Tributi – agevolazioni – fondazioni bancarie

Sentenza n. 1576 del 22 gennaio 2009

(Sezioni Unite Civili, Presidente V. Carbone, Relatore A. Merone)

Risolvendo un contrasto di giurisprudenza in tema di applicabilità dei benefici fiscali alle Fondazioni bancarie, nel sistema previgente alla emanazione del d.lgs. n. 153 del 1999, le S.U. hanno affermato che il compito che il legislatore ha assegnato agli enti conferenti non appare compatibile con quelli propri degli enti a fiscalità privilegiata, né risulta la prova che l’attività svolta in concreto fosse sussumibile ai modelli legislativi invocati per beneficiare dell’agevolazione fiscale.

www.cortedicassazione.it/Documenti/1576.pdf

a cura dell’Ufficio del Massimario della Corte Suprema di Cassazione.

Processo civile – spese giudiziali – condanna per colpa grave

Sentenza n. 2636 del 4 febbraio 2009

(Sezioni Unite Civili, Presidente S. Mattone, Relatore R. Rordorf)

Per la prima volta la Corte ha condannato la parte soccombente ad una somma ulteriore, equitativamente determinata, ravvisando – ai sensi dell’art. 385, u.c. c.p.c., come novellato dal d.lgs. n. 40 del 2006 – un’ ipotesi di colpa grave. Il ricorso per cassazione era stato proposto in forza di procura generale rilasciata in data antecedente alla sentenza impugnata; i presupposti della colpa grave sono stati ravvisati nel carattere evidente e testuale del requisito della procura speciale e nella circostanza che è assolutamente consolidato l’orientamento giurisprudenziale secondo cui è indispensabile la posteriorità della stessa rispetto alla sentenza impugnata.

www.cortedicassazione.it/Documenti/2636.pdf

a cura dell’Ufficio del Massimario della Corte Suprema di Cassazione.

Giurisdizione – salute – spese mediche all’estero

Sentenza n. 2867 del 6 febbraio 2009

(Sezioni Unite Civili, Presidente S. Mattone, Relatore A. Amatucci)

Con riferimento alla richiesta di rimborso di spese sanitarie sostenute da cittadini residenti in Italia presso centri di altissima specializzazione all’estero per prestazioni non ottenibili tempestivamente in Italia in forma adeguata, la giurisdizione spetta al giudice ordinario, sia che siano dedotte situazioni di eccezionale gravità e urgenza ostative alla preventiva autorizzazione, sia che l’autorizzazione sia stata chiesta e negata, atteso che viene in considerazione il diritto alla salute, non suscettibile di essere affievolito dalla discrezionalità tecnica dell’amministrazione nell’apprezzamento dei presupposti per l’erogazione delle prestazioni.

www.cortedicassazione.it/Documenti/2867.pdf

a cura dell’Ufficio del Massimario della Corte Suprema di Cassazione.

Spese giudiziali – responsabilità aggravata

Ordinanza n. 3057 del 9 febbraio 2009

(Sezioni Unite Civili, Presidente S. Mattone, Relatore A. Segreto)

La S.C. ha riconosciuto la responsabilità aggravata per atti e comportamenti processuali posti in essere in difetto di elementare diligenza, condannando il soccombente al risarcimento del danno, in una ipotesi in cui il regolamento di giurisdizione era stato proposto sostenendo una tesi erronea alla stregua della disciplina positiva e della giurisprudenza.

www.cortedicassazione.it/Documenti/3057.pdf

a cura dell’Ufficio del Massimario della Corte Suprema di Cassazione.