Misura amministrativa che fissa un prezzo massimo per alcuni beni di prima necessità, al fine di mantenere inalterato il potere d’acquisto delle classi più povere.
Pur fortemente osteggiato dalla dottrina liberista, il calmiere viene adottato ogni volta che eventi eccezionali (guerra, crisi economiche ecc.) potrebbero portare ad un ingiustificato aumento dei prezzi. Esso rappresenta, comunque, un fenomeno transitorio poiché dà luogo ad effetti distorsivi nell’allocazione delle risorse, ed a fenomeni di illegalità quali la borsa nera (v.).
Autore: Admin
Testamentum rùptum
Testamento non ritenuto efficace nei casi in cui, dopo la sua redazione, nasceva un discendente che il testatore non aveva scritto come erede né aveva diseredato.
Bullionismo (Bullion)
Sistema monetario nel quale la quantità di banconote in circolazione è garantita da una equivalente riserva di metalli preziosi.
Terminàlia
Festa romana, celebrata in onere di Termine, dio dei limiti e delle proprietà rurali.