CEEA (Comunità Europea dell’Energia Atomica) Euratom (European Atomic Energy Community)

CEEA [Comunità Europea dell’Energia Atomica] Trattato di Roma 25 marzo 1957

Istituita contemporaneamente alla Comunità economica europea dal Trattato di Roma del 25 marzo 1957, la Comunità europea dell’energia atomica (CEEA o EURATOM) si ripropone di elaborare, nel campo degli utilizzi pacifici dell’energia nucleare, una politica comune che garantisca la sicurezza degli approvvigionamenti, la diffusione delle conoscenze e la sicurezza delle installazioni.
Ai sei paesi inizialmente firmatari (Francia, Germania Federale, Italia, Belgio, Olanda e Lussemburgo) si sono poi aggiunti Gran Bretagna, Danimarca, Irlanda, Grecia, Spagna, Portogallo, Austria, Finlandia e Svezia.
Si noti che, malgrado sia formalmente vigente, la CEEA fa sentire sempre meno la sua presenza nell’ambito comunitario, sia per l’ampia crescita parallela della Comunità europea, sia per il particolare tipo di sviluppo che recentemente ha assunto la produzione dell’energia atomica.

Carrefour

Carrefour
[internet: www.europa.eu.int./comm/dg10/relays/it/rural.html]

Sportelli informativi istituiti dalla Commissione allo scopo di divulgare l’informazione comunitaria alle collettività rurali.
Coordinati dalla Direzione generale dell’informazione, cultura e audiovisivo, questi organismi pubblici o privati operano al servizio dei cittadini, delle imprese, delle autorità locali e degli operatori economici.
Sono situati presso delle strutture preesistenti che già hanno maturato un’esperienza in materia di sviluppo rurale (v.) e informazione; mettendo in atto una rete di comunicazione, i centri carrefours elaborano insieme dei progetti di cooperazione.
Gli associati alla rete svolgono le seguenti funzioni:
— informazioni generali su tutte le politiche ed i provvedimenti adottati dall’Unione europea che interessano la popolazione rurale;
— pubblicazioni dei comunicati stampa e delle riviste, collaborazioni con associazioni e scuole garantendo allo stesso tempo tutte le informazioni alle imprese e a coloro che ne fanno richiesta;
— organizzazioni di convegni, riunioni o altre manifestazioni allo scopo di favorire gli incontri e gli scambi di esperienze fra le regioni rurali.

BCN [Banca Centrale Nazionale]

Il SEBC è un sistema europeo delle banche centrali e comprende le Banche centrali dei paesi ammessi e la Banca centrale euroepa cioè BCE.
Le Banche centrali nazionali rappresentano il braccio operativo della BCE.
Esse operano inn base agli indirizzi e le istruzioni della BCE e sotto stretto controllo del Consiglio direttivo.
Le Banche centrali nazionali introducono gli strumenti di politica monetaria, raccolgono dati statistici e vigilano sul sistema creditizio.

Briand Aristide (Nantes 1862 – Parigi 1932)

Leader socialista francese della Terza Repubblica, e più volte primo ministro e ministro degli affari esteri, è stato tra i primi a proporre, alla Società delle Nazioni il 5 settembre 1929, quello che egli chiamava “un sistema di unione federale europea”.
Tale progetto non ebbe, tuttavia, alcun seguito e non fu sufficiente a scongiurare l’esplosione della seconda guerra mondiale, esso costituisce comunque uno dei primi documenti volti a bandire il ricorso all’uso della forza come strumento di rivoluzione delle controversie internazionali.