Signorie

La forma di governo assunta dai comuni dell’Italia centro-settentrionale, a partire dalla seconda metà del XIII secolo.
Esse presentavano un graduale accentramento dei poteri comunali in una sola persona, attraverso un’elezione popolare;
Questi poteri erano poi mantenuti a vita e con carattere ereditario.
In alcune di loro la figura del Signore nacque come estensione dei poteri del podestà (Azzo VII d’Este a Ferrara), in altre attraverso l’esercizio prolungato dei poteri di capitano del popolo o di un’altra carica popolare (i Visconti a Milano, i Gonzaga a Mantova) o attraverso l’egemonia ottenuta da persone facoltose sulla vita del comune (i Medici a Firenze).
In altre situazioni i comuni nominarono Signori semplicemente per ragioni di difesa, i sovrani o i capitani di ventura.
Alcune Signorie durarono molto a lungo trasformandosi in vere e proprie formazioni statali di una certa ampiezza. Dopo l’acquisto del potere i signori cercarono d’ istituzionalizzare la loro autorità con i Principati, nei quali l’investitura proveniva dall’alto.
Era l’investitura dell’imperatore che permise ai Visconti di diventare duchi di Milano (1395), ai Gonzaga marchesi di Mantova (1432), agli Estensi duchi di Modena e Reggio (1452), ai Medici duchi di Firenze (1530).
L’investitura papale permise agli Estensi di diventare duchi di Ferrara (1471), ai Medici granduchi di Toscana (1560).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *