Regalie

Si tratta dei diritti del sovrano e imperatore presenti nel Medioevo, nonché i diritti ed i beni temporali concessi dall’imperatore ai vescovi.
L’imperatore Federico I di Hohenstaufen nel 1158 stabili’ che le regalie venissero date a sua maesta’.
Tali diritti erano elencati nella Costitutio de regalibus e furono usurpati ai comuni.
Successivamente dopo la pace di Costanza gran parte delle regalie ritorno’ ai comuni.
Ad oggi il termine sta ad indicare la prerogativa del sovrano di percepire le rendite delle sedi episcopali vacanti (si parla in tal caso di regalie temporali) e di nomina dei beneficiari (si parla di regalie spirituali).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *