Nel diritto romano corrisponde all’ “autorevolezza”.
Alte cariche dello stato avevano questo attributo.
Nell’ambito della Tabula Hebana l’auctoritas era un attributo che si aveva grazie al potere carismatico ispirato dalla grazia divina.
Grazie all’auctoritas una sentenza di un padre della chiesa o l’opinione di un giurista, o la decisione di un concilio acquisiscono importanza.
Nell’epoca Medioevale essa era la forza della tradizione religiosa, morale, giuridica, politica o filosofica.