L’usus maritas era, insieme alla coëmptio [vedi] ed alla confarreàtio [vedi], una forma di costituzione della manus maritalis nel matrimonium cum manu.
L’Usus maritalis era un’applicazione dell’usucapione.
Il marito o il pater familias acquistava la manus maritalis sulla donna dopo la coabitazione protratta per almeno un anno.
La donna allontanandosi dalla casa del marito per un periodo di tre notti poteva interrompere l’usus maritalis.
L’isituto era tipico dell’età arcaica, pertanto era già scomparso in età classica.