Si tratta di una res humàni iùris che comprendeva tutte le cose che non erano suscettibili di apprensione individuale.
Ciascun membro della collettività poteva usufruire di queste, acquistandone il domìnium ex iure Quirìtium grazie all’occupàtio.
Esse erano anche dette res privatæ;
Secondo la dottrina questa categoria non esisteva, sostenendo che si parlò di res cmunes omnium solo in età bizantina, e senza alcun rilievo giuridico.