Tale movimento di massa si diffuse in URSS durante la dittatura stalinista e fu sostenuto dalle autorità governative.
Esso permise l’ esaltazione morale degli eroi del lavoro e la diffusione di uno spirito di emulazione e di competizione tra i lavoratori sovietici.
Originò dall’impresa di un minatore del bacino del Don, Aleksey Stakanov, che in una sola notte di lavoro estrasse un quantitativo di carbone superiore di circa quattordici volte a quello normale.
Da allora l’impresa di Stakanov fu usata dai mezzi di comunicazione del regime a scopi propagandistici, per diffondere il culto dell’operosità e della produttività dei regimi socialisti.