Forme attraverso cui lo Stato interviene in maniera diretta o indiretta perseguendo degli obiettivi di politica economica.
Si tratta di strumenti di controllo diretti e strumenti indiretti.
Le misure di controllo diretto impongono agli operatori economici degli obblighi e vincoli per ridurre lo squilibrio dei conti con l’estero.
Gli strumenti di controllo indiretto modificano variabili che solo in via mediata permettono di ottenere il risultato desiderato.
L’economia nazionale va protetta dalla concorrenza estera imponendo elevati dazi all’importazione che rendano meno competitivi i prodotti stranieri.