 2012

Testo non ufficiale. La sola stampa del bollettino ufficiale ha carattere legale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *