Il teorema dice che se i diritti di proprietà fossero precisamente assegnati, e se fosse possibile raggiungere un accordo, si troverebbe anche una soluzione efficiente.
Bisogna quindi eliminare le cause che determinano esternalità e di conseguenza il fallimento del mercato.
Alti sono però i costi di transazione, che crescono al crescere del numero delle parti in causa.