Nell’analisi dei mercati oligopolistici (v. Oligopolio), rappresentazione grafica che tenta di evidenziare le cause che determinano la rigidità del prezzo in tale particolare forma di mercato.
Elaborata dall’economista statunitense P. Sweezy (v.), la curva è costruita sul presupposto che in un regime oligopolistico il numero ristretto di imprese faccia sì che esse si influenzino a vicenda riguardo il livello di prezzo da stabilire per i loro prodotti, che hanno delle caratteristiche comuni.
Ad un aumento del prezzo da parte di un’impresa, infatti, corrisponderà uno spostamento dei propri acquirenti verso altre imprese concorrenti che presumibilmente non modificheranno i loro prezzi. Al contrario, se l’impresa riduce i propri prezzi di vendita, sarà molto probabilmente seguita dalla concorrenza, per cui la quantità di beni addizionali che riesce a vendere sarà relativamente esigua rispetto alla riduzione del prezzo.
Autore: Admin
CLUP (Costo del Lavoro per Unità di Prodotto) CLUP (Cost of Work Unit Product)
Rapporto tra salario (v.) lordo (ovvero retribuzione lorda della manodopera) e produttività (v.) media del lavoro (o produzione ottenuta).
I valori assunti dal CLUP nel tempo sono espressione dell’inflazione da salari (v. Inflazione da costi).
CVS (Comunicazione Valutaria Statistica) CVS (Communication Currency Statistics)
Comunicazione che, entro il decimo giorno successivo al compimento dell’operazione, deve essere trasmessa all’UIC (v.) da coloro che pongono in essere operazioni con l’estero (importazioni, esportazioni ecc.) di importo superiore ai venti milioni di lire.
Circolazione fiduciaria (Circulation trusteeship)
Regime monetario in cui la moneta cartacea circola senza che sia depositato nella banca di emissione l’importo di ricchezza reale segnato sui biglietti stessi (circolazione allo scoperto).
Chi accetta tali biglietti, quindi, lo fa in quanto ha fiducia nelle previsioni fatte dal banchiere circa la dimensione futura della domanda di conversione di moneta cartacea in metallica.