DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 3 agosto 2012 Proroga della gestione commissariale per il settore del traffico e della mobilita’ nella citta’ di Messina.

Aggiornamento offerto dal dott. Domenico Cirasole direttore del sito giuridico http://www.gadit.it/

Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 182 del 6-8-2012

IL CONSIGLIO DEI MINISTRI
nella riunione del 3 agosto 2012

Visto l’articolo 5 della legge 24 febbraio 1992, n. 225;
Visto l’articolo 107 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112;
Visto il decreto-legge 7 settembre 2001, n. 343, convertito, con
modificazioni, dalla legge 9 novembre 2001, n. 401;
Visto il decreto-legge 15 maggio 2012, n. 59, convertito, con
modificazioni, dalla legge 12 luglio 2012, n. 100, recante
"Disposizioni urgenti per il riordino della protezione civile";
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data
8 settembre 2006, con il quale e’ stato dichiarato lo stato di
emergenza ambientale determinatosi nel settore del traffico e della
mobilita’ della Citta’ di Messina;
Vista la delibera del Presidente del Consiglio dei Ministri del 6
luglio 2012, con il quale lo stato d’emergenza sopra citato e’ stato
prorogato, da ultimo, fino al 5 agosto 2012;
Considerato che con la comunicazione del 26 giugno 2012, il Sindaco
della citta’ di Messina – Commissario delegato ha rappresentato
l’esigenza che lo stato di emergenza in rassegna venisse prorogato
fino al 31 dicembre 2012;
Considerato che la formulazione dell’allora vigente articolo 3,
comma 2, ultimo periodo del citato decreto-legge 15 luglio 2012, n.
59, consentiva la proroga di soli trenta giorni delle gestioni
commissariali operanti alla data di entrata in vigore dello stesso
provvedimento;
Ravvisata pertanto la necessita’ di adeguare il termine di vigenza
dello stato di emergenza in rassegna all’intervenuta modifica del
citato articolo 3, comma 2, del decreto-legge n. 59/2012, ad opera
della legge di conversione 12 luglio 2012, n. 100;
Considerato, inoltre, che l’articolo 3, comma 2, del sopracitato
decreto-legge n. 59/2012, cosi’ come convertito dalla legge 12 luglio
2012, n. 100, consente la proroga della gestione commissariale,
prevedendo che per la prosecuzione degli interventi successivi si
procede ai sensi dell’articolo 5, commi 4-ter e 4-quater della legge
24 febbraio 1992, n. 225;
Vista la nota del 23 luglio 2012 del Sindaco della Citta’ di
Messina – Commissario delegato con la quale e’ stata ribadita la
necessita’ di proseguire, fino al 31 dicembre 2012, nell’espletamento
delle iniziative di carattere straordinario e derogatorio finalizzate
al definitivo superamento dell’emergenza;
Ravvisata, quindi, la necessita’ di mantenere l’attuale impianto
normativo derogatorio nelle more del definitivo subentro delle
amministrazioni ordinariamente competenti;
Su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri;

Delibera:

Art. 1

1. In considerazione di quanto esposto in premessa, ai sensi e per
gli effetti dell’articolo 3, comma 2, ultimo periodo, del
decreto-legge 15 maggio 2012, n. 59, convertito, con modificazioni,
dalla legge 12 luglio 2012, n. 100, e’ prorogata, fino al 30
settembre 2012, la gestione commissariale in relazione all’emergenza
ambientale determinatasi nel settore del traffico e della mobilita’
della Citta’ di Messina. A tal fine il Commissario delegato opera con
i poteri e le deroghe gia’ previsti, nella vigenza dello stato di
emergenza dalle ordinanze appositamente adottate.
2. Almeno dieci giorni prima della scadenza di cui al comma 1, il
Capo del Dipartimento della protezione civile provvede ad adottare,
di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, apposita
ordinanza diretta a favorire e regolare il subentro
dell’Amministrazione pubblica competente in via ordinaria a
coordinare gli interventi che si renderanno necessari.
La presente delibera verra’ pubblicata nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.
Roma, 3 agosto 2012

Il Presidente: Monti

Testo non ufficiale. La sola stampa del bollettino ufficiale ha carattere legale.

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DECRETO 23 giugno 2012, n. 138 Regolamento sul modello standard di atto costitutivo e statuto della societa’ a responsabilita’ limitata semplificata e individuazione dei criteri di accertamento delle qualita’ soggettive…

…dei soci in attuazione dell’articolo 2463-bis, secondo comma, del codice civile e dell’articolo 3, comma 2, del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27, recante «Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitivita

Aggiornamento offerto dal dott. Domenico Cirasole direttore del sito giuridico http://www.gadit.it/

Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 189 del 14-8-2012

IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

di concerto con

IL MINISTRO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE

e con

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Visto l’articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400;
Viste le disposizioni contenute nel libro V, titolo V, capo VII del
regio decreto 16 marzo 1942, recante «Approvazione del testo del
codice civile» ed in particolare l’articolo 2463-bis, aggiunto
dall’articolo 3, comma 1, del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1,
convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27,
recante «Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle
infrastrutture e la competitivita’»;
Visto l’articolo 3, comma 2, del decreto-legge 24 gennaio 2012, n.
1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27,
recante «Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle
infrastrutture e la competitivita’»;
Udito il parere del Consiglio di Stato, espresso dalla sezione
consultiva per gli atti normativi nell’adunanza del 7 giugno 2012;
Vista la comunicazione al Presidente del Consiglio dei Ministri in
data 20 giugno 2012 Prot. N. 5117;

Adotta

il seguente regolamento:

Art. 1

Modello standard dell’atto costitutivo e dello statuto della societa’
a responsabilita’ limitata semplificata

1. L’atto costitutivo, recante anche le norme statutarie, della
societa’ a responsabilita’ limitata semplificata di cui all’articolo
2463-bis del codice civile e’ redatto per atto pubblico in
conformita’ al modello standard riportato nella tabella A allegata al
presente decreto.
2. Si applicano, per quanto non regolato dal modello standard di
cui al comma 1, le disposizioni contenute nel libro V, titolo V, capo
VII del codice civile, ove non derogate dalla volonta’ delle parti.

Art. 2 Individuazione dei criteri di accertamento delle qualita’ soggettive dei soci della societa’ a responsabilita’ limitata semplificata 1. Il notaio, nel ricevere l’atto di cui all’articolo 1, accerta, con le modalita’ di cui all’articolo 49 della legge 16 febbraio 1913, n. 89, che l’eta’ delle persone fisiche che intendono costituire una societa’ a responsabilita’ limitata semplificata e’ quella prevista dall’articolo 2463-bis del codice civile. Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sara’ inserito nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. E’ fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare. Dato a Roma, addi’ 23 giugno 2012 Il Ministro della giustizia Severino Il Ministro dell’economia e delle finanze Grilli Il Ministro dello sviluppo economico Passera Visto, Il Guardasigilli: Severino Registrato alla Corte dei conti il 13 agosto 2012 Registro n. 7, foglio n. 371

Testo non ufficiale. La sola stampa del bollettino ufficiale ha carattere legale.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 14 agosto 2012 Scioglimento del consiglio comunale di San Potito Ultra e nomina del commissario straordinario.

Aggiornamento offerto dal dott. Domenico Cirasole direttore del sito giuridico http://www.gadit.it/

Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 202 del 30-8-2012

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Considerato che nelle consultazioni elettorali del 15 e 16 maggio
2011 sono stati rinnovati gli organi elettivi del comune di San
Potito Ultra (Avellino);
Viste le dimissioni contestuali rassegnate da cinque consiglieri su
nove assegnati all’ente, a seguito delle quali non puo’ essere
assicurato il normale funzionamento degli organi e dei servizi;
Ritenuto, pertanto, che ricorrano gli estremi per far luogo allo
scioglimento della suddetta rappresentanza;
Visto l’art. 141, comma 1, lettera b), n. 3, del decreto
legislativo 18 agosto 2000, n. 267;
Sulla proposta del Ministro dell’interno, la cui relazione e’
allegata al presente decreto e ne costituisce parte integrante;

Decreta:

Art. 1

Il consiglio comunale di San Potito Ultra (Avellino) e’ sciolto.

Art. 2 Il dott. Bruno Pino e’ nominato commissario straordinario per la provvisoria gestione del comune suddetto tino all’insediamento degli organi ordinari, a norma di legge. Al predetto commissario sono conferiti i poteri spettanti al consiglio comunale, alla giunta ed al sindaco. Dato a Roma, addi’ 14 agosto 2012 NAPOLITANO Cancellieri, Ministro dell’interno

Testo non ufficiale. La sola stampa del bollettino ufficiale ha carattere legale.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 agosto 2012 Scioglimento del consiglio comunale di Quarto e nomina del commissario straordinario.

Aggiornamento offerto dal dott. Domenico Cirasole direttore del sito giuridico http://www.gadit.it/

Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 209 del 7-9-2012

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Considerato che nelle consultazioni elettorali del 15 e 16 maggio
2011 sono stati rinnovati gli organi elettivi del comune di Quarto
(Napoli);
Viste le dimissioni dalla carica rassegnate, in data 10 luglio
2012, dal sindaco, divenute irrevocabili a termini di legge;
Ritenuto, pertanto, che, ai sensi dell’art. 53, comma 3, del
decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, ricorrano gli estremi per
far luogo allo scioglimento della suddetta rappresentanza;
Visto l’art. 141, comma 1, lettera b), n. 2, del decreto
legislativo 18 agosto 2000, n. 267;
Sulla proposta del Ministro dell’interno, la cui relazione e’
allegata al presente decreto e ne costituisce parte integrante;

Decreta:

Art. 1

Il consiglio comunale di Quarto (Napoli) e’ sciolto.

Art. 2 Il dottor Vincenzo Greco e’ nominato commissario straordinario per la provvisoria gestione del comune suddetto fino all’insediamento degli organi ordinari, a norma di legge. Al predetto commissario sono conferiti i poteri spettanti al consiglio comunale, alla giunta ed al sindaco. Dato a Roma, addi’ 20 agosto 2012 NAPOLITANO Cancellieri, Ministro dell’interno

Testo non ufficiale. La sola stampa del bollettino ufficiale ha carattere legale.