Convenzione stipulata dagli Stati membri della Comunità, per assicurare un’area di stabilità monetaria.
Nel 1972, gli accordi di Basilea fissarono una fascia più stretta di oscillazione (± 2,25) tra le monete europee rispetto al dollaro e portarono alla creazione del serpente monetario .
Gli accordi prevedevano l’adozione di politiche monetarie per ristabilire i corretti margini di fluttuazione se per effetto di svalutazioni o rivalutazioni, le monete partecipanti avessero superato le bande di oscillazione stabilite.
L’accordo si applicò per primo, esclusivamente ai sei paesi membri, ma dal mese di maggio ha compreso anche il Regno Unito, l’Irlanda, la Norvegia e la Danimarca
Categoria: Glossario
Acquis di Schengen
Disposizioni che regolano i rapporti degli Stati che hanno siglato la Convenzione di Schengen cioè:
1) l’accordo firmato a Schengen il 14 giugno 1985 tra iseguenti Stati del Benelux, Francia e Repubblica federale di Germania;
2) i protocolli e gli accordi di adesione all’accordo e alla convenzione di applicazione con Spagna, Grecia, Portogallo, Austria, Danimarca, Finlandia , Italia e Svezia;
3) la convenzione di applicazione dell’accordo, che vedeva partecipi Belgio, Repubblica federale di Germania, Francia, Lussemburgo e Paesi Bassi,
4) l’atto finale e le dichiarazioni;
5) le decisioni e le dichiarazioni del Comitato esecutivo ;
6) le decisioni per l’attuazione della convenzione adottate dagli organi con poteri decisionali.
Gli accordi di Schengen sono compresi nel quadro giuridico e istituzionale comunitario .
In tal modo gli Stati che decideranno di aderire all’Unione accetteranno l’acquis di Schengen.
Gli stati membri dell’unione europea e la Norvegia Islanda devono accettare l’acquis di Schengen
Sono escluse la Gran Bretagna e Irlanda, che possono comunque aderire in qualunque momento.
Analisi di sensibilità (sensitivity analysis)
Studia il rapporto che si stabilisce tra una grandezza economica e le variabili aziendali, individuandone il punto di equilibrio.
Agli atti (on the record)
Agli atti