Scuola sabiniana

Nel periodo compreso fra il I e II sec d. C si svilupparono due importanti correnti di pensiero giuridico la scuola proculiana e la scuola Sabiniana.
Le due scuole giuridiche avevano diverse impostazioni socio-politiche e un acerrima rivalità tra loro.
La sciola sabiniana si ispirava al pensiero giuridico di Capitone ed comprendeva giuristi come Sabino (da cui prese nome), Cassio e Giuliano.
Essa aveva tendenze conservatrici ed era legata ai valori tradizionali;
La Scuola proculiana, si ispirava al pensiero giuridico di Labeone e comprendeva giuristi come Proculo e Celso; Essa presentava idee marcatamente progressiste.
I sabiniani erano legati al potere imperiale, mentre i proculiani erano indipendenti.
Si pensava che le due scuole fossero profondamente diverse sotto il profilo giuridico concettuale.
Infatti l’opera dei Proculiani, aveva carattere casistico e pratico, mentre l’opera dei Sabiniani, era culturalmente meno originale e basata sull’esposizione sistematica.
Dopo la fine del II secolo d.C., le due scuole decaddero progressivamente fino all’età tardo-classica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *