Filosofo olandese la cui famiglia, molto nota nella comunità ebraica di Amsterdam, era giunta in Olanda dalla penisola iberica in modo da sfuggire alle persecuzioni antisemite.
Spinoza si staccò dal giudaismo e fu scomunicato ed espulso dalla comunità ebraica (1656). Poi si strasferì a Leida e poi a L’Aja.
Pubblicò lo studio Renati Cartesi Principia philosophiae (1663), il Tractatus theologico-politicus (1663), l’Ethica ordine geometrico demonstrata ed il Tractatus politicus (rimasto incompiuto).
Nell’Ethica stabili’ la identificazione della natura con Dio.
Nello stato di natura le azioni degli individui sono dovute alla cupidigia e alla forza, anche se ciascun uomo desideri un’esistenza serena e scevra dalla paura.
Gli uomini per natura, sono insicuri e il loro stato è fondato sul potere e sulla preoccupazione, pertanto devono accordarsi tra loro per liberarsi dalle insane passioni (rabbia, odio, invidia) e vivere in base alle leggi di una società.
Gli uomini creano uno Stato democratico, più vicino allo stato naturale.