Bilancio interno del Senato

E’ espressione dell’autonomia contabile che caratterizza l’indipendenza del Parlamento.
Il progetto di bilancio (entrate e spese) del Senato sono predisposti dai Senatori Questori, deliberati dal Consiglio di Presidenza, trasmessi al Presidente della Commissione bilancio, il quale li esamina e ne riferisce all’Assemblea, la quale discute ed approva.
Non spetta alla Corte dei conti il controllo sul Bilancio interno del Senato.

Bilancio (dello Stato)

È il documento giuridico con il quale il Parlamento autorizza la riscossione delle entrate e l’esecuzione delle spese per l’anno successivo. Con il disegno di legge di bilancio viene approvato anche il bilancio pluriennale, riferito ad un arco temporale triennale, con il primo anno coincidente con quello del bilancio annuale di previsione.

Aula

E’ un locale, a forma di emiciclo, che permette la riunione del Senato.
Nessun altro oltre i Senatori può accedere alle sedute, persino la stessa forza pubblica.
Essa è ammessa solo dopo ordine del Presidente o dopo che sia stata sospesa la seduta.
Il pubblico può collocarsi nelle tribune sovrastanti l’Aula.
Il posto assunto dai Senatori in Aula dipende dal gruppo parlamentare di appartenenza.