Acceptilàtio [Portare come ricevuta]

Si tratta di una madalità di estinzione dell’obbligazione in diritto classico.
Essa consisteva in una sorta di pagamento fittizio.
Il creditore dichiarava di aver ricevuto dal debitore la prestazione dovuta, si estingueva con ciò l’obbligazione anche a prescindere da un effettivo pagamento.
L’estinzione dell’obbligazione avveniva automaticamente, ìpso iùre .
L’acceptilatio non veniva sottoposta a condizione.
Era possibile l’estinzione parziale dell’obbligazione.
L’acceptilatio verbis era l’atto contrario della stipulàtio e consisteva in uno scambio contestuale di dichiarazioni orali tra creditore e debitore.
Il debitore chiedeva all’altro se era soddisfatto dell’accordo
L’Acceptilatio lìtteris era l’atto contrario dell’expensilàtio e consisteva nella registrazione da parte del creditore del pagamento della somma dovuta.
L’obbligazione verbale si estingueva solo con l’acceptilatio verbis; I Romani ne fecero frequente uso.
Pertanto si cominciò a trasformare le obbligazioni non verbali in obbligazioni verbali, in modo da poterle successivamente estinguere attraverso l’acceptilatio verbis.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *